FacebookInstagramXWhatsApp

Togliersi le scarpe prima di entrare in casa è importante, lo rivela uno studio

Lo sporco che portiamo in casa con le scarpe contribuisce notevolmente all'inquinamento indoor, lo rivela uno studio
Salute10 Luglio 2023 - ore 14:25 - Redatto da Redazione Meteo.it
Salute10 Luglio 2023 - ore 14:25 - Redatto da Redazione Meteo.it

Quando rientriamo a casa dopo una giornata di lavoro o dopo una lunga carrellata di commissioni, non sempre il primo pensiero è quello di togliersi le scarpe. Uno studio ha però rivelato come questa "cattiva abitudine" possa aumentare i rischi di salute all'interno delle nostre case.

Inquinamento indoor, quanto sporco portiamo con le suole delle scarpe?

Spesso pensando all'inquinamento indoor ci preoccupiamo solo della polvere che giunge dall’esterno, delle cellule morte che perdiamo e del pelo degli animali domestici che vivono con noi, trascurando la sporcizia che si accumula sotto la suola delle nostre scarpe.

Dopo una giornata di lavoro o un giro di shopping non sempre il primo pensiero è quello di togliersi le scarpe, e così facendo portiamo dentro casa sostanze chimiche, agenti patogeni, polveri e muffe raccolte all'esterno, che possono costituire un problema anche serio per la nostra salute.

A "quantificare" lo sporco che introduciamo nei nostri appartamenti con le suole delle scarpe ci ha pensato DustSafe, uno studio globale che - con il contributo di diverse università nel mondo - analizza le sostanze presenti nell'ambiente indoor e gli eventuali danni per la salute umana. Da recenti ricerche è emerso che con le scarpe portiamo all'interno delle nostre case circa un terzo degli agenti inquinanti presenti nell'aria che poi respiriamo.

Si tratta in genere di sostanze inodori, incolori e troppo piccole per poter essere individuate a occhio nudo, ma che il nostro organismo accumula giorno dopo giorno. Tra i responsabili dell'inquinamento indoor che scarpe portano in casa ci sono in particolare:

  • batteri e agenti patogeni
  • sostanze chimiche contenute in detergenti e disinfettanti impiegati per la pulizia del manto stradale
  • Pfas
  • microplastiche
  • insetticidi e pesticidi provenienti dall’agricoltura
  • muffe e funghi.

Esposizione all'inquinamento indoor, conseguenze sulla salute

La recente pandemia da Covid-19 ha portato a un incremento del telelavoro, trasformando così gli ambienti residenziali in luoghi sempre più "vissuti". Se prima rientravamo in casa dopo giornate di lavoro, oggi trascorriamo tra le mura domestiche a volte il 90% delle nostre giornate.

Questo fa sì che aumentino i tempi di esposizione alle sostanze presenti nell'aria, aumentando il rischio di allergie e patologie respiratorie come l'asma nel caso in cui queste racchiudano alte percentuali di sostanze nocive.

La miglior soluzione per limitare questi rischi è quella di togliere le scarpe quando entriamo in casa, lasciandole in una scarpiera posta nell'ingresso o addirittura - ove possibile - fuori dalla porta. Si tratta di un piccolo gesto di prevenzione che può fare veramente una grande differenza, migliorando la qualità dell’aria che respiriamo in casa e - di conseguenza - quella della nostra vita.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Meteo, 10-11 luglio stabili e freschi poi tornano i temporali
    Previsione9 Luglio 2025

    Meteo, 10-11 luglio stabili e freschi poi tornano i temporali

    Spazzato via il caldo africano, ora è la volta di correnti atlantiche più fresche. Tempo soleggiato ma nel weekend aumenta l'instabilità. Le previsioni meteo del 10-11 luglio
  • Meteo, fase più stabile sull'Italia e fine del gran caldo anche al Sud: le previsioni
    Previsione9 Luglio 2025

    Meteo, fase più stabile sull'Italia e fine del gran caldo anche al Sud: le previsioni

    Aria più fresca si sta riversando sull'Italia con clima gradevole e caldo senza eccessi. Nel weekend aumenta l'instabilità al Nord e parte del Centro. Le previsioni meteo del 9-10 luglio
  • Meteo, 9-10 luglio con tempo in miglioramento e caldo nella norma
    Previsione9 Luglio 2025

    Meteo, 9-10 luglio con tempo in miglioramento e caldo nella norma

    Fase più stabile sull'Italia con temperature in calo anche al Sud per venti più freschi di Maestrale. Le previsioni meteo del 9-10 luglio
  • Meteo, 9-10 luglio con tempo più stabile e venti freschi: le previsioni
    Previsione8 Luglio 2025

    Meteo, 9-10 luglio con tempo più stabile e venti freschi: le previsioni

    Cessa il caldo intenso anche al Sud grazie a freschi venti di Maestrale. Tempo in miglioramento ma nel weekend torna qualche temporale. Le previsioni meteo del 9-10 luglio
Ultime newsVedi tutte


Meteo, tornano i temporali nel weekend del 12-13 luglio: ecco dove
Tendenza9 Luglio 2025
Meteo, tornano i temporali nel weekend del 12-13 luglio: ecco dove
Possibile ritorno di una fase instabile al Nord e su parte del Centro nella giornata di domenica. Temperature in aumento. La tendenza meteo
Meteo, 11 luglio con caldo nella norma poi tornano i temporali: la tendenza
Tendenza8 Luglio 2025
Meteo, 11 luglio con caldo nella norma poi tornano i temporali: la tendenza
Sole e caldo senza eccessi sull'Italia. Nel weekend del 12-13 luglio aumenta l'instabilità al Nord e in Toscana. La tendenza meteo
Meteo, tregua dal caldo: clima più fresco fino al weekend del 12 e 13 luglio
Tendenza7 Luglio 2025
Meteo, tregua dal caldo: clima più fresco fino al weekend del 12 e 13 luglio
La tendenza meteo per la seconda parte della settimana conferma temperature decisamente vivibili. Un po' di instabilità in vista nel weekend
Mediaset

Ultimo aggiornamento Giovedì 10 Luglio ore 00:46

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154