FacebookInstagramXWhatsApp

Doomsday Clock, l’Orologio dell’Apocalisse: quanto manca alla fine del mondo?

Doomsday Clock, l'Orologio dell'Apocalisse, indica con un calcolo simbolico quanto saremmo vicini all'autoannientamento del genere umano. Ovvero: 100 secondi a quella mezzanotte.
Curiosità2 Marzo 2022 - ore 13:04 - Redatto da Redazione Meteo.it
Curiosità2 Marzo 2022 - ore 13:04 - Redatto da Redazione Meteo.it

Da diversi anni il Doomsday Clock, ossia l'Orologio e dell'Apocalisse, è fermo a 100 secondi dalla mezzanotte. Un tempo che indica quanto mancherebbe secondo un particolare calcolo e orologio simbolici all'autoannientamento del genere umano. A segnalarlo è la rivista Bulletin of the Atomic Scientists, che dal 1947, un anno dopo la catastrofe di Hiroshima, segnala le probabilità di una possibile fine dell'umanità.

Doomsday Clock, l'orologio dell'Apocalisse: quanto manca alla fine del mondo?

Le lancette dell'Orologio dell'Apocalisse, il Doomsday Clock, segnalano dunque che, nel suo particolare conteggio simbolico, "mancano 100 secondi alla fine del mondo". A sostenerlo è appunto il Bulletin of the Atomic Scientists, la rivista e think tank di Chicago. Nel 2020 le lancette dell'orologio sono state spostate avanti a causa della crisi climatica e del riarmo nucleare. Nonostante la guerra in Ucraina, Rachel Bronson, direttrice del Bulletin, ha raccontato a Repubblica che non ci sarà nessuno spostamento delle lancette: "Lo terremo a 100 secondi a mezzanotte. È troppo pericoloso spostarlo. L'ultima volta che l'abbiamo fatto non siamo mai stati così vicini all'autoannientamento. Oggi le superpotenze parlano di testate nucleari come se fosse sempre più scontato il loro utilizzo. E siccome temiamo di contribuire a questa semplificazione, terremo l'orologio così com'è".

"100 secondi alla fine del mondo": fa paura solo a scriverlo, ma il Doomsday Clock, l'Orologio dell'Apocalisse, è un indicatore di quanto l'umanità sarebbe vicina alla fine, secondo questo conteggio, a causa di una serie di fattori esterni causati dall'uomo. Basti pensare alla minacce nucleari, ma anche al cambiamento climatico e alla tecnologie avverse.  

Bulletin of the Atomic Scientists: "Putin pericolo per il genere umano"

Per il gruppo di scienziati della Bulletin of the Atomic Scientists, la rivista fondata da Albert Einstein e dall'Università di Chicago i 100 secondi che ci separano dalla mezzanotte della fine del mondo sono al livello minimo mai raggiunto. Mentre resta purtroppo Tra noi e l'apocalisse l'incognita della guerra in Ucraina. Creato nel 1947 dopo la tragedia di Hiroshima, l'orologio atomico (questo il suo primo nome) indicava in 7 minuti la fine del mondo. La massima lontananza è stata di 17 minuti nel 1991, con  la firma del trattato per la riduzione delle armi nucleari e la fine dell'Urss. Con il passare degli anni, sono stati inseriti questi nuovi fattori di rischio, facendo avanzare "la lancetta":

  • il cambiamento climatico
  • la disinformazione
  • l'intelligenza artificiale
  • le armi biologiche

Proprio Rachel Bronson, direttrice del Bulletin, ricorda soprattutto l'incubo del nucleare: "Siamo estremamente preoccupati di un qualsiasi uso. L'impatto sarebbe comunque devastante, fosse anche solo un missile nucleare. A quel punto crediamo che l'escalation sarebbe inevitabile. Anche solo uno scambio nucleare limitato, o una detonazione nell'alta atmosfera contro qualche scudo missilistico, avrebbe conseguenze catastrofiche sull'ambiente, causando un inverno nucleare". Gli occhi sono tutti puntati sulla Russia di Putin, "una minaccia per la sopravvivenza del genere umano".

La direttrice del Bulletin sostiene: "Putin ha perso la bussola. Ogni volta che una potenza nucleare invade un altro Paese crea una grave minaccia al genere umano".

Articoli correlatiVedi tutti


  • Caravella portoghese: la pericolosa "medusa" è arrivata in Italia
    Ambiente29 Agosto 2025

    Caravella portoghese: la pericolosa "medusa" è arrivata in Italia

    Dopo Spagna e Francia, è stata avvistata anche in Italia la Caravella portoghese. Originaria dell'Atlantico, può essere pericolosa.
  • Dove vedere i cieli stellati più belli in Italia: i parchi certificati “Dark Sky”
    Ambiente28 Agosto 2025

    Dove vedere i cieli stellati più belli in Italia: i parchi certificati “Dark Sky”

    I parchi italiani certificati “Dark Sky” che danno la possibilità di ammirare i cieli stellati: ecco dove si trovano.
  • Scoperta nuova specie di lumaca invasiva in Italia: perché e' dannosa
    Ambiente5 Agosto 2025

    Scoperta nuova specie di lumaca invasiva in Italia: perché e' dannosa

    Si tratta della Chiocciola di Fango Neozelandese, la nuova lumaca arrivata in Italia: è una specie invisibile, ma pericolosa. Perchè?
  • Aumentano i Comuni italiani a rischio idrogeologico: secondo il rapporto Ispra oltre il 94% del Paese è esposto a frane e alluvioni
    Ambiente4 Agosto 2025

    Aumentano i Comuni italiani a rischio idrogeologico: secondo il rapporto Ispra oltre il 94% del Paese è esposto a frane e alluvioni

    Il Rapporto Ispra 2024 evidenzia un’Italia vulnerabile, con oltre il 94% dei comuni esposti a frane e alluvioni: ecco le aree a rischio
Ultime newsVedi tutte


Meteo, l'estate torna ad alzare la voce da mercoledì 3 settembre: la tendenza nei dettagli
Tendenza31 Agosto 2025
Meteo, l'estate torna ad alzare la voce da mercoledì 3 settembre: la tendenza nei dettagli
Da metà settimana si conferma il ritorno dell'alta pressione: porterà sole e caldo soprattutto al Centro-Sud. La tendenza meteo
Meteo, da mercoledì 3 settembre probabile ritorno dell'alta pressione
Tendenza30 Agosto 2025
Meteo, da mercoledì 3 settembre probabile ritorno dell'alta pressione
Dopo il passaggio ad inizio settimana di una nuova perturbazione, il nostro Paese potrebbe vivere una fase con tempo stabile e caldo estivo oltre la norma
Meteo: prima settimana di settembre con nuovo maltempo e picchi di caldo! La tendenza
Tendenza29 Agosto 2025
Meteo: prima settimana di settembre con nuovo maltempo e picchi di caldo! La tendenza
La tendenza meteo per l'inizio di settembre vede ancora una situazione differente tra il Centro-Nord e il Sud tra maltempo e caldo anomalo.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Domenica 31 Agosto ore 20:15

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154