FacebookInstagramXWhatsApp

Nuova isola nell'Oceano Pacifico nata dall'eruzione di un vulcano sottomarino: le immagini Nasa

Una nuova isola nata nell'Oceano Pacifico dopo l'eruzione di un vulcano sottomarino: vi spieghiamo com'è successo e vi mostriamo le affascinanti immagini dell'evento
Ambiente23 Settembre 2022 - ore 15:27 - Redatto da Redazione Meteo.it
Ambiente23 Settembre 2022 - ore 15:27 - Redatto da Redazione Meteo.it
Crediti foto: Nasa

È appena nata una nuova isola nell'Oceano Pacifico: si è creata grazie all'eruzione di un vulcano sottomarino. Ecco le sorprendenti immagini che mostrano la sua nascita.

Isola appena nata nell'Oceano Pacifico, com'è successo

Il mondo si trasforma e mentre il cambiamento climatico fa sparire ghiacciai e pezzi di costa, di tanto in tanto il nostro pianeta ci riserva delle sorprese dando vita a nuovi territori che si generano emergendo dagli abissi. È proprio quello che è successo nel cuore dell'Oceano Pacifico pochi giorni fa, quando l'attività vulcanica di Home Reef - una montagna sottomarina - ha fatto sorgere una nuova isola.

Ma com'è possibile? Era il 10 settembre quando il vulcano Home Reef, nel gruppo centrale dell'arcipelago di Tonga, si è risvegliato cominciando a eruttare. La lava, a contatto con l'acqua, ha però fatto sì che il contrasto tra caldo e freddo generasse della roccia lavica, di fatto lava solidificata. Questa, a sua volta, accumulandosi, ha cominciato a emergere fino a formare una vera e propria isola.

Il satellite Nasa Landsat 9 ha catturato le immagini di questo meraviglioso evento e ci permette di ammirare la lunga scia di vapori e cenere emergere dall'acqua. Quest'ultima, in prossimità del cratere sottomarino, si mostra di un colore verdastro e il motivo va addebitato alla presenza di particelle in sospensione come zolfo e roccia lavica che la rendono calda e acida. 11 ore dopo l'inizio dell'eruzione, l'isola era già emersa, dato che ci conferma la forte intensità dell'attività vulcanica. Ovviamente, nelle ore successive, l'accumulo ha proseguito la sua crescita e il 20 settembre dalle misurazioni è risultata essere un'isola di un'estensione pari a 24mila metri quadrati e un'altezza di 1o metri. La crescita, seppur più lenta rispetto alle prime ore, prosegue e non è prevedibile per quanto tempo ancora lo farà.

Così come non è prevedibile la durata della vita dell'isola stessa, dal momento che la roccia lavica non è particolarmente resistente alle forti onde marine e senza delle buone fondamenta si rischia che l'isola collassi su sé stessa sprofondando nelle profondità del mare. Non è la prima volta che Home Reef dà vita a isolotti; l'ultimo, datato 2020, fu spazzato via dopo soli 12 giorni, mentre un altro sorto nel 1995 riuscì a resistere per ben 25 anni. Attualmente, nella stessa area, un'altra isola nata nel 2014 è stabile nel cuore dell'Oceano, con tanto di vegetazione, flora e fauna su di essa e potrebbe non volerci molto affinché ciò accada anche sulla nuova terra emersa pochi giorni fa.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Milano, capriolo cade nel Naviglio della Martesana: portato in salvo
    Ambiente19 Aprile 2025

    Milano, capriolo cade nel Naviglio della Martesana: portato in salvo

    Un giovane capriolo è caduto nel Naviglio della Martesana e per un po' ha "giocato a nascondino" con gli agenti di polizia. Poi è stato salvato.
  • Calamaro colossale: il primo video di un cucciolo che da adulto potrebbe arrivare a 7 metri e 500 chili
    Ambiente18 Aprile 2025

    Calamaro colossale: il primo video di un cucciolo che da adulto potrebbe arrivare a 7 metri e 500 chili

    Il calamaro colossale è stato ripreso in video per la prima volta mentre nuotava nel suo habitat naturale.
  • Pesce palla argenteo nel Mar Adriatico, scatta l'allarme per il veleno: tutti i rischi
    Ambiente16 Aprile 2025

    Pesce palla argenteo nel Mar Adriatico, scatta l'allarme per il veleno: tutti i rischi

    Preoccupa la presenza del pesce palla argenteo nel Mar Adriatico: il suo veleno è pericoloso anche per i pescatori e i turisti.
  • Fiori dal balcone: quali bulbi piantare?
    Ambiente14 Aprile 2025

    Fiori dal balcone: quali bulbi piantare?

    Piantare bulbi in momenti diversi dell’anno permette di avere un balcone in fiore quasi tutto l’anno.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: ponte del Primo Maggio stabile e con caldo estivo, ma quanto durerà? La tendenza
Tendenza29 Aprile 2025
Meteo: ponte del Primo Maggio stabile e con caldo estivo, ma quanto durerà? La tendenza
L'Anticiclone nel corso del ponte del Primo Maggio innesca la prima ondata di caldo dal sapore estivo sull'Italia. Avrà vita lunga? La tendenza.
Meteo: Primo Maggio con caldo estivo e picchi di 30 gradi! Ecco dove
Tendenza28 Aprile 2025
Meteo: Primo Maggio con caldo estivo e picchi di 30 gradi! Ecco dove
Maggio esordisce con la prima ondata di calore che investirà l'Italia e molti Paesi d'Europa. Festa dei Lavoratori con clima da inizio estate.
Meteo, Primo Maggio con un assaggio d'estate: la tendenza per la festa dei Lavoratori
Tendenza27 Aprile 2025
Meteo, Primo Maggio con un assaggio d'estate: la tendenza per la festa dei Lavoratori
Torna l'alta pressione di matrice africana: in alcune zone registreremo temperature da inizio estate! La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Mercoledì 30 Aprile ore 11:15

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154