FacebookInstagramXWhatsApp

Meteo, da venerdì 20 novembre forti piogge e aria fredda

Le condizioni meteo peggioreranno in modo significativo da venerdì 20 novembre, quando si aprirà una fase di forte maltempo, accompagnata anche dall'irruzione di aria fredda
Tendenza17 Novembre 2020 - ore 11:35 - Redatto da Redazione Meteo.it
Tendenza17 Novembre 2020 - ore 11:35 - Redatto da Redazione Meteo.it

Dopo l'espansione dell'alta pressione attesa per i prossimi giorni, con il ritorno a condizioni meteo stabili in buona parte dell'Italia, la situazione cambierà bruscamente alla fine della settimana.

Le prime avvisaglie del cambiamento saranno visibili già da giovedì, quando il tempo sarà per lo più stabile, con l'eccezione ancora di qualche pioggia isolata all'estremo Sud. Per l'avvicinarsi della quarta perturbazione di novembre, tuttavia, le nubi aumenteranno dalla sera sulle Alpi, con possibili precipitazioni, e su parte del Nord nella notte. Assisteremo anche a un rinforzo dei venti, che soffieranno moderati nord-orientali all’estremo Sud e di Maestrale in Sardegna, mentre le temperature si manterranno ancora al di sopra della media in tutto il Paese.

Forte maltempo da venerdì 20 novembre: le previsioni nei dettagli

Venerdì il sole avrà la meglio al Nord, per lo più protetto dall’arco alpino, anche se qualche precipitazione residua potrà coinvolgere, al mattino, l’Emilia Romagna e il Levante ligure. La perturbazione coinvolgerà in modo più deciso il Centro-Sud, con piogge diffuse e localmente anche intense, insistenti soprattutto sulle regioni centrali adriatiche e, dal pomeriggio, anche sul basso Tirreno e sulla Sardegna. Nell’area tirrenica saranno possibili anche dei temporali.

La perturbazione verrà accompagnata da forti venti, anche di burrasca, in prevalenza nord-orientali, che trasporteranno sull’Italia una massa di aria fredda. Di conseguenza si abbasserà la quota neve, con nevicate che sull’Appennino centrale potranno arrivare fin verso i 1.200 e i 1.600 metri. Venerdì le temperature aumenteranno nei valori minimi, mentre le massime saranno in calo. L’aumento del freddo sarà sensibile soprattutto sul settore alpino, al Centro e in Sardegna, valori massimi in calo anche al Nord-Est e in Sicilia.
Saranno molto mossi o agitati i mari, soprattutto il medio e l’alto Adriatico e tutti i mari occidentali.

Nel fine settimana la perturbazione, accompagnata da un profondo vortice di bassa pressione, si sposterà lentamente verso sud. Pertanto, il maltempo andrà a concentrarsi sempre di più verso le regioni meridionali, con precipitazioni ancora localmente intense. Elevato il rischio di criticità in particolare fra la Calabria e la Sicilia, specie nei settori ionici, dove le precipitazioni saranno insistenti e abbondanti. Sabato le temperature caleranno ulteriormente, sia nelle minime che nelle massime.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Meteo, Primo Maggio con un assaggio d'estate: la tendenza per la festa dei Lavoratori
    Tendenza27 Aprile 2025

    Meteo, Primo Maggio con un assaggio d'estate: la tendenza per la festa dei Lavoratori

    Torna l'alta pressione di matrice africana: in alcune zone registreremo temperature da inizio estate! La tendenza meteo
  • Svolta meteo entro il Primo Maggio: tanto sole e caldo anomalo. La tendenza
    Tendenza26 Aprile 2025

    Svolta meteo entro il Primo Maggio: tanto sole e caldo anomalo. La tendenza

    Dopo giorni di tempo instabile, entro il Primo Maggio si conferma un cambio di scenario: stop ai temporali e temperature da inizio estate!
  • Meteo: settimana al via con tempo instabile, probabile miglioramento verso il 1° Maggio. La tendenza
    Tendenza25 Aprile 2025

    Meteo: settimana al via con tempo instabile, probabile miglioramento verso il 1° Maggio. La tendenza

    Rovesci e temporali in diverse regioni tra lunedì e martedì, poi è probabile un miglioramento. La tendenza meteo nei dettagli
  • Meteo: piogge e instabilità nel ponte del 25 aprile e non solo. La tendenza
    Tendenza24 Aprile 2025

    Meteo: piogge e instabilità nel ponte del 25 aprile e non solo. La tendenza

    L'instabilità, con piogge e temporali, insisterà sull'Italia nel ponte della Liberazione ma anche nei primi giorni della prossima settimana.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, Primo Maggio con un assaggio d'estate: la tendenza per la festa dei Lavoratori
Tendenza27 Aprile 2025
Meteo, Primo Maggio con un assaggio d'estate: la tendenza per la festa dei Lavoratori
Torna l'alta pressione di matrice africana: in alcune zone registreremo temperature da inizio estate! La tendenza meteo
Svolta meteo entro il Primo Maggio: tanto sole e caldo anomalo. La tendenza
Tendenza26 Aprile 2025
Svolta meteo entro il Primo Maggio: tanto sole e caldo anomalo. La tendenza
Dopo giorni di tempo instabile, entro il Primo Maggio si conferma un cambio di scenario: stop ai temporali e temperature da inizio estate!
Meteo: settimana al via con tempo instabile, probabile miglioramento verso il 1° Maggio. La tendenza
Tendenza25 Aprile 2025
Meteo: settimana al via con tempo instabile, probabile miglioramento verso il 1° Maggio. La tendenza
Rovesci e temporali in diverse regioni tra lunedì e martedì, poi è probabile un miglioramento. La tendenza meteo nei dettagli
Mediaset

Ultimo aggiornamento Domenica 27 Aprile ore 18:24

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154