FacebookInstagramXWhatsApp

Siccità, fiume Po in secca con spiaggioni come a Ferragosto

Cinquanta giorni senza precipitazioni hanno provocato l'allarme siccità, con il Po in secca con spiaggioni come a Ferragosto e un danno all'agricoltura da un miliardo di euro.
Ambiente8 Febbraio 2022 - ore 17:04 - Redatto da Redazione Meteo.it
Ambiente8 Febbraio 2022 - ore 17:04 - Redatto da Redazione Meteo.it

Cinquanta giorni di assenza di piogge hanno provocato un netto calo delle acqua. Il fiume Po in secca crea così spiaggioni come a Ferragosto, mentre la siccità allarma sempre più gli agricoltori e non solo.

Allarme siccità in Pianura Padana

Il livello idrometrico del fiume Po è sceso a meno di tre metri. Una situazione allarmante, visto che parliamo di livelli più bassi addirittura di quelli estivi. A lanciare l'allarme siccità sono le associazioni di agricoltori in primis, anche se in tanti ormai si rendono conto che siamo davanti a una situazione davvero insolita. Basta passeggiare lungo il fiume per trovarsi immersi in uno scenario quasi estivo.

Se a Cremona la stazione di rilevamento Aipo del ponte segnava ieri -7,10, facendo registrare un calo costante dalla seconda metà di gennaio, nel Piacentino i massi che spuntano fuori vicino ai pilone di Ponte Serafini sono un'ulteriore conferma del basso livello del fiume. Poco più in là sono poi riemersi anche alcuni spiaggioni.

Una situazione come quella a cui stiamo assistendo non si verificava dal 1960, e l'assenza di precipitazioni di quest'anno ha già provocato una diminuzione delle riserve idriche del 51% rispetto alla media del periodo 2006-2020. Solo in quest'ultima settimana la riserva idrica invasata nei grandi laghi, negli invasi artificiali e sotto forma di manto nevoso è diminuita del 5,2%.

"Temiamo che la crisi dello stato idrologico, che perdura ormai da settimane, aggravata dalla forte carenza-assenza di precipitazioni nevose, potrebbe rendere piuttosto difficile la stagione primaverile all’agricoltura e all’habitat dell’intero distretto padano" osserva Meuccio Berselli, segretario generale dell’Autorità distrettuale del Fiume che per conto del Mite si occupa anche dell’osservatorio idrico.

Un aiuto potrebbe arrivare dal Pnrr (Piano nazionale di ripresa e resilienza) messo a punto dal Governo per rilanciare l'economia dopo la pandemia di Covid-19, perché è stato elaborato e proposto un progetto che prevede la realizzazione di una rete di piccoli invasi con basso impatto paesaggistico che potrebbero sopperire all'emergenza idrica. Ma a stretto giro, quel che servirebbe è la pioggia.

Fiume Po in secca, i danni all'agricoltura

A rilanciare l'allarme sono proprio le associazioni degli agricoltori, categoria che senza dubbio è tra quelle maggiormente colpite dall'emergenza siccità. "La siccità", rileva Coldiretti Lombardia, "è diventata la calamità più rilevante per l’agricoltura italiana con danni stimati in media in un miliardo di euro".

Articoli correlatiVedi tutti


  • Perché in autostrada ci sono molti oleandri? Non sono solo decorativi
    Ambiente30 Aprile 2025

    Perché in autostrada ci sono molti oleandri? Non sono solo decorativi

    Perché in autostrada ci sono molti oleandri? Ecco i motivi per cui vediamo sempre queste piante ai bordi della rete autostradale.
  • Milano, capriolo cade nel Naviglio della Martesana: portato in salvo
    Ambiente19 Aprile 2025

    Milano, capriolo cade nel Naviglio della Martesana: portato in salvo

    Un giovane capriolo è caduto nel Naviglio della Martesana e per un po' ha "giocato a nascondino" con gli agenti di polizia. Poi è stato salvato.
  • Calamaro colossale: il primo video di un cucciolo che da adulto potrebbe arrivare a 7 metri e 500 chili
    Ambiente18 Aprile 2025

    Calamaro colossale: il primo video di un cucciolo che da adulto potrebbe arrivare a 7 metri e 500 chili

    Il calamaro colossale è stato ripreso in video per la prima volta mentre nuotava nel suo habitat naturale.
  • Pesce palla argenteo nel Mar Adriatico, scatta l'allarme per il veleno: tutti i rischi
    Ambiente16 Aprile 2025

    Pesce palla argenteo nel Mar Adriatico, scatta l'allarme per il veleno: tutti i rischi

    Preoccupa la presenza del pesce palla argenteo nel Mar Adriatico: il suo veleno è pericoloso anche per i pescatori e i turisti.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, nel weekend arriva la prima perturbazione di maggio: rischio di forte maltempo
Tendenza30 Aprile 2025
Meteo, nel weekend arriva la prima perturbazione di maggio: rischio di forte maltempo
Condizioni meteo stabili e caldo anomalo in gran parte del ponte del Primo Maggio, ma nel weekend si confermano i primi segnali di cambiamento.
Meteo: ponte del Primo Maggio stabile e con caldo estivo, ma quanto durerà? La tendenza
Tendenza29 Aprile 2025
Meteo: ponte del Primo Maggio stabile e con caldo estivo, ma quanto durerà? La tendenza
L'Anticiclone nel corso del ponte del Primo Maggio innesca la prima ondata di caldo dal sapore estivo sull'Italia. Avrà vita lunga? La tendenza.
Meteo: Primo Maggio con caldo estivo e picchi di 30 gradi! Ecco dove
Tendenza28 Aprile 2025
Meteo: Primo Maggio con caldo estivo e picchi di 30 gradi! Ecco dove
Maggio esordisce con la prima ondata di calore che investirà l'Italia e molti Paesi d'Europa. Festa dei Lavoratori con clima da inizio estate.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Mercoledì 30 Aprile ore 16:52

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154