Weekend di ottobrata: tempo bello e clima mite in gran parte del Paese. Le previsioni da sabato 11 ottobre
Si è aperto un fine settimana con poche piogge sull’Italia, più che altro concentrate sulle Isole maggiori, dove si faranno sentire gli effetti di una perturbazione in lento movimento dal Mediterraneo occidentale. Nel resto del Paese il tempo risulterà nel complesso soleggiato e stabile, sebbene con il fastidio di un po’ di nebbie a inizio giornata, in un weekend che sarà dunque caratterizzato dalla classica “ottobrata”, con prevalenza di bel tempo e temperature diurne insolitamente miti, oltre la norma soprattutto al Centro-Nord. La persistenza di condizioni di stabilità atmosferica favorirà però un peggioramento della qualità dell’aria per via del progressivo accumulo di sostanze inquinanti.
Per lunedì non sono attesi cambiamenti significativi, mentre da martedì è probabile l’afflusso di correnti più fresche che, specie a metà settimana, causeranno un moderato abbassamento delle temperature e un peggioramento del tempo al Sud.

Le previsioni meteo per sabato 11 ottobre
Alternanza tra sole e nuvole nelle Isole Maggiori, con isolati rovesci e temporali in Sardegna. Nel resto del Paese prevarranno ancora condizioni meteo stabili, con un tempo per lo più soleggiato ma con qualche banco di nebbia in questa prima parte del giorno sulla pianura lombardo-veneta.
Temperature massime sempre oltre la media in gran parte del Nord, nelle regioni tirreniche e nelle Isole Maggiori. Venti moderati orientali nel Canale di Sardegna e di Tramontana su Basso Adriatico e Ionio.
Le previsioni meteo per domenica 12 ottobre
Nelle primissime ore del giorno sarà ancora possibile la presenza di foschie e nebbie in banchi in val Padana. Cielo nuvoloso in Sardegna, un po’ di nubi anche in Sicilia, Piemonte, alta Lombardia e Prealpi orientali, ma senza precipitazioni di rilievo. Nelle altre regioni il cielo sarà sereno o poco nuvoloso.
Temperature senza variazioni significative, ancora oltre la media in gran parte del Paese. Venti deboli, con locali rinforzi orientali sui mari circostanti la Sardegna.