FacebookInstagramXWhatsApp

Sciopero 31 ottobre, dalla scuola alla sanità: le ragioni della protesta e tutte le città coinvolte

Il 31 ottobre 2024 sarà un giorno di protesta a livello nazionale, con conseguenze rilevanti per scuole, università e sanità nelle principali città italiane.
Calendario29 Ottobre 2024 - ore 09:38 - Redatto da Meteo.it
Calendario29 Ottobre 2024 - ore 09:38 - Redatto da Meteo.it

Il 31 ottobre 2024 è previsto uno sciopero nazionale che coinvolgerà diversi settori pubblici, tra cui scuola, università, ricerca e sanità. La Flc Cgil ha collegato la protesta con il mancato accordo con il Ministero dell'Istruzione e del Merito. Sono coinvolti personale scolastico (docenti, personale non docente e precari), le università e gli istituti di alta formazione artistica e musicale (Afam) per rivendicare, tra l’altro, migliori condizioni salariali, stabilità lavorativa per i precari, e più risorse per gli organici.

I motivi dello sciopero del 31 ottobre

La Flc Cgil ha proclamato uno sciopero generale del settore istruzione, università, ricerca e Afam (Alta Formazione Artistica e Musicale). Le richieste principali includono:

  • Aumento delle risorse salariali per adeguare i salari alla media europea;
  • Stabilizzazione dei contratti precari, poiché oltre il 25% dei docenti e personale Ata lavora senza un contratto fisso​.
  • Tutela del contratto collettivo nazionale contro eventuali spinte verso la regionalizzazione, che potrebbe compromettere l’uniformità dei diritti tra i lavoratori di diverse regioni​.

Le città coinvolte nello sciopero, da Milano a Catania

Di seguito, un elenco delle principali città italiane coinvolte, dove lo sciopero avrà un impatto significativo sui servizi educativi e sanitari.

Roma: In quanto capitale, Roma vedrà una partecipazione rilevante nei settori dell’istruzione, della ricerca e della sanità. Le scuole potrebbero sospendere le lezioni, mentre le strutture sanitarie pubbliche potranno subire rallentamenti nei servizi non urgenti.

Milano: Anche Milano sarà colpita, con un’alta adesione del personale scolastico e universitario, oltre a disagi negli ospedali e ambulatori pubblici. Lo sciopero richiamerà l’attenzione sulle condizioni di lavoro in uno dei centri educativi e sanitari più grandi d'Italia.

Napoli: La protesta avrà ampia risonanza anche a Napoli, dove il precariato tra i docenti è particolarmente sentito. Possibili interruzioni sono previste nelle scuole e negli atenei, oltre che nei servizi sanitari, con conseguenti rallentamenti.

Torino: Qui l’adesione coinvolgerà principalmente i settori scolastici, universitari e della ricerca. I sindacati locali hanno annunciato cortei e manifestazioni per sostenere le rivendicazioni salariali e la stabilizzazione del personale precario.

Bologna: La città vedrà una significativa partecipazione da parte di scuole e università, con lezioni sospese e attività di ricerca in stand-by. Anche i servizi sanitari potrebbero subire interruzioni.

Palermo e Catania: In Sicilia, lo sciopero avrà un impatto importante nelle scuole e negli ospedali pubblici, con disagi previsti per gli studenti e per i pazienti.

Cosa dobbiamo aspettarci

Per chi vive nelle città coinvolte, è importante considerare alcuni aspetti pratici:

  1. Scuole e Università: Le attività didattiche potrebbero essere sospese o ridotte. È consigliato verificare con le scuole o gli istituti universitari eventuali comunicazioni ufficiali sulla sospensione delle lezioni.
  2. Ospedali e Servizi Sanitari: Anche se saranno garantiti i servizi di emergenza, potrebbero verificarsi ritardi per visite e prestazioni non urgenti. È utile contattare anticipatamente le strutture per confermare eventuali appuntamenti.
  3. Trasporti e Servizi Pubblici: Sebbene il trasporto pubblico non sia direttamente coinvolto, possibili cortei e manifestazioni in città potrebbero influire sulla viabilità.
Articoli correlatiVedi tutti


  • Pesce d'aprile: quali sono gli scherzi più iconici?
    Calendario1 Aprile 2025

    Pesce d'aprile: quali sono gli scherzi più iconici?

    Il Pesce d’aprile è una tradizione che unisce humor, creatività e un pizzico di genialità.
  • Perché l'1 aprile c'è la tradizione del pesce d'aprile?
    Calendario31 Marzo 2025

    Perché l'1 aprile c'è la tradizione del pesce d'aprile?

    Il Pesce d’Aprile è una tradizione celebrata ogni anno il 1° aprile, giorno in cui ci si diverte a fare scherzi e burle.
  • Lancette avanti un'ora: tra sabato e domenica scatta l'ora legale 2025
    Calendario28 Marzo 2025

    Lancette avanti un'ora: tra sabato e domenica scatta l'ora legale 2025

    Nella notte tra sabato 29 e domenica 30 marzo 2025 tornerà l'ora legale. Dovremmo quindi spostare le lancette avanti di un'ora.
  • Pesce d'aprile: storia e curiosità di una tradizione antica
    Calendario28 Marzo 2025

    Pesce d'aprile: storia e curiosità di una tradizione antica

    Scopriamo insieme le origini e le curiosità di questa usanza antica che continua a far sorridere tutte le generazioni.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: fino a sabato 5 aprile sole e clima mite. Da domenica 6 brusco cambio di scenario: la tendenza
Tendenza2 Aprile 2025
Meteo: fino a sabato 5 aprile sole e clima mite. Da domenica 6 brusco cambio di scenario: la tendenza
L'alta pressione manterrà condizioni perlopiù stabili e primaverili fino a sabato 5 aprile mentre da domenica 6 si attende un fronte freddo.
Meteo: 4-5 aprile con tempo stabile e clima mite, poi nuova irruzione fredda! La tendenza
Tendenza1 Aprile 2025
Meteo: 4-5 aprile con tempo stabile e clima mite, poi nuova irruzione fredda! La tendenza
Breve fase anticiclonica da giovedì 3 aprile e fino a sabato 5. Poi da domenica 6 si profila un nuovo affondo di aria fredda: la tendenza meteo.
Meteo, 3 aprile con ultime note instabili poi breve fase con l'alta pressione
Tendenza31 Marzo 2025
Meteo, 3 aprile con ultime note instabili poi breve fase con l'alta pressione
Alta pressione in lento rinforzo tra venerdì e sabato ma domenica possibile un nuovo peggioramento seguito da aria più fredda. La tendenza dal 3 aprile
Mediaset

Ultimo aggiornamento Mercoledì 02 Aprile ore 16:37

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154