FacebookInstagramXWhatsApp

Riscaldamento globale, l’Onu: salute in pericolo per 7 lavoratori su 10

I dati, impressionanti, dell'ultimo rapporto dell'Organizzazione Internazionale del lavoro dell’Onu. Ecco come aumentano i pericoli per la salute dei lavoratori esposti a un calore eccessivo e in continua crescita
Salute23 Aprile 2024 - ore 09:47 - Redatto da Meteo.it
Salute23 Aprile 2024 - ore 09:47 - Redatto da Meteo.it

Il 70% dei lavoratori del mondo affronta e affronterà sempre più rischi per la salute con il cambiamento climatico in atto. A rendere ancora di più drammaticamente concreti i pericoli che questo comporta è, come riporta La Repubblica, un nuovo rapporto dell’Organizzazione Internazionale per il Lavoro (Ilo) dell’Onu, appena presentato a Ginevra.

Più malattie gravi per il troppo caldo

Si parla di conseguenze gravissime con l’aumento di casi di cancro, malattie cardiovascolari e respiratorie per chi lavora esposto a un calore eccessivo e in continua crescita. Tutto questo stando agli ultimi dati disponibili ed elaborati, ovvero quelli del 2020.

I rischi riguardano 2,4 miliardi di lavoratori su 3,4 miliardi, il 70,9%, cinque punti in più del 65,5% del 2000. Per i 22,87 milioni di infortuni sul lavoro collegati all’esposizione a calore eccessivo, si calcolano 18.970 morti ogni anno e 2,09 milioni di "anni di vita corretti" persi per disabilità.

Gli altri fattori di rischio per la salute

Non c’è solo direttamente il caldo, l’Ilo si concentra anche su più radiazioni ultraviolette, eventi meteorologici estremi, inquinamento atmosferico, crescente uso di prodotti chimici per l'agricoltura e malattie collegate a parassiti, virus e batteri trasmessi da zanzare, zecche e pulci, sempre con il nuovo clima.

Il peggioramento della qualità del lavoro è influenzato poi dalle conseguenze più ampie del riscaldamento globale come perdita di produttività, fine di attività e danneggiamenti. Mentre le misure per la sicurezza e la salute faticano, secondo l’Ilo, a far fronte e ad adeguarsi a tutti questi nuovi rischi derivati, in generale, dal cambiamento climatico.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Salute e crisi ambientale: il nuovo rapporto Lancet 2025 su clima, inquinamento e incendi
    Salute5 Novembre 2025

    Salute e crisi ambientale: il nuovo rapporto Lancet 2025 su clima, inquinamento e incendi

    Salute a rischio per la crisi ambientale. Ecco i dati emersi nel nuovo rapporto Lancet 2025 su clima, inquinamento e incendi.
  • Vaccino antinfluenzale 2025-2026, cosa sapere: costi e centri disponibili
    Salute23 Ottobre 2025

    Vaccino antinfluenzale 2025-2026, cosa sapere: costi e centri disponibili

    È partita la nuova campagna di vaccinazione antinfluenzale: ecco i costi e dove farlo.
  • Influenza 2025-2026: i sintomi e quando vaccinarsi
    Salute22 Ottobre 2025

    Influenza 2025-2026: i sintomi e quando vaccinarsi

    Al via la stagione dell'influenza 2025-2026: previsto un boom di casi e contagi nelle prossime settimane. Ecco i sintomi e come vaccinarsi.
  • Stanchezza fin dalla mattina (magari con l’autunno)? Lo studio sul perché
    Salute17 Ottobre 2025

    Stanchezza fin dalla mattina (magari con l’autunno)? Lo studio sul perché

    La forte stanchezza mattutina colpisce il 10% delle persone e il problema si acuisce con il cambio di stagione. Una ricerca italiana sul perché.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: weekend di maltempo con temporali e forti venti. Le zone colpite
Tendenza6 Novembre 2025
Meteo: weekend di maltempo con temporali e forti venti. Le zone colpite
La tendenza meteo per il fine settimana dell'8-9 novembre indica l'arrivo di una nuova e intensa perturbazione (la n.3) con forti temporali.
Meteo weekend, vortice ciclonico verso il Sud: la tendenza
Tendenza5 Novembre 2025
Meteo weekend, vortice ciclonico verso il Sud: la tendenza
Weekend dell'8-9 novembre con piogge e temporali al Sud a causa di un vortice di bassa pressione. Più stabile al Nord. La tendenza meteo
Meteo: da venerdì 7 novembre ritorna il maltempo. Ecco dove colpirà
Tendenza4 Novembre 2025
Meteo: da venerdì 7 novembre ritorna il maltempo. Ecco dove colpirà
La tendenza meteo per l'ultima parte di settimana conferma un cedimento dell'anticiclone e un ritorno a condizioni di maltempo su diverse regioni
Mediaset

Ultimo aggiornamento Venerdì 07 Novembre ore 05:45

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154