FacebookInstagramXWhatsApp

Nuovo Codice della Strada: multe e novità. Approvata la riforma, cosa prevede?

Il nuovo Codice della Strada introduce cambiamenti importanti per garantire maggiore sicurezza e responsabilità alla guida. Cellulare, alcol, droghe e monopattini sono al centro della riforma, con un focus particolare su comportamenti virtuosi per tutti gli utenti della strada.
Mobilità21 Novembre 2024 - ore 11:19 - Redatto da Meteo.it
Mobilità21 Novembre 2024 - ore 11:19 - Redatto da Meteo.it

Il Nuovo Codice della Strada 2024 è stato ufficialmente approvato dal Senato, introducendo regole più severe per garantire maggiore sicurezza e responsabilità alla guida. Ecco cosa cambia con la riforma.

Nuovo Codice della strada, approvata la riforma: cosa cambia per multe e patenti

Il Nuovo Codice della Strada 2024 porta con sé importanti cambiamenti per garantire maggiore sicurezza sulle strade italiane. Con sanzioni più severe, regole più stringenti per l’uso di monopattini e novità per neopatentati, la riforma punta a ridurre incidenti e promuovere comportamenti più responsabili alla guida. Ecco tutte le nuove regole e cosa cambia per gli automobilisti.

Uso del cellulare alla guida: sanzioni più severe

Una delle principali modifiche riguarda l'uso del cellulare al volante. Le multe per chi guida utilizzando lo smartphone senza vivavoce sono aumentate e variano da 250 a 1.000 euro. Per i recidivi è prevista la sospensione della patente da una settimana a 15 giorni. Se l'infrazione causa un incidente, la sospensione può durare il doppio.

Guida in stato di ebbrezza: introduzione dell'alcolock

Chi guida con un tasso alcolemico superiore a 0,5 g/l subirà sanzioni più rigide. Le multe vanno da 573 a 2.170 euro, con sospensione della patente da 3 a 6 mesi. Per tassi alcolemici elevati, le pene comprendono anche l'arresto e la sospensione della patente fino a due anni. Un'importante novità è l'introduzione dell'alcolock, un dispositivo obbligatorio per i recidivi che impedisce l'avvio del veicolo se il conducente ha consumato alcol.

Guida sotto l'effetto di stupefacenti: regole più rigide

Con la nuova riforma, basterà risultare positivi ai test salivari per il ritiro immediato della patente, senza necessità di dimostrare uno stato di alterazione. La revoca avrà una durata minima di tre anni, rendendo più difficile il recupero della patente.

Regole per i monopattini elettrici: obbligo di targa e casco

Tra le novità più attese, l'introduzione di norme per l'uso dei monopattini elettrici. Saranno obbligatori:

  • La targa;
  • L’assicurazione;
  • Il casco.

I monopattini potranno circolare solo su strade urbane con limite di velocità inferiore a 50 km/h e dovranno essere dotati di indicatori luminosi.

Novità per i neopatentati

Il divieto per i neopatentati di guidare auto potenti sarà esteso da uno a tre anni. Inoltre, per i titolari di foglio rosa, sarà obbligatorio effettuare esercitazioni certificate su strade urbane ed extraurbane.

Autovelox: maggiore regolamentazione

Gli autovelox saranno posizionati solo su strade con elevati tassi di incidentalità, evitando utilizzi impropri da parte dei comuni. Una misura che punta a ridurre le polemiche sui controlli stradali.

Aumento delle sanzioni per altre infrazioni

La riforma prevede multe più alte per alcune infrazioni:

  • Sosta nei posti riservati ai disabili: fino a 990 euro;
  • Parcheggio nelle corsie dei mezzi pubblici: fino a 660 euro.

Quando entreranno in vigore le nuove regole?

Le modifiche al Codice della Strada 2024 entreranno in vigore 15 giorni dopo la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale. È quindi importante informarsi per evitare sanzioni.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Volare con i cani: le nuove norme Enac consentono fino a sei animali per cabina, con limiti di peso
    Mobilità12 Novembre 2025

    Volare con i cani: le nuove norme Enac consentono fino a sei animali per cabina, con limiti di peso

    Cani in cabina fino a 30 chili: le nuove linee guida Enac e le decisioni delle compagnie.
  • Autostrade 2026, rimborso pedaggi: tutto quello che devi sapere
    Mobilità11 Novembre 2025

    Autostrade 2026, rimborso pedaggi: tutto quello che devi sapere

    Disagi e ritardi a causa di cantieri autostradali e blocchi stradali saranno risarciti con il rimborso del pedaggio.
  • Sciopero mezzi di trasporto 7 novembre 2025: orari, fasce di garanzia e città coinvolte
    Mobilità7 Novembre 2025

    Sciopero mezzi di trasporto 7 novembre 2025: orari, fasce di garanzia e città coinvolte

    Sciopero 7 novembre 2025 in Italia: le fasce di orario garantite, gli orari dello stop e città coinvolte.
  • Sciopero 7 novembre treni e trasporti pubblici: chi si ferma, in quale città, orari e fasce di garanzia
    Mobilità6 Novembre 2025

    Sciopero 7 novembre treni e trasporti pubblici: chi si ferma, in quale città, orari e fasce di garanzia

    Venerdì 7 novembre si preannuncia come una giornata di forti disagi in tutta Italia, con uno sciopero che coinvolgerà diversi settori.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: da giovedì 20 ciclone polare e maltempo! Neve in arrivo
Tendenza16 Novembre 2025
Meteo: da giovedì 20 ciclone polare e maltempo! Neve in arrivo
La tendenza meteo per la seconda metà di settimana indica l'irruzione di aria fredda di origine artica con crollo termico e nevicate copiose.
Meteo: piogge e neve la prossima settimana! La tendenza nel dettaglio
Tendenza15 Novembre 2025
Meteo: piogge e neve la prossima settimana! La tendenza nel dettaglio
Nel corso della prossima settimana l'Italia vedrà ancora molte precipitazioni, anche nevose perlopiù al Nord dove il clima sarà quasi invernale.
Meteo: a inizio settimana piogge e maltempo! Poi freddo e neve: la tendenza
Tendenza14 Novembre 2025
Meteo: a inizio settimana piogge e maltempo! Poi freddo e neve: la tendenza
La tendenza per la prossima settimana indica una brusca svolta meteo soprattutto da giovedì 20, con afflusso di aria molto fredda e nevicate.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Domenica 16 Novembre ore 11:51

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154