FacebookInstagramXWhatsApp

Quanti pasti bisogna fare in un giorno? Ecco cosa dice la scienza

Non tutti i ricercatori concordano con l’idea dominante dei tre pasti al giorno: c’è anche chi sostiene sia meglio farne uno solo. Gli studi in questo periodo si concentrano sui periodi di digiuno, che sembrano garantire molti benefici al corpo
Salute19 Aprile 2022 - ore 12:16 - Redatto da Redazione Meteo.it
Salute19 Aprile 2022 - ore 12:16 - Redatto da Redazione Meteo.it

La colazione è il pasto più importante della giornata, a pranzo mangiamo qualcosa di leggero e poi a cena ci riuniamo con la famiglia e gli amici: quanti di noi hanno sentito almeno una volta queste indicazioni? L’idea dei tre pasti al giorno però è piuttosto nuova, e gli scienziati non sono d’accordo tra loro che sia quella più salutare per noi. Molta attenzione invece viene posta sui periodi di digiuno, che potrebbero avere benefici per il corpo.

Quando non dovremmo mangiare

Lo studio dell’alimentazione sta approfondendo negli ultimi tempi soprattutto i periodi del giorno in cui non dovremmo mangiare: secondo Emily Manoogian, ricercatrice Salk Institute for Biological Studies in California, passare almeno 12 ore al giorno senza mangiare permette al nostro apparato digerente di riposare. E anche secondo Rozalyn Anderson, professoressa associata alla Scuola di Medicina dell’università del Wisconsin, “avere un periodo di digiuno ogni giorno può portare benefici” al corpo umano, in particolare un più basso livello di infiammazione. Secondo la studiosa il digiuno intermittente sarebbe più in linea con l’evoluzione biologica degli umani.

L’ipotesi di un solo pasto al giorno…

Se dunque il digiuno intermittente è il modo più salutare di mangiare, quanti pasti dovremmo fare in un giorno? Secondo alcuni esperti citati dalla Bbc, sarebbe bene fare un solo pasto giornaliero. Tra loro c’è David Levitsky, professore alla Cornell University di New York: “Ci sono molti dati che lo mostrano”, ha detto. La storica dell’alimentazione Seren Charrington-Hollins ha sottolineato come anche gli antichi Romani mangiassero un solo pasto, intorno a mezzogiorno.

…e chi sostiene di mangiare di più

Non tutti però concordano con questa teoria: secondo Emily Manoogian mangiare una sola volta al giorno potrebbe aumentare il livello di glucosio nel sangue, esponendo al rischio di un diabete di tipo 2. La ricercatrice suggerisce di attenersi a due oppure tre pasti al giorno, consumando la maggior parte delle calorie nella prima parte della giornata: “Se mangi molto la mattina, il corpo può usare l’energia nel corso della giornata anziché accumularla come grasso”. Tuttavia sarebbe meglio aspettare una o due ore dal momento del risveglio per mangiare.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Meteo e salute: come l’umidità influisce sul sonno e sulla respirazione
    Salute28 Agosto 2025

    Meteo e salute: come l’umidità influisce sul sonno e sulla respirazione

    I problemi causati dall'umidità sulla nostra salute: un rischio per sonno e respirazione.
  • Intossicazione da botulino: cos'è e cosa la provoca?
    Salute11 Agosto 2025

    Intossicazione da botulino: cos'è e cosa la provoca?

    Dal contagio alla cura: come riconoscere e affrontare il botulismo.
  • West Nile, come riconoscere la zanzara che trasmette la febbre del Nilo
    Salute5 Agosto 2025

    West Nile, come riconoscere la zanzara che trasmette la febbre del Nilo

    Riconoscere la zanzara che trasmette il virus del Nilo occidentale e adottare misure preventive adeguate è il primo passo per proteggersi.
  • Febbre West Nile, nuovi casi in Italia: cos’è, come si trasmette e sintomi
    Salute22 Luglio 2025

    Febbre West Nile, nuovi casi in Italia: cos’è, come si trasmette e sintomi

    Cos'è la febbre West Nile, come si trasmette e quali sono sintomi accusati da chi l'ha contratta? Ecco tutte le indicazioni utili.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: ultima parte di settimana perlopiù stabile. Clima caldo al Centro-Sud
Tendenza2 Settembre 2025
Meteo: ultima parte di settimana perlopiù stabile. Clima caldo al Centro-Sud
La tendenza meteo per l'ultima parte di settimana vede l'alta pressione protagonista con qualche episodio instabile e clima caldo al Centro-Sud.
Meteo, colpo di coda dell'estate: da giovedì 4 settembre anticiclone e caldo anomalo. La tendenza
Tendenza1 Settembre 2025
Meteo, colpo di coda dell'estate: da giovedì 4 settembre anticiclone e caldo anomalo. La tendenza
Dopo un avvio segnato dal maltempo, la prima settimana di settembre vedrà il ritorno dell'anticiclone africano: tempo soleggiato e caldo anomalo.
Meteo, l'estate torna ad alzare la voce da mercoledì 3 settembre: la tendenza nei dettagli
Tendenza31 Agosto 2025
Meteo, l'estate torna ad alzare la voce da mercoledì 3 settembre: la tendenza nei dettagli
Da metà settimana si conferma il ritorno dell'alta pressione: porterà sole e caldo soprattutto al Centro-Sud. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Mercoledì 03 Settembre ore 09:21

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154