FacebookInstagramXWhatsApp

Rilevato un esopianeta (Kepler-16b) che orbita attorno a due stelle, come Tatooine nell’universo di Star Wars

Si chiama Kepler-16b: incredibile la somiglianza con il pianeta natale di Luke Skywalker, Tatooine, nell’universo di Star Wars.
Spazio6 Marzo 2022 - ore 09:21 - Redatto da Redazione Meteo.it
Spazio6 Marzo 2022 - ore 09:21 - Redatto da Redazione Meteo.it
Credits: Nasa

Un esopianeta che ruota intorno a due stelle: lo straordinario pianeta, scoperto grazie al telescopio spaziale Kepler della Nasa, è stato poi nuovamente rilevato utilizzando un telescopio terrestre dai ricercatori dell'università di Birmingham. Kepler 16b, questo il nome dell'esopianeta, riporta alla memoria Tatooine dell'universo di Star Wars.

Kepler 16b, il pianeta con due tramonti

Tutti ricordiamo le immagini del pianeta natale di Luke Skywalker, Tatooine, nelle scene di Guerre Stellari. Ebbene, Kepler-16b somiglia in modo a quello del set cinematografico con due tramonti.

Kepler 16b è un esopianeta, appunto, ovvero un pianeta che orbita attorno a due stelle diverse dal Sole, con due orbite che ruotano una intorno all’altra, formando un sistema stellare binario.

Kepler-16b, la scoperta

Il pianeta extrasolare Kepler-16b è stato scoperto nel 2011, e ha rappresentato il primo esopianeta del quale siamo venuti a conoscenza in assoluto. L'esopianeta è stato individuato usando il metodo di transito, grazie al passaggio del pianeta davanti a una delle sue stelle di fronte al telescopio spaziale Kepler della NASA.

Kepler-16b è poi stato nuovamente rilevato utilizzando un telescopio terrestre relativamente modesto da 193 cm dai ricercatori dell’Università di Birmingham. L'esopianeta, situato nella costellazione del Cigno e distante 245 anni luce dalla Terra, è stato osservato monitorando le variazioni di velocità radiale, un metodo che permette di mostrare il cambiamento nella velocità di una stella mentre un pianeta le orbita intorno.

Ulteriori studi sull'esopianeta

Il team di Birmingham ha affermato che la scoperta annuncia una nuova serie di studi che intendono eseguire per quanto riguarda i cosiddetti “pianeti circumbinari”, ovvero pianeti che orbitano attorno a due stelle.

Dopo aver dimostrato che con il metodo della velocità radiale è possibile rilevare il sistema binario di Kepler-16b, il team prevede di continuare la ricerca di nuovi sistemi circumbinari sconosciuti, per trovare la risposta al quesito su come si formano i pianeti. Di solito si pensa che la formazione dei pianeti avvenga all’interno di un disco protoplanetario, una massa di polvere e gas che circonda una giovane stella. Tuttavia, questo processo potrebbe non essere possibile all'interno di un sistema binario. Questo perché la presenza di due stelle interferisce con il disco protoplanetario, impedendo alla polvere di agglomerarsi nei pianeti (accrescimento).

Secondo Amaury Triaud, dell'università di Birmingham “il pianeta potrebbe essersi formato lontano dalle due stelle, dove la loro influenza è più debole, e poi essersi spostato verso l'interno.  In alternativa, potremmo scoprire che abbiamo bisogno di rivedere la nostra attuale conoscenza sul processo di accrescimento planetario”.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Nuovo pianeta simile alla Terra scoperto a 18 anni luce: un anno dura appena 54 giorni
    Spazio30 Ottobre 2025

    Nuovo pianeta simile alla Terra scoperto a 18 anni luce: un anno dura appena 54 giorni

    Un nuovo pianeta simile alla Terra è stato scoperto a 18 anni luce. Qui un anno dura solo 54 giorni. Ecco cosa hanno spiegato gli scienziati
  • Fulmine da record, il “megaflash” più lungo del mondo: 829 km di luce nel cielo attraverso 5 Stati Usa
    Spazio28 Ottobre 2025

    Fulmine da record, il “megaflash” più lungo del mondo: 829 km di luce nel cielo attraverso 5 Stati Usa

    Gli scienziati hanno osservato un fenomeno straordinario: un fulmine “megaflash” esteso per ben 829 chilometri nei cieli dell'America.
  • Cielo di novembre: cosa ci attende nel penultimo mese del 2025
    Spazio28 Ottobre 2025

    Cielo di novembre: cosa ci attende nel penultimo mese del 2025

    Piogge di stelle, baci celesti, comete e superluna del Castoro: il cielo di novembre 2025 pronto a incantarci.
  • Non perdere la Luna immersa nelle Pleiadi: uno spettacolo mozzafiato a occhio nudo: ecco quando
    Spazio27 Ottobre 2025

    Non perdere la Luna immersa nelle Pleiadi: uno spettacolo mozzafiato a occhio nudo: ecco quando

    La Luna, quasi completamente illuminata, si tuffa nell'ammasso stellare delle Pleiad: i dettagli per non perdersi l'evento visibile a occhio nudo
Ultime newsVedi tutte


Torna l'anticiclone, tra sole e nebbie: la tendenza meteo da mercoledì 5 novembre
Tendenza2 Novembre 2025
Torna l'anticiclone, tra sole e nebbie: la tendenza meteo da mercoledì 5 novembre
Nei prossimi giorni l'alta pressione torna a estendersi sull'Italia: confermata una fase di tempo stabile ma attenzione alla nebbia in pianura
Alta pressione in rinforzo da martedì 4 novembre, ma attenzione alla nebbia
Tendenza1 Novembre 2025
Alta pressione in rinforzo da martedì 4 novembre, ma attenzione alla nebbia
Nella prima settimana di novembre l'anticiclone torna a estendersi sull'Italia con tempo stabile e clima mite. Quanto durerà? La tendenza meteo.
Lunedì 3 novembre con piogge, poi anticiclone e rischio nebbia. La tendenza meteo
Tendenza31 Ottobre 2025
Lunedì 3 novembre con piogge, poi anticiclone e rischio nebbia. La tendenza meteo
La perturbazione in arrivo nel weekend porterà piogge in diverse regioni anche a inizio settimana. Nei giorni successivi si conferma una svolta.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Domenica 02 Novembre ore 12:06

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154