FacebookInstagramXWhatsApp

Scoppia un focolaio del virus Marburg, 8 morti: l'annuncio dell'Oms

L'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) avverte: sospetto scoppio malattia da virus di Marburg in Tanzania. Gli eventuali contatti sono stati individuati e sono sotto controllo.
Salute15 Gennaio 2025 - ore 11:37 - Redatto da Meteo.it
Salute15 Gennaio 2025 - ore 11:37 - Redatto da Meteo.it

Il virus Marburg preoccupa la Tanzania. In queste ore l'OMS (l'Organizzazione mondiale della sanità) ha lanciato un allarme sanitario per la presenza di un focolaio legato al MVD, virus Marburg, nella regione di Kagera in Tanzania. Nove le persone che hanno contratto la malattia, di cui otto sono morte.

Oms: malattia da virus di Marburg in Tanzania

Lo scoppio di un focolaio del virus Marburg rappresenta un problema sanitario significativo in Tanzania e non solo. L'allarme diramato dall'Organizzazione mondiale della sanità per la presenza di nove persone infette, otto delle quali sono morte, preoccupa non solo la regione di Kagera in Tanzania, ma anche diversi stati limitrofi tra cui c'è anche il Kenya. Il focolaio del virus MVD è scoppiato in Tanzania a poche settimane dall'epidemia dichiarata conclusa nel vicino Ruanda dove sono risultati infetti 66 individui di cui 15 sono morti.

Le informazioni pervenute all'OMS parlano di diversi casi sospetti del virus di Marburg a Kagera. Nel giro di pochi giorni i soggetti infetti sono passati da 6 a 9 con il tasso di mortalità aumentato al 89%. Al momento i maggiori casi di virus Marburg sono stati registrati nei distretti di Biharamulo e Muleba.

Cosa è il virus Marburg e quali sono i sintomi

Il virus di Marburg è conosciuto anche come la febbre di Marburg: si tratta di una malattia infettiva emorragica grave, altamente contagiosa e potenzialmente fatale. I sintomi, stando a quanto condiviso dall'OMS, sono: mal di testa, febbre alta, mal di schiena, diarrea, malessere generale e, in una fase avanzata della malattia, emorragia esterna. Al momento i campioni dei pazienti infetti sono in fase di analisi presso il laboratorio nazionale della Tanzania per confermare l'epidemia, mentre l'OMS ha rassicurato che tutti i contatti dei pazienti, compresi gli operatori sanitari, sono stati identificati e sono attualmente sotto controllo.

"I campioni di due pazienti sono stati raccolti e analizzati dal National Public Health Laboratory. I risultati sono in attesa di conferma ufficiale", fa sapere l'OMS. Il virus Marburg si diffonde attraverso il contatto diretto o tramite sangue e altri fluidi corporei di individui infetti, compresi indumenti o biancheria da letto contaminati. Il rischio globale è attualmente valutato come basso e non c'è alcuna diffusione internazionale.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Clima, secondo uno studio scientifico è triplicato il numero dei morti durante il caldo di giugno in Europa
    Salute9 Luglio 2025

    Clima, secondo uno studio scientifico è triplicato il numero dei morti durante il caldo di giugno in Europa

    Secondo uno studio scientifico, è triplicato il bilancio delle vittime in Europa a causa delle ondate di caldo.
  • Caldo e afa: stop al lavoro all'aperto in diverse regioni se  rischio è alto
    Salute1 Luglio 2025

    Caldo e afa: stop al lavoro all'aperto in diverse regioni se rischio è alto

    Ordinanza anti-caldo per 13 regioni italiane: in caso di temperature alte è vietato lavorare all'aperto
  • Francia, introdotto il divieto di fumo in quasi tutti i luoghi pubblici all’aperto
    Salute1 Luglio 2025

    Francia, introdotto il divieto di fumo in quasi tutti i luoghi pubblici all’aperto

    In Francia è stato introdotto il divieto di fumo all’aperto. Ecco dove non si potrà più fumare e a cosa si andrà incontro se si trasgredirà
  • Caldo estremo, rischi per la salute sopra i 25° di notte
    Salute23 Giugno 2025

    Caldo estremo, rischi per la salute sopra i 25° di notte

    Ecco i rischi in particolare per le persone con problemi respiratori. Italia terza in Europa per numero di notti tropicali.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: a metà settimana fase instabile e calo termico. Nel weekend nuova ondata di caldo?
Tendenza14 Luglio 2025
Meteo: a metà settimana fase instabile e calo termico. Nel weekend nuova ondata di caldo?
Tra mercoledì 16 e giovedì 17 alcune regioni vedranno un aumento dell'instabilità con afflusso di aria leggermente più fresca: la tendenza meteo.
Meteo, in settimana qualche temporale e caldo in aumento ma senza picchi estremi
Tendenza13 Luglio 2025
Meteo, in settimana qualche temporale e caldo in aumento ma senza picchi estremi
Verso metà settimana qualche episodio instabile al Centro-nord e temperature in graduale aumento ma senza una vera e propria ondata di calore. La tendenza meteo
Meteo, dal 14 luglio caldo in aumento ma senza valori estremi: la tendenza
Tendenza12 Luglio 2025
Meteo, dal 14 luglio caldo in aumento ma senza valori estremi: la tendenza
Lunedì passaggio instabile al Nord poi il tempo migliorerà con temperature in graduale aumento ma senza valori estremi. La tendenza meteo dal 14 luglio
Mediaset

Ultimo aggiornamento Martedì 15 Luglio ore 02:38

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154