FacebookInstagramXWhatsApp

Quanti pasti bisogna fare in un giorno? Ecco cosa dice la scienza

Non tutti i ricercatori concordano con l’idea dominante dei tre pasti al giorno: c’è anche chi sostiene sia meglio farne uno solo. Gli studi in questo periodo si concentrano sui periodi di digiuno, che sembrano garantire molti benefici al corpo
Salute19 Aprile 2022 - ore 12:16 - Redatto da Redazione Meteo.it
Salute19 Aprile 2022 - ore 12:16 - Redatto da Redazione Meteo.it

La colazione è il pasto più importante della giornata, a pranzo mangiamo qualcosa di leggero e poi a cena ci riuniamo con la famiglia e gli amici: quanti di noi hanno sentito almeno una volta queste indicazioni? L’idea dei tre pasti al giorno però è piuttosto nuova, e gli scienziati non sono d’accordo tra loro che sia quella più salutare per noi. Molta attenzione invece viene posta sui periodi di digiuno, che potrebbero avere benefici per il corpo.

Quando non dovremmo mangiare

Lo studio dell’alimentazione sta approfondendo negli ultimi tempi soprattutto i periodi del giorno in cui non dovremmo mangiare: secondo Emily Manoogian, ricercatrice Salk Institute for Biological Studies in California, passare almeno 12 ore al giorno senza mangiare permette al nostro apparato digerente di riposare. E anche secondo Rozalyn Anderson, professoressa associata alla Scuola di Medicina dell’università del Wisconsin, “avere un periodo di digiuno ogni giorno può portare benefici” al corpo umano, in particolare un più basso livello di infiammazione. Secondo la studiosa il digiuno intermittente sarebbe più in linea con l’evoluzione biologica degli umani.

L’ipotesi di un solo pasto al giorno…

Se dunque il digiuno intermittente è il modo più salutare di mangiare, quanti pasti dovremmo fare in un giorno? Secondo alcuni esperti citati dalla Bbc, sarebbe bene fare un solo pasto giornaliero. Tra loro c’è David Levitsky, professore alla Cornell University di New York: “Ci sono molti dati che lo mostrano”, ha detto. La storica dell’alimentazione Seren Charrington-Hollins ha sottolineato come anche gli antichi Romani mangiassero un solo pasto, intorno a mezzogiorno.

…e chi sostiene di mangiare di più

Non tutti però concordano con questa teoria: secondo Emily Manoogian mangiare una sola volta al giorno potrebbe aumentare il livello di glucosio nel sangue, esponendo al rischio di un diabete di tipo 2. La ricercatrice suggerisce di attenersi a due oppure tre pasti al giorno, consumando la maggior parte delle calorie nella prima parte della giornata: “Se mangi molto la mattina, il corpo può usare l’energia nel corso della giornata anziché accumularla come grasso”. Tuttavia sarebbe meglio aspettare una o due ore dal momento del risveglio per mangiare.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Stanchezza fin dalla mattina (magari con l’autunno)? Lo studio sul perché
    Salute17 Ottobre 2025

    Stanchezza fin dalla mattina (magari con l’autunno)? Lo studio sul perché

    La forte stanchezza mattutina colpisce il 10% delle persone e il problema si acuisce con il cambio di stagione. Una ricerca italiana sul perché.
  • Obesità riconosciuta come malattia: l'Italia è il primo paese al mondo a farlo
    Salute8 Ottobre 2025

    Obesità riconosciuta come malattia: l'Italia è il primo paese al mondo a farlo

    L'Italia è il primo paese al mondo a riconoscere l'obesità come una malattia: ecco cosa prevede la legge Pella.
  • Allergie, ne soffre più di una persona su tre. In aumento tra i bambini
    Salute7 Ottobre 2025

    Allergie, ne soffre più di una persona su tre. In aumento tra i bambini

    L’allarme arriva dalla Società Italiana di Allergologia. Asma per il 10% dei bambini, allergie alimentari per l’8%.
  • Covid, nuovo aumento di casi. I dati e a chi è consigliato il vaccino
    Salute30 Settembre 2025

    Covid, nuovo aumento di casi. I dati e a chi è consigliato il vaccino

    Sono 4.200 i casi di Covid registrati nell’ultima settimana contro i 3.700 di quella precedente. Dati, sintomi e a chi è consigliato il vaccino.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, dal 24 ottobre caldo anomalo con picchi vicini ai 30 gradi
Tendenza20 Ottobre 2025
Meteo, dal 24 ottobre caldo anomalo con picchi vicini ai 30 gradi
Fase di tempo molto variabile nella seconda parte della settimana con una nuova perturbazione al Nord. Al Centro-sud clima estivo. La tendenza meteo
Meteo, caldo anomalo al Sud con punte di 30 gradi: ecco quando
Tendenza19 Ottobre 2025
Meteo, caldo anomalo al Sud con punte di 30 gradi: ecco quando
Da metà settimana tempo molto variabile con nuove precipitazioni. Afflusso di aria calda: venerdì picchi di 30 gradi al Sud e Isole. La tendenza meteo
Meteo, prossima settimana torna la pioggia al Centro-Nord
Tendenza18 Ottobre 2025
Meteo, prossima settimana torna la pioggia al Centro-Nord
Vivremo un graduale rialzo delle temperature, in particolare sulle regioni centro-meridionali, dove osserveremo di nuovo valori tipici della tarda estate
Mediaset

Ultimo aggiornamento Lunedì 20 Ottobre ore 17:01

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154