FacebookInstagramXWhatsApp

Omicron 4 e 5: sintomi, contagiosità, vaccini. Ecco cosa sappiamo

Le nuove sottovarianti sembrano colpire di più naso e gola, risparmiando i polmoni. “Attenzione, non è un raffreddore”, avverte il virologo Fabrizio Pregliasco. Timori per la capacità di fuga immunitaria di Omicron 4 e 5
Salute6 Maggio 2022 - ore 12:16 - Redatto da Redazione Meteo.it
Salute6 Maggio 2022 - ore 12:16 - Redatto da Redazione Meteo.it

La lotta contro il Covid-19 non è ancora finita, e nelle ultime settimane si sono affacciate due nuove minacce: si chiamano BA.4 e BA.5 e sono le sottovarianti di Omicron note come 4 e 5. Hanno cominciato a diffondersi ad aprile in Sudafrica e secondo l’Agenzia europea del farmaco “c’è bisogno di monitorarle attentamente per capire se porteranno a un aumento dei casi anche nell'Unione europea”. Ecco quello che sappiamo finora su Omicron 4 e 5.

Sintomi e contagiosità di Omicron 4 e 5

Le due nuove sottovarianti risultano finora più contagiose di Omicron: la 4 dell’8% e la 5 del 12%. La malattia sembra colpire maggiormente le vie aree superiori, meno quelle inferiori: sono quindi più comuni raffreddore e mal di gola, meno colpi di tosse e problemi ai polmoni. Anche il gusto e l’olfatto appaiono finora meno colpiti dal Omicron 4 e 5, che però può causare vertigini, dolore all’orecchio e dolore a stomaco e addome. “Sembra meno cattiva, però, attenzione: non è un raffreddore”, ha detto il virologo Fabrizio Pregliasco.

Immunità e vaccini per Omicron 4 e 5

È ancora troppo presto per capire se gli attuali vaccini siano efficaci contro le due sottovarianti, mentre sembra che Omicron 4 e 5 siano in grado di sfuggire almeno parzialmente all'immunità prodotta dal sistema immunitario dopo un'infezione con Omicron. Un fenomeno che pare accentuarsi nelle persone non vaccinate. A dirlo è una ricerca condotta dall’Africa Health Research Institute di Durban, in Sudafrica. In generale sembra che le nuove sottovarianti che si stanno diffondendo in tutto il mondo abbiano una capacità più alta di sfuggire all’immunità rispetto alle precedenti, mettendo potenzialmente rischio l’immunità di gregge ottenuta grazie ai vaccini e alle precedenti infezioni.

Verso vaccini aggiornati per le varianti

Marco Cavaleri, responsabile Vaccini e prodotti terapeutici Covid-19 dell'Ema (l'Agenzia europea per i medicinali), ha detto che l’Europa si sta muovendo per avere vaccini aggiornati contro il Covid entro l’autunno: “La nostra priorità è garantire che i vaccini anti-Covid adattati siano approvati al più tardi entro settembre, se i dati presentati ne confermeranno la sicurezza e la risposta immunitaria, per essere pronti per il lancio di nuove campagne di immunizzazione in autunno”.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Stanchezza fin dalla mattina (magari con l’autunno)? Lo studio sul perché
    Salute17 Ottobre 2025

    Stanchezza fin dalla mattina (magari con l’autunno)? Lo studio sul perché

    La forte stanchezza mattutina colpisce il 10% delle persone e il problema si acuisce con il cambio di stagione. Una ricerca italiana sul perché.
  • Obesità riconosciuta come malattia: l'Italia è il primo paese al mondo a farlo
    Salute8 Ottobre 2025

    Obesità riconosciuta come malattia: l'Italia è il primo paese al mondo a farlo

    L'Italia è il primo paese al mondo a riconoscere l'obesità come una malattia: ecco cosa prevede la legge Pella.
  • Allergie, ne soffre più di una persona su tre. In aumento tra i bambini
    Salute7 Ottobre 2025

    Allergie, ne soffre più di una persona su tre. In aumento tra i bambini

    L’allarme arriva dalla Società Italiana di Allergologia. Asma per il 10% dei bambini, allergie alimentari per l’8%.
  • Covid, nuovo aumento di casi. I dati e a chi è consigliato il vaccino
    Salute30 Settembre 2025

    Covid, nuovo aumento di casi. I dati e a chi è consigliato il vaccino

    Sono 4.200 i casi di Covid registrati nell’ultima settimana contro i 3.700 di quella precedente. Dati, sintomi e a chi è consigliato il vaccino.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, caldo anomalo al Sud con punte di 30 gradi: ecco quando
Tendenza19 Ottobre 2025
Meteo, caldo anomalo al Sud con punte di 30 gradi: ecco quando
Da metà settimana tempo molto variabile con nuove precipitazioni. Afflusso di aria calda: venerdì picchi di 30 gradi al Sud e Isole. La tendenza meteo
Meteo, prossima settimana torna la pioggia al Centro-Nord
Tendenza18 Ottobre 2025
Meteo, prossima settimana torna la pioggia al Centro-Nord
Vivremo un graduale rialzo delle temperature, in particolare sulle regioni centro-meridionali, dove osserveremo di nuovo valori tipici della tarda estate
Meteo, settimana al via con una nuova perturbazione: torna la pioggia anche al Nord. La tendenza da lunedì 20 ottobre
Tendenza17 Ottobre 2025
Meteo, settimana al via con una nuova perturbazione: torna la pioggia anche al Nord. La tendenza da lunedì 20 ottobre
Dopo un periodo insolitamente lungo di tempo asciutto, a inizio settimana torna la pioggia anche al Nord. Gli aggiornamenti meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Domenica 19 Ottobre ore 23:35

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154