FacebookInstagramXWhatsApp

Nuovo virus in Cina: cosa è l’Hmpv e sintomi

In Cina scatta l'allarme medico per il virus Hmpv, il metapneumovirus umano. Boom di contagi ed ospedali affollati, ma c'è da preoccuparsi?
Salute8 Gennaio 2025 - ore 10:38 - Redatto da Meteo.it
Salute8 Gennaio 2025 - ore 10:38 - Redatto da Meteo.it

Un nuovo virus sta preoccupando la Cina. Nelle ultime settimane sono aumentati i casi di contagio da HMPV, il metapneumovirus umano, una malattia respiratoria che causa sintomi influenzali o simili al raffreddore che presenta anche rischi e/o complicazioni come bronchite o polmonite tra la popolazione anziana, bambini piccoli e persone immunodepresse. C'è chi è arrivato a temere una nuova possibile pandemia, ma le autorità locali cinesi e il portavoce del ministero degli esteri cinese Mao Ning invitano alla prudenza.

Cosa è l'HMPV e perché preoccupa la Cina?

L'HMPV è il nuovo virus diffusosi in Cina facendo scattare l'allerta con ospedali affollati e contagi in aumento, ma gli esperti affermano che il rischio di un'altra pandemia simile al Covid è davvero basso. Il metapneumovirus umano è una malattia appartenente alla stessa famiglia del virus respiratorio sinciziale (RSV) ed è in circolazione dal 2001 quando è stata identificata per la prima volta nei Paesi Bassi.

L'HMPV non è altro che una malattia respiratoria che, se non curata a dovere, può creare delle complicazioni come bronchite o polmonite nei soggetti immunodepressi o più deboli. La diffusione e l'aumento dei contagi nella Cina settentrionale ha riacceso i riflettori su un virus già noto e che si presenta durante la stagione invernale. Il CDC, centro per il controllo delle malattie, ha invitato le persone a prendere precauzioni in materia di salute e igiene respingendo le voci diffusesi online che parlano di ospedali in tilt e il timore di una nuova pandemia come il Covid.

"Le infezioni respiratorie tendono a raggiungere il picco durante la stagione invernale" ha dichiarato il portavoce del ministero degli Esteri cinese Mao Ning. Non solo, Ning ha precisato: "le malattie sembrano essere meno gravi e diffuse su scala minore rispetto all'anno precedente", invitando alla prudenza. Anche Jacqueline Stephens, docente di sanità pubblica presso la Flinders University in Australia, dalle pagine del The Guardian ha detto: "ora siamo più cauti con le epidemie. Tutti sono ipervigili, certo questo termine metapneumovirus umano suona spaventoso".

HMPV, quali sono i sintomi e regole da seguire per limitare diffusione

I sintomi dell'HMPV sono simili a quelli del raffreddore o dell'influenza e rientra in quei virus che generalmente rientrano nella definizione di "raffreddore comune". Il metapneumovirus umano, se non curato, può portare a malattie più gravi come bronchite e polmonite tra gli anziani, i bambini piccoli e le persone immunodepresse. "Può causare malattie gravi, per questo è importante che le persone sappiano che esiste" ha sottolineato il Prof. Paul Griffin, direttore delle malattie infettive presso Mater Health Services a Brisbane. L'importante è informare le persone dell'esistenza di questo virus e della possibilità di trasmissione visto che al momento non c'è ancora un vaccino o antivirali.

Sicuramente l'HMPV non è paragonabile al Covid-19, visto che la malattia esiste da decenni e c'è un livello di immunità nella popolazione globale dalle infezioni passate come spiegato dagli esperti. Il Prof. Paul Griffin ha spiegato: "non siamo preoccupati per una pandemia di questo virus, ma l'aumento dei casi e l'impatto che sta avendo sono significativi. Sicuramente si può trarre una buona lezione dalla pandemia per ridurre la diffusione, in particolare dato che non abbiamo vaccini o antivirali per l'HMPV". Tra le regole da seguire per evitare la diffusione del virus ci sono sicuramente: l'igiene e il lavaggio delle mani, ma anche tossire e starnutire nel gomito fino alla possibilità di indossare una mascherina qualora si debba per forze di cose frequentare la comunità evitando così di infettare gli altri.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Dove si vive più a lungo in Italia: la classifica delle regioni
    Salute13 Novembre 2025

    Dove si vive più a lungo in Italia: la classifica delle regioni

    L’Italia continua a essere uno dei Paesi più longevi al mondo grazie a una combinazione di ambiente, tradizioni, alimentazione e reti sociali solide.
  • Salute e crisi ambientale: il nuovo rapporto Lancet 2025 su clima, inquinamento e incendi
    Salute5 Novembre 2025

    Salute e crisi ambientale: il nuovo rapporto Lancet 2025 su clima, inquinamento e incendi

    Salute a rischio per la crisi ambientale. Ecco i dati emersi nel nuovo rapporto Lancet 2025 su clima, inquinamento e incendi.
  • Vaccino antinfluenzale 2025-2026, cosa sapere: costi e centri disponibili
    Salute23 Ottobre 2025

    Vaccino antinfluenzale 2025-2026, cosa sapere: costi e centri disponibili

    È partita la nuova campagna di vaccinazione antinfluenzale: ecco i costi e dove farlo.
  • Influenza 2025-2026: i sintomi e quando vaccinarsi
    Salute22 Ottobre 2025

    Influenza 2025-2026: i sintomi e quando vaccinarsi

    Al via la stagione dell'influenza 2025-2026: previsto un boom di casi e contagi nelle prossime settimane. Ecco i sintomi e come vaccinarsi.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, fase invernale con neve, venti a 100 km/h e maltempo: la tendenza
Tendenza17 Novembre 2025
Meteo, fase invernale con neve, venti a 100 km/h e maltempo: la tendenza
Da metà settimana fase turbolenta sull'Italia con aria molto fredda, neve a quote basse e rischio di forte maltempo. Attenzione al vento. La tendenza meteo
Meteo: da giovedì 20 ciclone polare e maltempo! Neve in arrivo
Tendenza16 Novembre 2025
Meteo: da giovedì 20 ciclone polare e maltempo! Neve in arrivo
La tendenza meteo per la seconda metà di settimana indica l'irruzione di aria fredda di origine artica con crollo termico e nevicate copiose.
Meteo: piogge e neve la prossima settimana! La tendenza nel dettaglio
Tendenza15 Novembre 2025
Meteo: piogge e neve la prossima settimana! La tendenza nel dettaglio
Nel corso della prossima settimana l'Italia vedrà ancora molte precipitazioni, anche nevose perlopiù al Nord dove il clima sarà quasi invernale.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Martedì 18 Novembre ore 04:31

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154