FacebookInstagramXWhatsApp

Rinnovabili, arriva il bonus per installare sistemi di accumulo. Ecco a chi spetta e come richiederlo

Bonus per i sistemi di accumulo, approvato il modulo da inviare telematicamente a partire dal 1° marzo 2023. Ecco le regole operative per il credito d'imposta, introdotto dalla Legge di Bilancio 2022
Sostenibilità17 Ottobre 2022 - ore 09:41 - Redatto da Redazione Meteo.it
Sostenibilità17 Ottobre 2022 - ore 09:41 - Redatto da Redazione Meteo.it

Via libera al nuovo bonus green previsto per chi deciderà di utilizzare energia verde. L'Agenzia delle Entrate ha diffuso il 12 ottobre tutte le indicazioni per accedere all'incentivo legato all'installazione di impianti alimentati da energie rinnovabili, tra cui i pannelli solari. Ecco chi potrà accedere all'agevolazione e quali sono i tempi per richiederla.

Incentivi fiscali rinnovabili, chi ne ha diritto

Il bonus spetta a tutti coloro che - nel periodo compreso tra il 1° gennaio e il 31 dicembre 2022 - installano batterie di accumulo a servizio di impianti di produzione di energia elettrica alimentati da fonti rinnovabili.

Le spese documentate possono riguardare anche impianti già esistenti e che hanno già usufruito degli incentivi previsti per lo scambio sul posto, così come previsti dal D.L.91/2014.

Il provvedimento fa riferimento alle disposizioni emanate dalla legge di Bilancio 2022 ed è relativo alle spese sostenute nel corso di quest'anno.

Bonus sistemi di accumulo per le rinnovabili, importo

L'Agenzia delle Entrate, con un provvedimento firmato dal direttore Ernesto Maria Ruffini, ha stabilito i termini e le modalità per beneficiare dell'agevolazione già prevista dalla legge di Bilancio 2022, e approvato il modello di istanza da trasmettere.

Non è invece stata ancora resa nota la percentuale di credito d'imposta spettante a ogni soggetto che effettua l'installazione dei sistemi di accumulo, che verrà invece comunicata con un successivo provvedimento entro la prima decade di aprile 2023, tenendo conto delle domande pervenute. Ricordiamo che nella legge di Bilancio sono stati stanziati fondi per 3 milioni di euro.

Quando richiedere il credito d'imposta energie rinnovabili

La domanda potrà essere presentata dal 1° al 30 marzo 2023 per via telematica, accedendo direttamente al sito ufficiale dell'Agenzia delle Entrate. I cittadini che sono in possesso di credenziali che consentono l'accesso all'area riservata - come Spid, Carta nazionale dei servizi, Carta di identità elettronica e credenziali dell’Agenzia delle Entrate - potranno effettuare la richiesta in autonomia. Chi non possiede tali requisiti potrà avvalersi della consulenza di un intermediario.

Alla domanda andranno allegati tutti i documenti di spesa inerenti l'intervento. Entro 5 giorni dall'invio verrà resa disponibile una ricevuta con la quale viene attestata la presa in carico della domanda o lo scarto. In quest'ultimo caso saranno rese note anche le motivazioni.

Il bonus riconosciuto sarà utilizzabile già nella dichiarazione dei redditi da presentare nel 2023 - relativa al periodo d’imposta 2022 - in diminuzione delle imposte dovute. L'eventuale credito rimasto inutilizzato potrà essere fruito anche negli anni successivi.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Le 10 aziende più sostenibili del mondo: la classifica di Time e Statista
    Energia5 Luglio 2024

    Le 10 aziende più sostenibili del mondo: la classifica di Time e Statista

    La sostenibilità è sempre più importante a livello mondiale: ecco la classifica delle 10 aziende più sostenibili stilata da Time e Statista
  • Caro bollette: consigli utili su come utilizzare il frigorifero e la temperatura da impostare
    Energia4 Luglio 2024

    Caro bollette: consigli utili su come utilizzare il frigorifero e la temperatura da impostare

    A quale temperatura dovrebbe essere impostato il frigo per mantenere correttamente i cibi e risparmiare in bolletta? Ecco alcuni consigli utili.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, nel weekend arriva la prima perturbazione di maggio: rischio di forte maltempo
Tendenza30 Aprile 2025
Meteo, nel weekend arriva la prima perturbazione di maggio: rischio di forte maltempo
Condizioni meteo stabili e caldo anomalo in gran parte del ponte del Primo Maggio, ma nel weekend si confermano i primi segnali di cambiamento.
Meteo: ponte del Primo Maggio stabile e con caldo estivo, ma quanto durerà? La tendenza
Tendenza29 Aprile 2025
Meteo: ponte del Primo Maggio stabile e con caldo estivo, ma quanto durerà? La tendenza
L'Anticiclone nel corso del ponte del Primo Maggio innesca la prima ondata di caldo dal sapore estivo sull'Italia. Avrà vita lunga? La tendenza.
Meteo: Primo Maggio con caldo estivo e picchi di 30 gradi! Ecco dove
Tendenza28 Aprile 2025
Meteo: Primo Maggio con caldo estivo e picchi di 30 gradi! Ecco dove
Maggio esordisce con la prima ondata di calore che investirà l'Italia e molti Paesi d'Europa. Festa dei Lavoratori con clima da inizio estate.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Giovedì 01 Maggio ore 06:00

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154