FacebookInstagramXWhatsApp

Come far maturare i pomodori verdi in poche ore: il trucco per accelerare il processo di maturazione

Pomodori verdi e acerbi, che fare? Può succedere di trovarsi con frutti poco adatti per creare salse o gustose insalate. Ecco come trasformare i pomodori acerbi in frutti rossi e succosi in pochissime ore.
Curiosità16 Maggio 2025 - ore 11:11 - Redatto da Meteo.it
Curiosità16 Maggio 2025 - ore 11:11 - Redatto da Meteo.it

Può capitare di acquistare dei pomodori pensando di inserirli in una bella insalata mista (o per preparare una gustosa salsa) e, una volta arrivati a casa, accorgersi che sono ancora troppo verdi. Ecco allora come accelerare il processo di maturazione e renderli rossi e succosi in pochissime ore.

Pomodori da verdi a rossi in un pomeriggio

Esiste fortunatamente un metodo naturale per trasformare in poche ore i pomodori acerbi in prodotti maturi e succosi. Per riuscirci occorre innanzitutto sapere che il tipico colore verde dei pomodori acerbi è generato dalla presenza di clorofilla. Questo pigmento è indispensabile per la fotosintesi e tende a scomparire via via che il vegetale matura. A prendere il suo posto è il licopene, un potente antiossidante naturale che dona al frutto maturo il suo caratteristico colore rosso.

La maturazione dei pomodori normalmente richiede diversi giorni, e in questo processo si inserisce anche l'etilene, un gas naturale rilasciato proprio dal frutto che svolge la funzione di acceleratore naturale. Proprio quest'ultimo è l'ingrediente segreto che possiamo utilizzare se vogliamo mangiare i nostri pomodori rossi e succosi in poche ore. Il gas è contenuto in diversi frutti, e alcuni ne sprigionano grosse quantità nell'ambiente in modo naturale.

Ecco allora che, se posti vicino a loro, i pomodori matureranno in tempi brevissimi. Ma quali sono i frutti "amici della maturazione"? Tra questi troviamo:

  • mele
  • pere
  • banane
  • pesche
  • prugne
  • avocado

Processo di maturazione dei pomodori step by step

Dopo essersi procurati un sacchetto di carta, che traspirando consente la circolazione dell'aria ed evita la formazione di muffe, inserire all'interno i pomodori e qualche frutto scelto tra quelli elencati sopra. Chiudere il sacchetto, avendo cura di lasciare un piccolo spiraglio per migliorare la circolazione dell'aria e posizionarlo in un luogo asciutto, a temperatura ambiente e lontano dalla luce diretta. Attendere poche ore (in genere servono 4/6 ore per vedere i primi cambiamenti di colore).

In pochissimo tempo sarà possibile avere i pomodori di un colore rosso brillante, gustosi e succosi, pronti da utilizzare per ogni ricetta. Per questo procedimento possiamo utilizzare le classiche buste di carta del pane (quelle di colore marrone). Se non ne abbiamo a disposizione potremmo sostituirle con fogli di giornale o carta da cucina, due contenitori "alternativi" che consentiranno di ottenere un processo di maturazione abbastanza rapido, anche se non così veloce come con le buste di carta.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Scoperta nel cuore dell'Eurasia, nuova isola emerge nel Mar Caspio
    Curiosità13 Giugno 2025

    Scoperta nel cuore dell'Eurasia, nuova isola emerge nel Mar Caspio

    Nel Mar Caspio l’abbassamento del livello dell’acqua ha fatto emergere una nuova isola.
  • Rosmarino: 5 trucchetti per avere una pianta aromatica sempre rigogliosa
    Curiosità12 Giugno 2025

    Rosmarino: 5 trucchetti per avere una pianta aromatica sempre rigogliosa

    Il rosmarino è una tra le erbe aromatiche più usate in cucina: ecco 5 consigli per avere un rosmarino perfetto.
  • Qualità della vita: Bolzano per i più anziani, Gorizia per i più giovani e Lecco per i bambini: tutti i dati
    Curiosità27 Maggio 2025

    Qualità della vita: Bolzano per i più anziani, Gorizia per i più giovani e Lecco per i bambini: tutti i dati

    L’indagine sulla Qualità della vita del Sole 24 ore e le classifiche per fasce d’età. In testa le città del Nord, male il Sud.
  • Fiori commestibili: quali sono i più facili da coltivare
    Curiosità23 Maggio 2025

    Fiori commestibili: quali sono i più facili da coltivare

    Guarnire e arricchire le ricette con i fiori commestibili è una pratica sempre più diffusa. Quali sono le varietà più facili da coltivare?
Ultime newsVedi tutte


Meteo: vortice ciclonico a metà settimana! Le zone a rischio temporali
Tendenza15 Giugno 2025
Meteo: vortice ciclonico a metà settimana! Le zone a rischio temporali
Il vortice ciclonico lasciato in eredità dalla perturbazione n.4 agirà a metà settimana, innescando alcuni temporali al Centro-Sud. Le previsioni
Meteo, caldo in attenuazione ma tornano i temporali: la tendenza meteo da martedì 17 giugno
Tendenza14 Giugno 2025
Meteo, caldo in attenuazione ma tornano i temporali: la tendenza meteo da martedì 17 giugno
Vortice ciclonico in azione a inizio settimana: porterà un'attenuazione del caldo, ma anche il rischio di forti temporali. La tendenza meteo
Meteo, dal caldo intenso al rischio di forti temporali: la tendenza da lunedì 16 giugno
Tendenza13 Giugno 2025
Meteo, dal caldo intenso al rischio di forti temporali: la tendenza da lunedì 16 giugno
Vortice ciclonico sull'Italia a inizio settimana: si attenua il caldo, ma torna il rischio di forti temporali e grandinate! La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Domenica 15 Giugno ore 14:22

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154