FacebookInstagramXWhatsApp

Riscaldamento globale, i gas serra hanno raggiunto livelli record nel 2023

L’Organizzazione meteorologica mondiale (Wmo) dell’Onu: l’anidride carbonica è oltre il +10% negli ultimi due decenni, mentre i gas serra nel 2023 hanno toccato livelli record. E invece questi dati dovrebbero diminuire, e molto, per salvarci dal cambiamento climatico
Sostenibilità28 Ottobre 2024 - ore 16:38 - Redatto da Meteo.it
Sostenibilità28 Ottobre 2024 - ore 16:38 - Redatto da Meteo.it

Dovrebbero almeno diminuire, anzi dovrebbero diminuire tanto per salvarci da un cambiamento climatico che rischia di essere già irreversibile. E invece sono aumentate, e tanto, toccando livelli record nel 2023. Parliamo delle concentrazioni nell'atmosfera di gas responsabili dell’effetto serra, con conseguente aumento progressivo delle temperature medie sulla Terra con effetti drammatici dalle ondate di calore a vari eventi meteo estremi.

Gas serra: +10% in 20 anni

A comunicare i dati, come riporta il quotidiano britannico The Guardian, è l’Organizzazione meteorologica mondiale (Wmo) dell’Onu. Le concentrazioni di anidride carbonica nell’atmosfera sono aumentate di oltre il 10% negli ultimi due decenni, al ritmo più veloce mai visto nella storia, e quella in generale di tutti i gas serra ha toccato livelli record nel 2023.

“Un altro anno, un altro record” commenta Celeste Saulo, segretaria generale del Wmo. “Dovrebbe suonare come un allarme per chi prende decisioni politiche”. L’aumento dei gas serra è un prodotto dell’uomo per le emissioni generate dall’uso di combustibili fossili, peggiorato da incendi e deforestazione che fanno calare la capacità degli alberi di riassorbire in particolare CO2.

Accordi di Parigi: obietti mancati?

Il livello di inquinamento è del 51% più grande di quanto era prima dell’industrializzazione di massa quando si iniziarono a bruciare su vasta scala carbone, petrolio e gas fossili.

“Siamo chiaramente fuori strada rispetto all’obiettivo degli accordi di Parigi del 2015 di non superare la soglia di +1.5° rispetto a quel periodo. E non si tratta solo di numeri: ogni frazione di grado di crescita delle temperature ha un impatto reale sulle nostre vite e sul nostro pianeta”.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Cambiamenti climatici: alterato il volto della Terra
    Sostenibilità24 Aprile 2025

    Cambiamenti climatici: alterato il volto della Terra

    La Terra in 50 anni è mutata a causa dei cambiamenti climatici. A dimostrarlo le nuove foto dallo spazio.
  • Giornata della Terra 2025: cos'è, perché si celebra e cosa fare
    Sostenibilità22 Aprile 2025

    Giornata della Terra 2025: cos'è, perché si celebra e cosa fare

    Il 22 aprile 2025 si celebra la Giornata della Terra: perché si celebra, cos'è e altre informazioni.
  • Alluvioni e tempeste hanno coinvolto oltre 400 mila persone in Europa nel 2024
    Sostenibilità15 Aprile 2025

    Alluvioni e tempeste hanno coinvolto oltre 400 mila persone in Europa nel 2024

    I dati del report di Organizzazione meteorologica mondiale e Copernicus. Collegamento stretto con i dati dell’anno più caldo mai registrato.
  • Clima, marzo 2025: il più caldo mai registrato in Europa. Tutti i dati
    Sostenibilità9 Aprile 2025

    Clima, marzo 2025: il più caldo mai registrato in Europa. Tutti i dati

    Nuovo record assoluto in Europa, con molte variabilità dai nubifragi nella penisola iberica alla siccità al nord. Nel mondo siamo a +1,6 gradi.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: settimana al via con tempo instabile, probabile miglioramento verso il 1° Maggio. La tendenza
Tendenza25 Aprile 2025
Meteo: settimana al via con tempo instabile, probabile miglioramento verso il 1° Maggio. La tendenza
Rovesci e temporali in diverse regioni tra lunedì e martedì, poi è probabile un miglioramento. La tendenza meteo nei dettagli
Meteo: piogge e instabilità nel ponte del 25 aprile e non solo. La tendenza
Tendenza24 Aprile 2025
Meteo: piogge e instabilità nel ponte del 25 aprile e non solo. La tendenza
L'instabilità, con piogge e temporali, insisterà sull'Italia nel ponte della Liberazione ma anche nei primi giorni della prossima settimana.
Meteo: ponte del 25 aprile instabile e a rischio temporali. Ecco dove
Tendenza23 Aprile 2025
Meteo: ponte del 25 aprile instabile e a rischio temporali. Ecco dove
Il ponte del 25 aprile sarà ancora caratterizzato da una situazione meteo instabile con due impulsi perturbati e alcune piogge: la tendenza.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Sabato 26 Aprile ore 06:22

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154