Meteo, nuove piogge in arrivo da venerdì 26 settembre: la tendenza fino al weekend
Anche nell’ultima parte della settimana l’Italia vedrà un tempo condizionato da una circolazione di bassa pressione centrata tra la Francia e le nostre regioni settentrionali che alimenterà anche in pieno Mediterraneo un flusso occidentale instabile. Avremo una prosecuzione anche del clima relativamente fresco per l’ultima decade di settembre, in particolare al Centro-Nord ma con temperature che entro domenica dovrebbero scendere leggermente sotto le medie anche nelle regioni meridionali.

La tendenza meteo da venerdì
Venerdì 26 settembre il tempo dovrebbe risultare tra l’instabile e il perturbato al Nord con le precipitazioni più significative tra il Nord-Ovest e le Alpi orientali. Fenomeni più marginali in un contesto quindi di maggiore variabilità tra Toscana, Umbria e Marche. Anche l’estremo Sud verrà lambito da un altro sistema nuvoloso proveniente da Algeria e Tunisia che porterà alcuni rovesci o temporali in trasferimento dalla Sicilia verso la Calabria e l’alto Ionio. Tempo in generale migliore in Sardegna e nella fascia tra Lazio, Abruzzo, Molise, Campania, Lucania e nord della Puglia. Nelle temperature prevarranno per lo più i lievi cali con valori sotto la norma al Centro-Nord e in Sardegna. Venti fino a moderati nelle Isole e all’estremo Sud.
Sabato 27 settembre l’atmosfera potrebbe risultare instabile in gran parte d’Italia. Le aree con minor rischio di pioggia potrebbero favorire estremo Nord-Ovest, basso Lazio, Campania e sud della Sicilia. Altrove non mancheranno le fasi di pioggia, specie sull’Adriatico. Temperature in rialzo al Nordovest, in calo sul medio Adriatico e al Sud. Venti fino a moderati meridionali su Ionio e basso Adriatico, di Maestrale su Tirreno e Isole.

Domenica 28 settembre il tempo potrebbe migliorare al Nord con tendenza a schiarite e residue precipitazioni inizialmente sull’Emilia Romagna. Per il resto d’Italia i settori a rischio di piogge o rovesci saranno soprattutto le zone interne e adriatiche del Centro e il Sud peninsulare con ulteriore calo termico verso valori anche leggermente sotto la norma. Venti fino a moderati settentrionali su medio e alto Adriatico, Tirreno e Isole.
All’inizio della prossima settimana il centro della circolazione depressionaria dovrebbe traslare verso est in direzione dei Balcani ma con tempistica ed effetti residui sull’Italia davvero molto incerti. Per conferme e dettagli sufficientemente attendibili si rimanda quindi ai prossimi aggiornamenti.