FacebookInstagramXWhatsApp

Meteo, mercoledì 14 ottobre torna il maltempo al Centro-Nord

La perturbazione n. 6 del mese colpirà dapprima le regioni occidentali. Temperature sotto le medie
Previsione14 Ottobre 2020 - ore 10:00 - Redatto da Meteo.it
Previsione14 Ottobre 2020 - ore 10:00 - Redatto da Meteo.it

Una nuova perturbazione (la nr. 6 di ottobre) proveniente dalla Francia sta raggiungendo le nostre regioni determinando un aumento della nuvolosità, con piogge e temporali che, tra mercoledì e giovedì, si estenderanno a gran parte del Paese. Il clima resta molto fresco per il periodo con temperature diffusamente sotto la media, con l’eccezione di un temporaneo rialzo termico che mercoledì interessa il Centro-Sud, grazie ai venti meridionali associati alla perturbazione. Farà seguito un miglioramento grazie all’allontanamento della parte più attiva della perturbazione, con soltanto una residua instabilità tra venerdì e sabato. Da domenica il miglioramento sarà probabilmente più deciso grazie al rinforzo dell’alta pressione che per alcuni giorni dovrebbe tenere lontane le perturbazioni favorendo anche un generale rialzo delle temperature.

Previsioni meteo per mercoledì 14 ottobre. Mercoledì maggiori schiarite al Nord-Est e sulle regioni centrali adriatiche, mentre i settori occidentali osserveranno un aumento della nuvolosità. Locali piogge a partire dal Nord-Ovest, Emilia, regioni tirreniche e Sardegna. Nel pomeriggio ulteriore peggioramento con rovesci e temporali sui settori tirrenici e sulla Liguria centrale e di Levante. In serata e nella notte progressiva estensione del maltempo verso tutte le regioni settentrionali e il versante adriatico. Quota neve intorno ai 1300-1400 metri sulle Alpi occidentali. Temperature in calo al Nord, in aumento al Sud, in Sicilia e sulle regioni centrali adriatiche. Venti da moderati a forti al Sud e sulle Isole, con mari mossi.

Previsioni meteo per giovedì 15 ottobre. Giovedì fase di maltempo su gran parte d’Italia. Sarà una giornata molto nuvolosa con piogge sparse al Nord, più insistenti e diffuse sulle regioni del Nord-Est; qualche schiarita pomeridiana in Romagna. Neve sulle Alpi a partire da 1400-1500 metri. Molte nuvole anche sul settore tirrenico con rovesci e temporali su Toscana, Umbria, Lazio, Campania, Calabria, localmente in Sardegna, Sicilia orientale e Puglia meridionale. Temporanee schiarite sul versante adriatico. Temperature stazionarie o in calo, con valori inferiori alle medie stagionali soprattutto al Nord, in Sardegna e sulle regioni tirreniche. Giornata ventosa al Centro-sud, dove i mari risulteranno mossi o molto mossi, fino ad agitati in prossimità della Sardegna.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Meteo, 4-5 maggio con due perturbazioni: le previsioni
    Previsione3 Maggio 2025

    Meteo, 4-5 maggio con due perturbazioni: le previsioni

    Dopo diversi giorni con sole e clima estivo, cambia tutto: rovesci e temporali con un sensibile calo delle temperature. Le previsioni meteo del 4-5 maggio
  • Meteo, maltempo e calo delle temperature in arrivo: le previsioni
    Previsione3 Maggio 2025

    Meteo, maltempo e calo delle temperature in arrivo: le previsioni

    Da domenica 4 maggio due perturbazioni sull'Italia: ci aspettano giornate piovose con lo stop al caldo anomalo. Le previsioni meteo del 3-4 maggio
  • Meteo, 3 maggio con caldo anomalo poi cambia tutto
    Previsione3 Maggio 2025

    Meteo, 3 maggio con caldo anomalo poi cambia tutto

    Sole e caldo da piena estate ma tra domenica e lunedì una perturbazione determinerà maltempo e calo delle temperature. Le previsioni meteo del 3-4 maggio
  • Meteo, dal 4-5 maggio nuova fase di maltempo e netto calo termico
    Previsione2 Maggio 2025

    Meteo, dal 4-5 maggio nuova fase di maltempo e netto calo termico

    Anticiclone in ritirata con nuvole in aumento ma le prime piogge sono attese domenica. Lunedì 5 maggio rischio di forte maltempo. Le previsioni meteo
Ultime newsVedi tutte


Meteo, 4-8 maggio: settimana di maltempo e calo termico
Tendenza3 Maggio 2025
Meteo, 4-8 maggio: settimana di maltempo e calo termico
Atmosfera molto instabile almeno fino a giovedì 8 maggio con piogge, temporali e calo delle temperature. La tendenza meteo
Meteo, rischio di forte maltempo dal 5 maggio: la tendenza
Tendenza2 Maggio 2025
Meteo, rischio di forte maltempo dal 5 maggio: la tendenza
Rischio di rovesci e forti temporali al Centro-nord per l'arrivo di una perturbazione. Stop al caldo anomalo e valori in calo. La tendenza meteo dal 5 maggio
Meteo, dal 4 maggio tornano instabilità e aria fresca
Tendenza1 Maggio 2025
Meteo, dal 4 maggio tornano instabilità e aria fresca
Da domenica netto cambio di scenario meteo con piogge e temporali a partire dal Nord. Fine del caldo anomalo con calo termico. La tendenza dal 4 maggio
Mediaset

Ultimo aggiornamento Sabato 03 Maggio ore 13:32

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154