FacebookInstagramXWhatsApp

San Valentino 2024, storia, miti e leggende del patrono degli innamorati

La festa degli innamorati viene celebrata il 14 febbraio, giorno di San Valentino. Perché è stato scelto proprio il santo di Terni?
Calendario13 Febbraio 2024 - ore 15:58 - Redatto da Redazione Meteo.it
Calendario13 Febbraio 2024 - ore 15:58 - Redatto da Redazione Meteo.it

Il 14 febbraio è San Valentino, festa degli innamorati. Ma chi era questo martire e perché proprio lui è stato designato come patrono degli innamorati? Le leggende che aleggiano sulla ricorrenza sono tantissime: noi abbiamo scelto le più belle.

Chi era San Valentino?

Vescovo e martire conosciuto in tutto il mondo come patrono degli innamorati, San Valentino nacque a Terni da una famiglia patrizia nel 176 d.C. Si convertì al cristianesimo e venne consacrato vescovo di Terni all'età di 23 anni da Papa Feliciano. Morì il 14 febbraio del 273 d.C. per ordine del prefetto romano Placido Furio, durante le persecuzioni ordinate dall’imperatore Aurelio.

La sua vita - dedita all’apostolato e nobilitata dal martirio - indusse nel 1644 i cittadini di Terni a proclamarlo Patrono della città. Ma la sua notorietà ha varcato i confini nazionali, anche grazie a una leggenda nata nei paesi anglosassoni, secondo la quale Valentino fosse solito donare ai giovani suoi visitatori un fiore del suo giardino.

A Terni si celebra ancora oggi la Festa della Promessa. Molte giovani coppie in procinto di sposarsi o già sposate si ritrovano nella Basilica dedicata al Santo per scambiarsi un voto d'amore.

Molti ritengono che il suo teschio sia conservato - ornato di rose rosse - in una teca di vetro nella Basilica di Santa Maria in Cosmedin a Roma. La reliquia viene esposta ai fedeli il 14 febbraio di ogni anno. Altre teorie sostengono che il teschio in questione provenga invece dalle catacombe paleocristiane, dove venivano conservati i corpi dei cristiani martirizzati dai romani. Secondo questa teoria sarebbe stato estratto da lì e portato in Europa per essere venerato come reliquia.

Perché San Valentino è associato alla festa degli innamorati?

Secondo una leggenda fu la Chiesa a sceglierlo per rimpiazzare il dio Lupercus, venerato nell’antica Roma in questo periodo dell’anno. La celebrazione del santo risalirebbe al 496 - per iniziativa di Papa Gelasio I - che scelse la data del 14 Febbraio in concomitanza con l’antica festa pagana dei lupercalia.

Gli antichi rituali di fertilità venivano celebrati nell’antica Roma il 15 febbraio e prevedevano festeggiamenti all'interno della grotta in cui si riteneva che la lupa avesse allattato Romolo e Remo. I sacerdoti entravano all'interno per effettuare sacrifici propiziatori.

I nomi di uomini e donne che adoravano il dio Lupercus venivano inseriti in un’urna e mescolati, dopodiché una specie di "Cupido" bambino estraeva a caso i nomi delle coppie che avrebbero dovuto vivere insieme per un anno, per portare a termine il rito di fertilità. Poiché la Chiesa riteneva questo rito impuro, decise di rimpiazzare il dio Lupercus con il martire cristiano Valentino. Secondo altri invece la scelta della data sarebbe legata alla ricorrenza del martirio di San Valentino.

La leggenda di Sabino e Serapia

Nella tradizione popolare San Valentino è associato a molte leggende. Una di queste lo vede celebrare il matrimonio tra il legionario romano Sabino e la giovane cristiana Serapia.

Pur essendo innamorati, i due erano separati dalla religione: lei era cristiana mentre il ragazzo era pagano. Serapia si rivolse al vescovo Valentino per convincere Sabino ad avvicinarsi alla religione cristiana, lui riuscì a convincerlo e i due si prepararono alle nozze.

Pochi giorni prima delle nozze Serapia si ammalò di tisi, e chiese al vescovo di anticipare la data del matrimonio. Ma durante la cerimonia morì, seguita a breve distanza da Sabino.

La leggenda sulla Rosa del Perdono

Un’altra leggenda narra che Valentino passeggiava nel suo giardino quando sentì due fidanzati litigare. Uscito dal giardino con una rosa in mano, chiese ai due ragazzi di fare pace stringendo il gambo e facendo attenzione a non pungersi.

Poi disse loro di rivolgersi a Dio e chiedere perdono per la lite. A febbraio celebrò la loro unione e da allora il 14 febbraio divenne la festa degli innamorati e l'omaggio floreale con le rose un dono tipico.

San Valentino protettore dei bambini

Non molti sanno che San Valentino è anche il protettore dei bambini. Secondo una leggenda il Santo era solito accoglierli nel suo bellissimo giardino, dove li faceva giocare in libertà.

Quando fu imprigionato i bambini piansero a lungo la perdita del loro amico e di quel meraviglioso spazio verde. Commossi dalle lacrime dei bambini, due piccioni viaggiatori lo raggiunsero in carcere e si posarono sulla finestra della sua cella. Lui legò al collo dei volatili un biglietto in cui diceva loro di volergli molto bene e la chiave del cancello del suo giardino, cosicché i piccoli potessero accedervi  senza di lui.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Meteo 30 aprile: ecco l'Anticiclone! Tra Primo Maggio e domenica 4 temperature estive: ecco dove
    Previsione30 Aprile 2025

    Meteo 30 aprile: ecco l'Anticiclone! Tra Primo Maggio e domenica 4 temperature estive: ecco dove

    L'alta pressione alza la voce e da oggi (30 aprile) dà il via ad una parentesi di tempo stabile e clima dal sapore estivo con picchi di 30 gradi.
  • Meteo: da domani (30 aprile) alta pressione e tanto sole! Primo Maggio caldo con picchi di 30 gradi
    Previsione29 Aprile 2025

    Meteo: da domani (30 aprile) alta pressione e tanto sole! Primo Maggio caldo con picchi di 30 gradi

    L'alta pressione domani (30 aprile) abbraccia tutta Italia per un ponte del Primo Maggio soleggiato, asciutto e soprattutto caldo: le previsioni.
  • Meteo: oggi (29 aprile) qualche pioggia. Poi Primo Maggio caldo: le previsioni
    Previsione29 Aprile 2025

    Meteo: oggi (29 aprile) qualche pioggia. Poi Primo Maggio caldo: le previsioni

    Oggi (martedì 29) sarà ancora possibili un po' di instabilità ma da domani (mercoledì 30) l'alta pressione assicurerà una fase stabile e calda.
  • Meteo 29 aprile: l'Anticiclone inizia ad alzare la voce! Primo Maggio dal sapore estivo
    Previsione29 Aprile 2025

    Meteo 29 aprile: l'Anticiclone inizia ad alzare la voce! Primo Maggio dal sapore estivo

    L'Anticiclone inizia ad alzare la voce da oggi, martedì 29, seppur con poca instabilità nel pomeriggio. Ponte del Primo Maggio con caldo estivo.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: ponte del Primo Maggio stabile e con caldo estivo, ma quanto durerà? La tendenza
Tendenza29 Aprile 2025
Meteo: ponte del Primo Maggio stabile e con caldo estivo, ma quanto durerà? La tendenza
L'Anticiclone nel corso del ponte del Primo Maggio innesca la prima ondata di caldo dal sapore estivo sull'Italia. Avrà vita lunga? La tendenza.
Meteo: Primo Maggio con caldo estivo e picchi di 30 gradi! Ecco dove
Tendenza28 Aprile 2025
Meteo: Primo Maggio con caldo estivo e picchi di 30 gradi! Ecco dove
Maggio esordisce con la prima ondata di calore che investirà l'Italia e molti Paesi d'Europa. Festa dei Lavoratori con clima da inizio estate.
Meteo, Primo Maggio con un assaggio d'estate: la tendenza per la festa dei Lavoratori
Tendenza27 Aprile 2025
Meteo, Primo Maggio con un assaggio d'estate: la tendenza per la festa dei Lavoratori
Torna l'alta pressione di matrice africana: in alcune zone registreremo temperature da inizio estate! La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Mercoledì 30 Aprile ore 07:10

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154