FacebookInstagramXWhatsApp

Scoperta una salamandra gigante che seminava il terrore prima dei dinosauri

Più grande di un essere umano, aspettava le prede nelle paludi, le azzannava e risucchiava. Un suo fossile è stato appena scoperto in Namibia
Curiosità12 Luglio 2024 - ore 12:50 - Redatto da Meteo.it
Curiosità12 Luglio 2024 - ore 12:50 - Redatto da Meteo.it
Particolare della riproduzione artistica del predatore Gaiasia jennyae (Fonte: Gabriel Lio).

Quaranta milioni di anni prima dei dinosauri imperversava e terrorizzava tutti sulla Terra un altro predatore, simile a una salamandra gigante. Il suo fossile è stato scoperto in Namibia come racconta uno studio appena pubblicato sulla rivista Nature da un team internazionale guidato da Claudia Marsicano dell'Università di Buenos Aires e Jason Pardo del Field Museum of Natural History di Chicago.

Gaiasia e le prede risucchiate

Con il cranio lungo più di mezzo metro e un corpo più grande di quello di un essere umano, come racconta l’Ansa, aspettava le sue prede nascosta nelle acque paludose, per attaccarle poi con le sue possenti zanne.

La salamandra gigante Gaiasia jennyae "era considerevolmente più grande di una persona e probabilmente frequentava il fondo di paludi e laghi", spiega Jason Pardo. "Aveva una testa grande e piatta che gli permetteva di aprire la bocca e risucchiare le prede. Aveva enormi zanne, tutta la parte anteriore della bocca era costituita solo da denti giganti. Era un grande predatore, ma potenzialmente anche un predatore da imboscata relativamente lento".

"Quando abbiamo trovato questo enorme esemplare adagiato sull’affioramento roccioso come una gigantesca concrezione, è stato davvero scioccante", racconta Claudia Marsicano. "Semplicemente guardandolo avevo capito che era qualcosa di completamente diverso. Eravamo tutti molto emozionati. Dopo aver esaminato il cranio, la struttura della sua parte anteriore ha attirato la mia attenzione. A quel tempo era l’unica parte chiaramente visibile e mostrava grandi zanne intrecciate in modo molto insolito".

Attacchi nelle paludi a fine glaciazione

Gaiasia è vissuta 300 milioni di anni fa, prima che si evolvessero i gruppi che avrebbero poi dato origine a mammiferi, uccelli, rettili e anfibi. Al tempo si stava avvicinando la fine di un'era glaciale e le regioni prossime all’equatore si stavano prosciugando e coprendo di vegetazione, mentre più vicino ai poli rimanevano molti territori paludosi. L'attuale Namibia si trovava allora era vicina al 60° parallelo, praticamente allo stesso livello del punto più settentrionale dell'Antartide attuale. Lì Gaiasia regnava incontrastata.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Cosa fare a Ferragosto 2025? Idee per celebrare l'Assunta in Italia
    Curiosità8 Agosto 2025

    Cosa fare a Ferragosto 2025? Idee per celebrare l'Assunta in Italia

    Come trascorrere Ferragosto 2025? Ecco le idee per celebrare l'Assunta in Italia, tra feste in spiaggia e luoghi di cultura
  • Quali sono le città più care d'Italia? La classifica con i dati Istat
    Curiosità21 Luglio 2025

    Quali sono le città più care d'Italia? La classifica con i dati Istat

    Quali sono le città più care d'Italia? Ecco cosa emerge dalla classifica stilata in base ai dati raccolti dall'Istat
  • A New York arriva + Pool, la piscina galleggiante e filtrante dell'East River?
    Curiosità18 Luglio 2025

    A New York arriva + Pool, la piscina galleggiante e filtrante dell'East River?

    Il progetto di +Pool, una piscina galleggiante da installare al largo del Pier 35 nel centro di Manhattan.
  • Siti simili a Stonehenge anche in Italia: ecco dove si trovano
    Curiosità16 Luglio 2025

    Siti simili a Stonehenge anche in Italia: ecco dove si trovano

    Siti che ricordano Stonehenge sono presenti anche in Italia. Ecco dove si trovano questi luoghi magici.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: giovedì 11 settembre temporali anche al Sud. Ecco dove
Tendenza8 Settembre 2025
Meteo: giovedì 11 settembre temporali anche al Sud. Ecco dove
La perturbazione n.3 giovedì 11 settembre porterà temporali anche all'estremo Sud oltre ad un generale calo delle temperature: la tendenza meteo.
Meteo: nuova fase di maltempo, l'apice mercoledì. La tendenza dal 10 settembre
Tendenza7 Settembre 2025
Meteo: nuova fase di maltempo, l'apice mercoledì. La tendenza dal 10 settembre
Una nuova perturbazione avanza verso l'Italia: la parte più attiva arriverà mercoledì 10 settembre, portando piogge localmente intense.
Meteo, piogge in vista da martedì 9 settembre: le zone coinvolte
Tendenza6 Settembre 2025
Meteo, piogge in vista da martedì 9 settembre: le zone coinvolte
Anticiclone e caldo anomalo domineranno la scena fino a lunedì, poi si conferma una svolta: una nuova perturbazione investirà l'Italia da martedì
Mediaset

Ultimo aggiornamento Lunedì 08 Settembre ore 22:46

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154