FacebookInstagramXWhatsApp

Meteo, la settimana di Capodanno si aprirà con clima invernale e maltempo

A causa della perturbazione numero 10 di dicembre la settimana di capodanno si aprirà con condizioni meteo decisamente invernali
Tendenza26 Dicembre 2020 - ore 11:41 - Redatto da Redazione Meteo.it
Tendenza26 Dicembre 2020 - ore 11:41 - Redatto da Redazione Meteo.it

La settimana di Capodanno si aprirà con condizioni meteo decisamente invernali, determinate dal transito di un'intensa perturbazione, la decima di dicembre, che lunedì 28 dicembre porterà anche abbondanti nevicate fino in pianura.

In particolare, lunedì mattina nevicate diffuse interesseranno il Nord, dove saranno imbiancate anche le pianure specie al Nord-Ovest, e nel pomeriggio insisteranno a quote collinari su Alpi orientali e Friuli. Piogge in Liguria, in Emilia Romagna e sulle coste settentrionali dell'Adriatico. Nel pomeriggio il tempo tenderà a migliorare al nord-Ovest.
Al Centro e in Sardegna condizioni meteo perturbate, con pioggia soprattutto nelle zone interne delle regioni centrali e tirreniche; neve sull'Appennino centrale oltre i 1.300 metri circa. In serata le condizioni meteo peggioreranno anche al Sud, mentre al Nord osserveremo parziali schiarite.

Sarà una giornata fredda soprattutto al Nord, dove le temperature caleranno ulteriormente. Al Centro-Sud invece valori in rialzo per effetto dei venti meridionali. In particolare lo Scirocco sarà intenso sul medio-alto Adriatico, mentre altrove prevarrà il Libeccio.

Martedì la perturbazione influenzerà ancora le condizioni meteo al Centro-Sud, con piogge insistenti su Toscana, Umbria, Campania, Basilicata e Sardegna. Al Nord-Est potrà arrivare ancora qualche debole nevicata oltre i 500 metri. Nel resto d’Italia non mancheranno le nuvole, che tuttavia saranno alternate ad ampie schiarite in Piemonte, Valle d’Aosta, sul versante adriatico del Centro e in Calabria.
In gran parte d’Italia le temperature saranno in rialzo nei valori massimi, specialmente al Nord dove tuttavia al mattino si verificheranno ancora locali gelate anche in pianura. Sarà un’altra giornata ventosa: i venti soffieranno moderati o forti di Libeccio su tutti i nostri mari, più intensi su mar Ligure, su alto Tirreno, nei Canali delle Isole maggiori e sullo Ionio.

Nella giornata di mercoledì 30 dicembre l’instabilità potrebbe persistere al Sud e nelle regioni tirreniche, con piogge anche a carattere di rovescio o temporale, localmente più intense sulla Campania. Rovesci più isolati saranno possibili anche in Sardegna e sulla Sicilia occidentale; nubi basse e pioviggini potranno interessare anche l’alto versante adriatico. Ampi rasserenamenti sono previsti sulle zone alpine, in Piemonte e nella Sicilia orientale.
Soffieranno ancora venti di Libeccio al Sud, moderato Maestrale sulla Sardegna.

Al momento l’ultimo giorno dell’anno sembra destinato a riservarci un’attenuazione dell’instabilità in gran parte della Penisola, ma le temperature torneranno a calare soprattutto al Nord, e saranno possibili nebbie nelle ore più fredde.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Meteo, nuova perturbazione in arrivo nel secondo weekend di settembre: le zone coinvolte
    Tendenza10 Settembre 2025

    Meteo, nuova perturbazione in arrivo nel secondo weekend di settembre: le zone coinvolte

    Tra sabato 13 e domenica 14 settembre una perturbazione attraverserà l'Italia: nel mirino il Centro-Nord, dove si profilano nuove piogge
  • Meteo, da venerdì 12 settembre tempo in miglioramento con poche piogge. La tendenza
    Tendenza9 Settembre 2025

    Meteo, da venerdì 12 settembre tempo in miglioramento con poche piogge. La tendenza

    Venerdì ci lasceremo alle spalle l'intensa fase di maltempo che segnerà la parte centrale della settimana. Gli aggiornamenti meteo
  • Meteo: giovedì 11 settembre temporali anche al Sud. Ecco dove
    Tendenza8 Settembre 2025

    Meteo: giovedì 11 settembre temporali anche al Sud. Ecco dove

    La perturbazione n.3 giovedì 11 settembre porterà temporali anche all'estremo Sud oltre ad un generale calo delle temperature: la tendenza meteo.
  • Meteo: nuova fase di maltempo, l'apice mercoledì. La tendenza dal 10 settembre
    Tendenza7 Settembre 2025

    Meteo: nuova fase di maltempo, l'apice mercoledì. La tendenza dal 10 settembre

    Una nuova perturbazione avanza verso l'Italia: la parte più attiva arriverà mercoledì 10 settembre, portando piogge localmente intense.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, nuova perturbazione in arrivo nel secondo weekend di settembre: le zone coinvolte
Tendenza10 Settembre 2025
Meteo, nuova perturbazione in arrivo nel secondo weekend di settembre: le zone coinvolte
Tra sabato 13 e domenica 14 settembre una perturbazione attraverserà l'Italia: nel mirino il Centro-Nord, dove si profilano nuove piogge
Meteo, da venerdì 12 settembre tempo in miglioramento con poche piogge. La tendenza
Tendenza9 Settembre 2025
Meteo, da venerdì 12 settembre tempo in miglioramento con poche piogge. La tendenza
Venerdì ci lasceremo alle spalle l'intensa fase di maltempo che segnerà la parte centrale della settimana. Gli aggiornamenti meteo
Meteo: giovedì 11 settembre temporali anche al Sud. Ecco dove
Tendenza8 Settembre 2025
Meteo: giovedì 11 settembre temporali anche al Sud. Ecco dove
La perturbazione n.3 giovedì 11 settembre porterà temporali anche all'estremo Sud oltre ad un generale calo delle temperature: la tendenza meteo.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Giovedì 11 Settembre ore 05:56

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154