FacebookInstagramXWhatsApp

Meteo, settimana di Pasqua al via con freddo e temporali: la tendenza

Vortice di bassa pressione all'inizio della settimana di Pasqua: instabilità, venti e freddo. In seguito potrebbe tornare l'alta pressione. La tendenza meteo
Tendenza1 Aprile 2023 - ore 11:40 - Redatto da Redazione Meteo.it
Tendenza1 Aprile 2023 - ore 11:40 - Redatto da Redazione Meteo.it

La prima settimana di aprile, che ci porterà alla domenica di Pasqua, sarà caratterizzata da un cambio radicale della circolazione atmosferica sull’Europa e sul Mediterraneo, in favore di una dinamica meteorologica dalle caratteristiche prettamente invernali. Si andrà infatti a stabilire un lungo ponte di alta pressione, esteso dalle Azzorre fino alla Scandinavia, i cui massimi si posizioneranno tra il Regno Unito e il Mare del Nord. Lungo il bordo orientale e meridionale di questo corridoio anticiclonico una massa d’aria insolitamente fredda proveniente dalla Russia investirà prima l’Europa orientale e poi anche la nostra Penisola dove contrasterà con le più tiepide acque del mar Mediterraneo e con un depressione che, nel frattempo, si sarà sostata dal basso Tirreno al mar Ionio (in seno alla quale si muoverà la perturbazione n.1 di aprile).

Tendenza meteo settimana di Pasqua: venti freddi, temporali e calo termico poi possibile fase più stabile

L’evoluzione appena descritta, affetta ancora da una grande incertezza previsionale, causerà in prima battuta una calo molto sensibile delle temperature su tutto il nostro Paese, con valori che si porteranno al di sotto della media stagionale, particolarmente a metà settimana quando, in alcune regioni (specie quelle del versante adriatico), si potrebbero osservare condizioni meteo-climatiche tipicamente invernali.

In seconda battuta, questo tipo di circolazione potrebbe favorire condizioni di instabilità atmosferica e alcune precipitazioni, nelle giornate di martedì e mercoledì, in alcuni settori del Centro-Sud e sulle Isole, nevose sui rilievi, a quote anche inferiori ai 1000 metri nel settore appenninico centrale. Al Nord, per contro, il tempo dovrebbe restare asciutto, fatto salvo per la possbilità di locali precipitazioni, nella giornata di martedì, a ridosso della fascia prealpina nord-occidentale (nevose sotto i 1500 metr).

Ad accentuare la sensazione di freddo, al Centro-Sud, ci penserà una vivace ventilazione settentrionale mentre al Nord, verso metà settimana, non possiamo escludere il rischio di gelate anche a bassa quota.

L’ondata di freddo fuori stagione dovrebbe attenuarsi nel corso del weekend pasquale, con un progressivo rialzo delle temperature. I prossimi aggiornamenti ci permetteranno di essere più precisi.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Meteo, rischio di forte maltempo venerdì 28 novembre: la tendenza nei dettagli
    Tendenza25 Novembre 2025

    Meteo, rischio di forte maltempo venerdì 28 novembre: la tendenza nei dettagli

    Vortice ciclonico in azione: venerdì porterà maltempo in diverse regioni, con vento forte e piogge localmente intense. Le zone più a rischio
  • Meteo, da metà settimana nuovo vortice instabile: la tendenza
    Tendenza24 Novembre 2025

    Meteo, da metà settimana nuovo vortice instabile: la tendenza

    Prosegue il maltempo su alcune regioni, specie al centro-sud, per l'arrivo di un vortice di bassa pressione. La tendenza meteo dal 26 novembre
  • Meteo, da metà settimana nuova fase instabile con neve e aria fredda
    Tendenza23 Novembre 2025

    Meteo, da metà settimana nuova fase instabile con neve e aria fredda

    Circolazione depressionaria sull'Italia con fasi di maltempo e nuovo afflusso di aria fredda: temperature sotto la norma al Centronord e Sardegna. La tendenza meteo
  • Meteo, maltempo invernale anche la prossima settimana: la tendenza
    Tendenza22 Novembre 2025

    Meteo, maltempo invernale anche la prossima settimana: la tendenza

    Nuove perturbazioni in vista con ulteriore afflusso di aria fredda: le temperature oscilleranno su valori sotto la norma soprattutto al Nord. La tendenza meteo
Ultime newsVedi tutte


Meteo, rischio di forte maltempo venerdì 28 novembre: la tendenza nei dettagli
Tendenza25 Novembre 2025
Meteo, rischio di forte maltempo venerdì 28 novembre: la tendenza nei dettagli
Vortice ciclonico in azione: venerdì porterà maltempo in diverse regioni, con vento forte e piogge localmente intense. Le zone più a rischio
Meteo, da metà settimana nuovo vortice instabile: la tendenza
Tendenza24 Novembre 2025
Meteo, da metà settimana nuovo vortice instabile: la tendenza
Prosegue il maltempo su alcune regioni, specie al centro-sud, per l'arrivo di un vortice di bassa pressione. La tendenza meteo dal 26 novembre
Meteo, da metà settimana nuova fase instabile con neve e aria fredda
Tendenza23 Novembre 2025
Meteo, da metà settimana nuova fase instabile con neve e aria fredda
Circolazione depressionaria sull'Italia con fasi di maltempo e nuovo afflusso di aria fredda: temperature sotto la norma al Centronord e Sardegna. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Martedì 25 Novembre ore 18:41

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154