FacebookInstagramXWhatsApp

Over 40, già con poco jogging -7% di rischio morte: tutti i calcoli

Un ampio studio appena pubblicato sul prestigioso Journal of the american medical association fa le stime precise: con 10 minuti di attività fisica in più si potrebbero evitare solo negli Usa 110mila morti all’anno. E i numeri salgono con l’aumentare dei minuti dedicati: tutti i dati
Salute25 Gennaio 2022 - ore 15:30 - Redatto da Redazione Meteo.it
Salute25 Gennaio 2022 - ore 15:30 - Redatto da Redazione Meteo.it

Avete 10 minuti di tempo ogni giorno da dedicare a prevenire il rischio di morire del 7%? Vi sembra troppo poco tempo per un così grande guadagno? Tanto basta dopo i quarant’anni, secondo uno studio americano molto prestigioso appena pubblicato, se spendete questi minuti quotidianamente in esercizio fisico in più a evitare moltissimi decessi. Va fatto però ogni giorno, anche poco appunto e, con le dovute cautele del caso, anche se magari come ora fa freddo e la vita sedentaria in casa attira di più.

Solo negli Stati Uniti si potrebbero evitare così 110mila morti all’anno. Aumentando i minuti in più dedicati all’attività fisica diminuisce in parallelo anche il pericolo di morte. Con 20 minuti al giorno in più si avrebbe una riduzione 210mila decessi, con 30 minuti aggiuntivi di 270mila.

Quanti minuti di esercizio fisico e cosa fare per vivere di più

I calcoli e le stime arrivano da un ampio studio Usa, condotto da ricercatori del National cancer institute e dei Centers for disease control and Prevention (i famosi Cdc) e appena pubblicato dal prestigioso Journal of the American Medical Association (Jama). È stato preso in considerazione il rischio di morte in 4.840 persone tra i 40 e gli 85 anni. Parametro di riferimento l’attività fisica da moderata a vigorosa come nel jogging.

Rispetto a chi è sedentario, chi ne fa almeno 10 minuti al giorno vede la stima del rischio morte scendere del 7%. Sulla scala nazionale statunitense vorrebbe dire, se tutti li aggiungessero al loro ritmo di vita, appunto evitare 111.174 decessi. Lo sforzo sembra accettabile. E l’esempio del jogging non è l’unico per la definizione di “esercizio fisico tra il moderato e il vigoroso”. Valgono anche gli esercizi in casa come le camminate a buon passo, il tapis roulant, perfino ballare (3 o 4 canzoni di seguito per 10 minuti). Basta farlo quotidianamente e che venga coinvolto tutto il giorno.

I risultati crescono ovviamente quanto più ci si muove e quanto più si è sportivi. Chi fa 20-40 minuti al giorno di attività fisica, ha un rischio di morte nei 10 anni successivi ridotto del 31%. E a seguire, rispettivamente -49% con 40-60 minuti quotidiani di moto, -60% con 60-80 minuti, -66% con 80-100 minuti, -68% con 100-120 minuti, -70% con 120-140 minuti, -72% con più di 140 minuti.

Ma bastano appunto anche 10 minuti, quotidiani e fatti seriamente. E, soprattutto in tempi di smart working, fa molto bene anche alla mente.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Covid, aumentano i casi con la variante Stratus: settimana record nel 2025
    Salute17 Settembre 2025

    Covid, aumentano i casi con la variante Stratus: settimana record nel 2025

    I nuovi contagi da Covid nella settimana dal 4 al 10 settembre hanno superato i 2.800, contro i duemila della settimana precedente. Record 2025.
  • Dengue, Chikungunya, West Nile: aumentano i casi di malattie trasmesse da zanzare infette
    Salute16 Settembre 2025

    Dengue, Chikungunya, West Nile: aumentano i casi di malattie trasmesse da zanzare infette

    Aumentano i casi di Dengue, Chikungunya, West Nile, le febbri trasmesse da zanzare infette. E crescono i casi “autoctoni”, non legati a viaggi.
  • Allarme "fungo killer" resistente ai farmaci preoccupa l’Europa: l’Italia è tra i Paesi più colpiti
    Salute16 Settembre 2025

    Allarme "fungo killer" resistente ai farmaci preoccupa l’Europa: l’Italia è tra i Paesi più colpiti

    Le infezioni da Candida auris, un fungo killer resistente ai farmaci, sono in aumento dall'Italia alla Spagna. La situazione.
  • Chikungunya, allerta a Verona: almeno 46 casi. Disinfestazioni e manifestazioni a rischio
    Salute15 Settembre 2025

    Chikungunya, allerta a Verona: almeno 46 casi. Disinfestazioni e manifestazioni a rischio

    Nel Veronese c’è la seconda epidemia d’Italia della malattia tropicale Chikungunya, trasmessa da zanzare tigre infette. Almeno 46 i casi.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: nel weekend l'Anticiclone si indebolisce! Ecco quando tornano le piogge
Tendenza17 Settembre 2025
Meteo: nel weekend l'Anticiclone si indebolisce! Ecco quando tornano le piogge
La tendenza meteo per il weekend del 20-21 settembre indica un indebolimento dell'alta pressione con l'avvicinamento di una nuova perturbazione.
Meteo, quanto durerà il caldo estivo? La tendenza da venerdì 19 settembre
Tendenza16 Settembre 2025
Meteo, quanto durerà il caldo estivo? La tendenza da venerdì 19 settembre
Anticiclone protagonista tra venerdì e il weekend, con tempo stabile e caldo anomalo. Per l'inizio della settimana, però, si conferma una svolta.
Meteo: da giovedì 18 alta pressione africana ben salda e caldo anche in montagna. La tendenza
Tendenza15 Settembre 2025
Meteo: da giovedì 18 alta pressione africana ben salda e caldo anche in montagna. La tendenza
La settimana appena iniziata proseguirà all'insegna dell'Anticiclone africano che sarà saldissimo da Nord a Sud soprattutto da giovedì 18.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Giovedì 18 Settembre ore 06:35

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154