FacebookInstagramXWhatsApp

Meteo, ondate di calore in arrivo con temperature oltre i 35 gradi: quando in Italia?

Da domenica 8 giugno l'anticiclone africano causerà un netto aumento delle temperature: si prevedono picchi di 36/37 gradi.
Clima5 Giugno 2025 - ore 12:13 - Redatto da Meteo.it
Clima5 Giugno 2025 - ore 12:13 - Redatto da Meteo.it

Il mese di giugno è iniziato all'insegna del clima soleggiato. Anche nella seconda decade del mese di giugno l'anticiclone africano metterà ancora di più le radici prendendo ancora più forza. Questa situazione sarebbe favorita dall’arrivo di un’area di alta pressione di origine africana, che determinerebbe un sensibile aumento delle temperature, con valori ben superiori alla media del periodo.

Meteo, ondate di caldo in arrivo: ecco quando

A partire da domenica 8 giugno è atteso un cambio significativo delle condizioni meteorologiche, dovuto a un'espansione dell’anticiclone di matrice africana. Questo fenomeno causerà un netto aumento delle temperature, che interesserà soprattutto le regioni del Centro-Sud e le Isole Maggiori. Secondo le ultime elaborazioni, è previsto l’afflusso di masse d’aria molto calda provenienti dal deserto del Sahara, responsabili di un sensibile rialzo delle temperature diurne.

In tale contesto, si prevedono picchi termici ben oltre i 30°C nelle regioni centro-meridionali e nelle aree interne di Sicilia, Sardegna, Calabria, Basilicata e Puglia, dove si potranno raggiungere punte di 36-37°C. Nelle città più esposte, come Foggia, Catania, Siracusa, Cagliari, Matera e Taranto, le temperature percepite potrebbero sfiorare i 40°C, complice l’elevata umidità che accentuerà la sensazione di calore. Anche il Nord Italia sperimenterà un rialzo delle temperature, con valori che si avvicineranno ai 30°C, specie sulla Pianura Padana e nelle vallate di Veneto e Trentino.

Un elemento chiave di questa fase meteo sarà rappresentato dai livelli elevati di umidità atmosferica. Nelle aree dove l’umidità relativa si manterrà oltre il 60-70%, in particolare lungo le coste e nei centri urbani più estesi, la sensazione di caldo potrà risultare decisamente più intensa rispetto ai valori misurati dai termometri. Questo effetto sarà particolarmente accentuato lungo i litorali del Mar Ionio e del Basso Tirreno, dove l’umidità proveniente dal mare verrà spinta verso l’interno grazie all’azione delle brezze marine. Anche durante le ore notturne si manterranno condizioni di grande disagio termico: nelle principali città, le temperature minime faticheranno a scendere sotto i 24-26°C, creando un contesto di caldo persistente notturno. Si tratta di una caratteristica tipica delle ondate di calore generate dall’espansione dell’anticiclone nordafricano.

Quanto durerà il caldo afoso? Le previsioni

Il primo vero caldo afoso della stagione si farà sentire in modo deciso su tutta l’Italia e potrebbe durare più di una settimana. Le previsioni indicano con buona certezza che l’anticiclone di origine subtropicale resterà stabile almeno fino al 12 giugno, soprattutto nelle regioni del Centro e del Sud, dove al momento non si intravedono cambiamenti significativi.

Al Nord, invece, l’alta pressione potrebbe essere disturbata da incursioni instabili che porterebbero temporali, anche violenti e localizzati, specie nei primi dieci giorni del mese. Queste infiltrazioni fresche potrebbero innescare contrasti termici responsabili di fenomeni atmosferici intensi in alcune aree.

Per un vero break da questa ondata di caldo, si potrebbe dover attendere la metà di giugno, quando una massa d’aria più fresca in arrivo dal Nord Europa potrebbe mettere fine all’afa. Questo cambiamento porterebbe venti sostenuti da nord, temporali diffusi e un generale calo delle temperature da nord a sud.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Meteo, primo weekend d'agosto caratterizzato dal maltempo: le ultime tendenze
    Clima31 Luglio 2025

    Meteo, primo weekend d'agosto caratterizzato dal maltempo: le ultime tendenze

    Fine luglio con il sole e clima stabile, mentre agosto debutta con piogge e temporali nelle regioni del Nord. Le previsioni meteo.
  • Impatto della Niña Atlantica sull'inverno 2025-2026: previsioni e conseguenze
    Clima31 Luglio 2025

    Impatto della Niña Atlantica sull'inverno 2025-2026: previsioni e conseguenze

    Gli esperti hanno annunciato il fenomeno climatico della Nina atlantica: ecco come potrebbe impattare sull'inverno.
  • Meteo, torna il caldo africano: ecco quando e quanto durerà
    Clima31 Luglio 2025

    Meteo, torna il caldo africano: ecco quando e quanto durerà

    A partire dall'8 agosto, l'Italia sarà investita da una nuova ondata di caldo africano: ecco quanto durerà.
  • Meteo, la tendenza per la prima settimana di agosto: che tempo farà?
    Clima30 Luglio 2025

    Meteo, la tendenza per la prima settimana di agosto: che tempo farà?

    Il mese di agosto inizierà con tempo stabile ed estivo nelle regioni del Centro-Sud, mentre piogge e temporali al Nord.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: domenica 3 agosto ancora temporali, poi più stabile. Ritorna il caldo africano?
Tendenza31 Luglio 2025
Meteo: domenica 3 agosto ancora temporali, poi più stabile. Ritorna il caldo africano?
Fino a domenica 3 agirà la prima perturbazione del mese con temporali intensi e calo termico. Nuova settimana con tempo più stabile e caldo.
Meteo weekend, arriva la prima perturbazione di agosto: piogge e temporali anche intensi tra sabato 2 e domenica 3
Tendenza30 Luglio 2025
Meteo weekend, arriva la prima perturbazione di agosto: piogge e temporali anche intensi tra sabato 2 e domenica 3
Nel mirino il Centro-Nord, dove tra sabato e domenica arriveranno piogge e temporali localmente intensi. La tendenza meteo nei dettagli
Meteo, tornano i temporali tra venerdì 1 agosto e il weekend
Tendenza29 Luglio 2025
Meteo, tornano i temporali tra venerdì 1 agosto e il weekend
Da venerdì 1 agosto nuovo aumento dell'instabilità al Nord, caldo estivo al Centro-Sud ma senza eccessi. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Venerdì 01 Agosto ore 10:21

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154