Meteo, venerdì 15 gennaio aria gelida con due perturbazioni in gioco
Finale di settimana a metà strada tra il clima gelido dell’Europa orientale e le correnti più temperate dell’Atlantico, che tenteranno di farsi strada sull’Italia, riuscendovi in maniera più evidente nel corso della prossima settimana.
Due le perturbazioni in gioco: la numero 5, un fronte freddo in discesa dalla Scandinavia e diretto verso i Balcani, coinvolgerà marginalmente anche il nostro Paese, specie le regioni orientali e contemporaneamente la perturbazione n.6, che dalla Francia si sta muovendo verso il Mediterraneo centrale. Quest’ultima dopo aver lambito il Nord-Ovest, punterà verso le Isole maggiori e il Sud, toccando di striscio anche il versante tirrenico.
Infine una terza perturbazione, proveniente dalle Isole britanniche (la n.7), attraverserà il Sud e le Isole tra domenica pomeriggio e lunedì mattina. La massa d’aria molto fredda in arrivo sui Balcani si riverserà solo in parte sul nostro Paese, ma sarà sufficiente per causare un marcato calo delle temperature (destinate a riportarsi ovunque al di sotto della media) e un sensibile rinforzo della ventilazione nord-orientale. A partire da martedì si profila un cambio graduale della circolazione atmosferica e, da mercoledì, anche un generale rialzo delle temperature.
![](https://w-content.meteosuper.it/2021/01/150121_satellite.jpg)
Previsioni meteo per venerdì 15 gennaio
Qualche schiarita in mattinata lungo il medio-basso Adriatico e, dal pomeriggio, nel settore di Nord-Est. Cielo da nuvoloso a coperto nel resto del Paese, con precipitazioni su Lazio, Campania, Basilicata, Calabria, Sardegna, est e nord della Sicilia; non esclusi locali temporali. Quota neve in brusco calo sull’Appennino meridionale, fin verso 300-500 metri in serata sul settore calabro-lucano. In mattinata locali piogge anche in Toscana e residue nevicate lungo le Alpi centrali di confine. A fine giornata rasserena su tutto il Nord e sul medio-alto versante tirrenico.
Temperature massime in calo, anche sensibile, con valori diffusamente inferiori ai 10 gradi. Ventoso per venti settentrionali in Liguria e al Centro-Sud, fino a burrascosi sulla Sardegna, con raffiche sui 70-80 km/h. Mari agitati o molto agitati il mare di Sardegna e i Canali delle Isole.
![](https://w-content.meteosuper.it/2021/01/150121_venti-venerdi.jpg)
Previsioni meteo per sabato 16 gennaio
Passaggio a tempo per lo più soleggiato su regioni settentrionali, Toscana, Umbria, Lazio, Campania e Sardegna. Nelle restanti regioni cielo da parzialmente nuvoloso a nuvoloso, ma senza precipitazioni di rilievo: non escluso qualche isolato fenomeno in Puglia, nel nord ed est della Sicilia; quota neve sui rilievi pugliesi intorno a 200-300 metri. Al mattino qualche fiocco di neve fino in pianura anche tra Abruzzo e Molise.
Temperature minime e massime in ulteriore calo, con valori al di sotto delle medie stagionali; all’alba gelate al Nord. Al Sud la sensazione di freddo sarà accentuata da forti venti da nord o nord-est, con raffiche fino a 60-70 km/h.