Meteo, quanto durerà questa estate settembrina? Con l’arrivo dell’equinozio d’autunno torna il maltempo

Secondo le ultime previsioni meteo quanto durerà questa estate settembrina? A quanto pare con l'arrivo dell'equinozio d'autunno, ovvero lunedì 22 settembre 2025, tornerà a far capolino il maltempo sull'Italia. Bisogna controllare però tutti i dettagli delle previsioni per scoprire che tempo farà nei prossimi giorni e per quanto potremo ancora godere di giornate che sono per lo più da mese di agosto invece che da mese di settembre.
Previsioni meteo: quanto dura questa estate settembrina?
Quanto dura questa estate settembrina secondo le ultime previsioni meteo? Dopo il veloce passaggio, nella giornata di oggi, mercoledì 17 settembre, di una perturbazione atlantica, che lambisce il versante adriatico della nostra Penisola causando un aumento della nuvolosità e un temporaneo abbassamento delle temperature, da giovedì 18 settembre avremo un rinforzo dell’alta pressione e un consolidamento della sua presenza sull’Italia.
In questo modo per tutta la seconda parte della settimana il tempo risulterà in generale soleggiato e stabile. Le temperature? Sopra la media stagionale. La responsabilità è della massa d’aria calda di origine sub-tropicale che nei prossimi giorni potrebbe spingere la colonnina di mercurio a salire localmente anche di 6-8 gradi al di sopra della norma, con possibili picchi fino a 33-34 gradi.
Il caldo anomalo si farà sentire anche in montagna e in particolare nell’Arco Alpino, dove lo zero termico si collocherà al di sopra dei 4000 metri.
Pertanto l’ultima parte della settimana sarà caratterizzata da condizioni di tempo stabile e clima estivo, con prevalenza di cielo sereno e poche modeste nuvole in transito. Un piccolo indebolimento di questa estate settembrina lo avremo a causa di un incremento della nuvolosità nel weekend sulle Alpi occidentali.
Qui saranno possibili isolati rovesci o temporali. Nonostante ciò le temperature resteranno oltre la media in gran parte del Paese, con picchi vicini ai 30 gradi al Nord, un poco più elevati al Centro-Sud e lo zero termico oltre i 4.500 metri.
Il secondo cedimento dell'estate settembrina quando sarà?
Secondo le attuali tendenze meteo, ovvero secondo le ultimissime proiezioni modellistiche, il secondo cedimento di questa calda estate settembrina avverrà a inizio della prossima settimana. Lunedì 22 settembre una perturbazione in avvicinamento dall’Atlantico dovrebbe raggiungere il Nord-Ovest e la Sardegna.
Potrebbe verificarsi un consistente peggioramento del tempo con piogge e temporali localmente intensi e un primo calo termico. Altrove insisteranno condizioni di stabilità e temperature elevate a causa anche dei venti di Scirocco.
Nella giornata di martedì 23 settembre il fronte perturbato potrebbe poi avanzare verso il resto d’Italia, portando piogge e rovesci al Nord-Est, al Centro e nell’area del basso Tirreno. Le temperature resteranno su livelli estivi solo in Puglia e nel versante ionico. Al Meridione il calo termico definitivo dovrebbe avvenire mercoledì.