Quanto sono pericolosi i fulmini durante i temporali? Ecco cosa fare e gli errori da evitare

Quanto sono pericolosi i fulmini durante i temporali? Molto. Ecco alcuni consigli utili su cosa fare e come evitare di commettere errori che possano mettere a repentaglio la propria vita.
Quanto sono pericolosi i fulmini e perché?
Quanto sono pericolosi i fulmini? Molto. Essi possono causare gravi danni alla salute, sia diretti che indiretti, e possono essere oltretutto letali. Come? Ebbene la corrente di un fulmine, anche se dura il tempo di un battito di ciglia, può provocare un arresto cardiaco o respiratorio, può lasciare ustioni gravi, mandare in tilt i nostri organi interni, causare importanti e severe lesioni neurologiche e, in alcuni casi, procurare anche la morte.
Il fulmine non può ledere solo se colpisce in pieno una persona, ma anche se quest'ultima viene colpita indirettamente. La corrente di un fulmine può diffondersi nel terreno, nell'acqua o tramite gli oggetti metallici e al contatto con essi si rischia comunque di incappare in gravi ustioni o rischiare l'arresto cardiaco.
Cosa fare in caso di temporali con fulmini?
In caso della presenza di un temporale con fulmini è bene pensare alla rapidità con cui le nubi temporalesche si sviluppano e si accrescono, e conducono quindi il temporale a raggiungere il momento della sua massima intensità senza lasciare molto tempo a disposizione per guadagnare riparo. Ecco perché se nel giorno che le previsioni meteo annunciano possibili temporali con intensa attività elettrica si è organizzato di fare qualcosa all'aperto sarebbe meglio osservare il tempo reale e a livello locale e poi prendere le decisioni più opportune.
Se ad esempio si scorgono in cielo nubi cumuliformi molto sviluppate verticalmente, e magari la giornata è calda e afosa, nelle ore che seguono è meglio evitare ambienti aperti ed esposti, soprattutto se sono attesi temporali. Meglio dunque rivedere i programmi della propria giornata.
Se si vedono già i lampi, specie nelle ore crepuscolari e notturne, anche se il temporale può essere ancora lontano, è bene allontanarsi per tempo, precedendo l'arrivo del brutto tempo.
Se il brutto tempo è vicino, invece, è consigliabile raggiungere immediatamente un luogo riparato.
Altri consigli utili? E' bene tener conto del fatto che i bersagli preferiti dai fulmini sono quelli alti ovvero: alberi, pali, tralicci o i bersagli sporgenti e quelli di forma appuntita come l'ombrello, la canna da pesca e molti altri.
Oltre a ciò è bene sapere che il metallo non attira i fulmini e pertanto non è pericoloso indossare o tenere in mano piccoli oggetti metallici, ma è un un buon conduttore di elettricità ed è quindi preferibile restare lontani da oggetti metallici particolarmente estesi come reti o recinzioni, ringhiere, gradinate o spalti, funi o scale, ecc. La stessa cosa vale per l'acqua, in quanto è un ottimo conduttore.
Se il temporale sopraggiunge quando ci si trova in montagna è meglio scendere immediatamente di quota, evitando la permanenza su percorsi particolarmente elevati, raggiungendo rapidamente un percorso a quote inferiori, camminando, se possibile, lungo avvallamenti del terreno. Ancor meglio si può cerca riparo all’interno di una costruzione o, se raggiungibile in tempi brevi, in automobile.
Se ci si trova al mare, invece, meglio stare lontani dall'acqua. Sconsigliato cercare riparo sotto gli ombrelloni o qualsiasi altro oggetto appuntito di medie o grandi dimensioni.