FacebookInstagramXWhatsApp

Ora legale tutto l'anno, quanto si potrebbe risparmiare?

Ora legale tutto l'anno? Tra i vantaggi: si guadagna un’ora di luce e calore solare al giorno e un risparmio di 1 miliardo di euro in due anni
Sostenibilità2 Settembre 2022 - ore 19:51 - Redatto da Redazione Meteo.it
Sostenibilità2 Settembre 2022 - ore 19:51 - Redatto da Redazione Meteo.it

Si torna ancora una volta a parlare della possibilità di mantenere la convenzione dell'ora legale tutto l'anno. Il motivo? Un risparmio importante dal punto di vista energetico e dei consumi che si aggirerebbe intorno a 1 miliardo di euro ogni due anni.

Ora legale tutto l'anno in Italia?

Il 30 ottobre 2022 scade l'ora legale, la convenzione di spostare avanti di un'ora le lancette degli orologi di uno Stato per sfruttare meglio l'irradiazione del sole durante il periodo estivo. In Italia si è tornati a parlare della possibilità di mantenerla tutto l'anno visto il rincaro dei prezzi di gas ed elettricità. Il mantenimento dell'ora legale, infatti, permetterebbe di risparmiare sui costi della energia elettrica sfruttando al meglio l'irradiazione del sole e il calore.

Un tema importante su cui si dibatte da anni non solo in Italia, ma anche in diversi paesi del Nord Europa. Finlandia, Svezia, Estonia, Lituania da sempre sono propensi alla possibilità di mantenere l'ora legale tutto l'anno per via della posizione geografica vicino al Polo Nord e la mancanza di luce durante l'inverno. Da anni si discute dell'argomento "ora legale" anche in Italia e negli ultimi mesi, complice l'impennata dei prezzi di gas ed elettricità, il tema è diventato sempre più "caldo".

Ora legale: tutti i vantaggi nel mantenere la convenzione tutto l'anno

Ma quali sarebbero i vantaggi nel mantenere l'ora legale tutto l'anno? A spiegarlo è Alessandro Miani, il presidente della Società Italiana di Medicina Ambientale (SIMA): "il passaggio permanente all’ora legale consentirebbe di guadagnare un’ora di luce e calore solare ogni giorno e, considerati gli attuali prezzi del gas, determinerebbe nel nostro paese risparmi sui consumi di energia stimabili in circa 1 miliardo di euro solo nel primo biennio".

Il risparmio legato alla permanenza della convenzione dell'ora legale sarebbe di circa 500 mila euro all'anno; una cifra considerevole considerando l'emergenza dei prezzi del gas e dell'elettricità scoppiata dopo la guerra tra Russia e Ucraina. Non solo, dietro il risparmio energetico c'è anche un minore inquinamento visto che non spostando le lancette dell'orologio si potrebbero tagliare emissioni climalteranti per un totale di 200.000 tonnellate di CO2 all’anno.

Tra i favorevoli al mantenimento dell'ora legale anche tantissimi medici tra cui il pediatra Italo Farnetani, professore ordinario dell'università Ludes-United Campus of Malta, che ha sottolineato quando il cambio dell'ora possa risultare stressante per i bambini. "E' particolarmente utile per gli alunni, che spesso nelle prime ore del pomeriggio devono svolgere i compiti assegnati a casa o, restare in classe per chi frequenta il tempo pieno" - ha detto il pediatra che ha lanciato un vero e proprio appello a "rispettare i ritmi circadiani dell'organismo".

Articoli correlatiVedi tutti


  • Le 10 aziende più sostenibili del mondo: la classifica di Time e Statista
    Energia5 Luglio 2024

    Le 10 aziende più sostenibili del mondo: la classifica di Time e Statista

    La sostenibilità è sempre più importante a livello mondiale: ecco la classifica delle 10 aziende più sostenibili stilata da Time e Statista
  • Caro bollette: consigli utili su come utilizzare il frigorifero e la temperatura da impostare
    Energia4 Luglio 2024

    Caro bollette: consigli utili su come utilizzare il frigorifero e la temperatura da impostare

    A quale temperatura dovrebbe essere impostato il frigo per mantenere correttamente i cibi e risparmiare in bolletta? Ecco alcuni consigli utili.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, nel weekend arriva la prima perturbazione di maggio: rischio di forte maltempo
Tendenza30 Aprile 2025
Meteo, nel weekend arriva la prima perturbazione di maggio: rischio di forte maltempo
Condizioni meteo stabili e caldo anomalo in gran parte del ponte del Primo Maggio, ma nel weekend si confermano i primi segnali di cambiamento.
Meteo: ponte del Primo Maggio stabile e con caldo estivo, ma quanto durerà? La tendenza
Tendenza29 Aprile 2025
Meteo: ponte del Primo Maggio stabile e con caldo estivo, ma quanto durerà? La tendenza
L'Anticiclone nel corso del ponte del Primo Maggio innesca la prima ondata di caldo dal sapore estivo sull'Italia. Avrà vita lunga? La tendenza.
Meteo: Primo Maggio con caldo estivo e picchi di 30 gradi! Ecco dove
Tendenza28 Aprile 2025
Meteo: Primo Maggio con caldo estivo e picchi di 30 gradi! Ecco dove
Maggio esordisce con la prima ondata di calore che investirà l'Italia e molti Paesi d'Europa. Festa dei Lavoratori con clima da inizio estate.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Mercoledì 30 Aprile ore 23:27

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154