FacebookInstagramXWhatsApp

Riscaldamento globale, anche i laghi oltre ogni limite: sempre più specie a rischio

Se l’aumento delle temperature continuerà ai ritmi attuali, i laghi del mondo e i loro ecosistemi supereranno i loro limiti naturali. Pericoli in più per quelli più profondi del Nord Italia. Ecco tutti i risultati di uno studio scientifico appena pubblicato
Sostenibilità15 Luglio 2024 - ore 10:53 - Redatto da Meteo.it
Sostenibilità15 Luglio 2024 - ore 10:53 - Redatto da Meteo.it

Non ci sono solo i mari e gli oceani a rischio. Il riscaldamento globale colpisce anche i laghi, compresi quelli italiani, mettendo in pericolo la sopravvivenza di sempre più specie e interi ecosistemi. A mostrare l’aumento delle temperature senza precedenti che li coinvolge è uno studio riportato dall’Ansa, appena pubblicato sulla rivista Nature Geoscience e guidato dall’Istituto sudcoreano per le Scienze di Base.

Laghi più caldi e con meno ossigeno

Se l’incremento delle temperature continuerà a questo ritmo, entro il 2100 i laghi supereranno i loro limiti naturali, mancherà sempre più ossigeno man mano che ci si avvicina ai fondali dei laghi, come purtroppo già avviene in Italia per alcuni più molto profondi del Nord.

“L’acqua superficiale dei laghi italiani si sta scaldando”, commenta con l’Ansa Aldo Marchetto dell’Istituto di Ricerca Sulle Acque del Consiglio Nazionale delle Ricerche, “e quindi, in quelli più profondi come il Lago Maggiore, il Lago di Como e quello di Garda, si viene a creare una maggiore differenza di temperatura tra acque superficiali e profonde, dove il riscaldamento si fa sentire meno. In questo modo la stratificazione tra le varie zone si fa più netta e si riduce la circolazione che trasporta l’ossigeno dalla superficie alle profondità”.

Specie a rischio e alghe in aumento

I laghi più profondi del Nord rappresentano oltre l’80% delle risorse superficiali di acqua dolce italiane: “I danni principali riguardano gli organismi che vivono nelle acque più profonde, o che vi si spostano per almeno una parte dell’anno. Molte specie scompariranno e altre nuove potrebbero prendere il loro posto. Inoltre, il fenomeno favorisce anche la proliferazione di alcune specie di alghe, che incidono negativamente sulla qualità dell’acqua”.

I ricercatori coreani guidati da Lei Huang hanno simulato l’andamento delle temperature sul periodo dal 1850 al 2100, con un modello unico e grazie a uno dei computer più veloci della Corea del Sud. I risultati mostrano che, in media, i laghi di tutto il mondo si troveranno ad affrontare condizioni climatiche drasticamente diverse entro la fine del secolo. Alcuni sono più vulnerabili di altri: quelli tropicali saranno i primi a sperimentare mai viste prima se il riscaldamento globale raggiungerà i 2,4 gradi in più rispetto ai livelli preindustriali.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Cambiamenti climatici: alterato il volto della Terra
    Sostenibilità24 Aprile 2025

    Cambiamenti climatici: alterato il volto della Terra

    La Terra in 50 anni è mutata a causa dei cambiamenti climatici. A dimostrarlo le nuove foto dallo spazio.
  • Giornata della Terra 2025: cos'è, perché si celebra e cosa fare
    Sostenibilità22 Aprile 2025

    Giornata della Terra 2025: cos'è, perché si celebra e cosa fare

    Il 22 aprile 2025 si celebra la Giornata della Terra: perché si celebra, cos'è e altre informazioni.
  • Alluvioni e tempeste hanno coinvolto oltre 400 mila persone in Europa nel 2024
    Sostenibilità15 Aprile 2025

    Alluvioni e tempeste hanno coinvolto oltre 400 mila persone in Europa nel 2024

    I dati del report di Organizzazione meteorologica mondiale e Copernicus. Collegamento stretto con i dati dell’anno più caldo mai registrato.
  • Clima, marzo 2025: il più caldo mai registrato in Europa. Tutti i dati
    Sostenibilità9 Aprile 2025

    Clima, marzo 2025: il più caldo mai registrato in Europa. Tutti i dati

    Nuovo record assoluto in Europa, con molte variabilità dai nubifragi nella penisola iberica alla siccità al nord. Nel mondo siamo a +1,6 gradi.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: settimana al via con tempo instabile, probabile miglioramento verso il 1° Maggio. La tendenza
Tendenza25 Aprile 2025
Meteo: settimana al via con tempo instabile, probabile miglioramento verso il 1° Maggio. La tendenza
Rovesci e temporali in diverse regioni tra lunedì e martedì, poi è probabile un miglioramento. La tendenza meteo nei dettagli
Meteo: piogge e instabilità nel ponte del 25 aprile e non solo. La tendenza
Tendenza24 Aprile 2025
Meteo: piogge e instabilità nel ponte del 25 aprile e non solo. La tendenza
L'instabilità, con piogge e temporali, insisterà sull'Italia nel ponte della Liberazione ma anche nei primi giorni della prossima settimana.
Meteo: ponte del 25 aprile instabile e a rischio temporali. Ecco dove
Tendenza23 Aprile 2025
Meteo: ponte del 25 aprile instabile e a rischio temporali. Ecco dove
Il ponte del 25 aprile sarà ancora caratterizzato da una situazione meteo instabile con due impulsi perturbati e alcune piogge: la tendenza.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Sabato 26 Aprile ore 06:19

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154