FacebookInstagramXWhatsApp

Meteo, 20 dicembre con maltempo invernale: pioggia, neve e vento forte. Le zone più a rischio

La tempesta Dionisio avanza verso l'Italia: porterà maltempo al Nord per poi coinvolgere anche il Centro-Sud. Attese molte piogge e neve in montagna, attenzione al vento forte!
Previsione19 Dicembre 2024 - ore 12:08 - Redatto da Meteo.it
Previsione19 Dicembre 2024 - ore 12:08 - Redatto da Meteo.it

La perturbazione numero 5 di dicembre sarà veloce ma intensa, e farà sentire i suoi effetti soprattutto tra il pomeriggio di oggi (giovedì) e domani (venerdì). Si tratta di una perturbazione che per le sue caratteristiche può essere definita tempesta ed è stata ufficialmente nominata Tempesta Dionisio. Siamo, quindi, alle porte di un sensibile cambiamento, dapprima al Nord, successivamente al Centro-Sud, con anche la genesi di un profondo ciclone sui nostri mari occidentali.

Attenzione soprattutto alla giornata di venerdì perché sarà caratterizzata da una notevole intensificazione dei venti, con raffiche anche oltre i 100 km/h. L’aria più fredda che affluirà da nord determinerà un generale brusco calo termico verso valori anche sotto le medie stagionali e il ritorno della neve su Alpi e Appennini; al Nord il vento di Foehn arriverà anche in pianura determinando locali e temporanei rialzi termici.

L’attuale tendenza, ancora piuttosto incerta, indica un miglioramento sabato a iniziare dal Centro-Nord, ma solo temporaneo, con la possibilità che le forti correnti nord-occidentali in quota convoglino verso l’Italia un altro fronte freddo tra la fine di domenica e l’inizio della settimana di Natale. Il clima resterà freddo, pienamente invernale, con temperature anche sotto la norma.

Le previsioni meteo per venerdì 20 dicembre

Schiarite sempre più ampie al Nord-Ovest. Prevalenza di nuvole altrove, con precipitazioni sparse, anche temporalesche nel basso Tirreno. Dal pomeriggio migliora anche al Nord-Est e, successivamente, sulle regioni centrali tirreniche e in Sardegna. Quota neve intorno ai 600 metri sulle Alpi orientali, più elevata sui rilievi del Centro-Sud, ma in calo fino a 800-1200 metri nell’Appennino settentrionale e rilievi sardi.

Temperature minime ancora generalmente sopra lo zero; massime in calo al Centro e in Sardegna, in temporaneo rialzo nelle pianure del Nord, più marcato al Nord-Ovest grazie ai venti di Foehn. Forte ventilazione in rotazione ciclonica attorno al minimo barico in spostamento dal Ligure al Tirreno: possibili raffiche oltre i 100 km/h sui mari occidentali che diverranno molto agitati e localmente grossi.

Le previsioni meteo per sabato 21 dicembre

Ultime precipitazioni nelle prime ore della giornata su Abruzzo, Molise, Irpinia, Puglia, Lucania, Calabria meridionale e nord della Sicilia, in esaurimento già nel corso della mattinata. Generale tendenza a schiarite, con cieli che diverranno in prevalenza sereni o poco nuvolosi. Giornata ventosa al Centro-Sud; sul Nord e in Toscana venti in attenuazione.

Temperature minime in calo diffuso e sensibile (locali e deboli gelate possibili in Val Padana) e in massime in diminuzione in Val Padana e in gran parte del Centro-Sud; clima pienamente invernale con valori anche sotto la norma climatica e con la sensazione del freddo accentuata dal vento.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Meteo 27 agosto: al via una fase di intenso maltempo! Nubifragi, grandine e forti venti
    Previsione27 Agosto 2025

    Meteo 27 agosto: al via una fase di intenso maltempo! Nubifragi, grandine e forti venti

    La perturbazione n.5 raggiunge oggi (mercoledì 27) le regioni settentrionali e insisterà per quasi tutta la settimana sull'Italia. Caldo al Sud.
  • Meteo: l'ex uragano Erin si sta avvicinando! Maltempo e rischio nubifragi in molte zone
    Previsione26 Agosto 2025

    Meteo: l'ex uragano Erin si sta avvicinando! Maltempo e rischio nubifragi in molte zone

    La perturbazione n.5, che raccoglie ciò che rimane dell'ex uragano Erin, tra domani (mercoledì 27) e sabato 30 darà vita a molti temporali.
  • Meteo: ancora qualche ora di tregua. Da mercoledì 27 rischio nubifragi e grandine
    Previsione26 Agosto 2025

    Meteo: ancora qualche ora di tregua. Da mercoledì 27 rischio nubifragi e grandine

    Oggi (martedì 26) tempo perlopiù stabile con qualche episodio pomeridiano al Centro-Sud. Da domani (mercoledì 27) intensa fase di maltempo.
  • Meteo 26 agosto: qualche temporale. Da mercoledì 27 forte maltempo e caldo intenso
    Previsione26 Agosto 2025

    Meteo 26 agosto: qualche temporale. Da mercoledì 27 forte maltempo e caldo intenso

    Da mercoledì 27 l'ex uragano Erin raggiunge l'Italia sotto forma di ciclone extra tropicale. Forte Scirocco al Sud e maltempo critico al Nord.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: fino a sabato 30 Italia tra maltempo e caldo anomalo. Poi parziale miglioramento
Tendenza26 Agosto 2025
Meteo: fino a sabato 30 Italia tra maltempo e caldo anomalo. Poi parziale miglioramento
La perturbazione n.5, residuo dell'ex uragano Erin, insisterà fino a sabato 30 agosto sull'Italia. Domenica 31 solo un temporaneo miglioramento.
Meteo: 28-29 agosto con marcato maltempo e rischio nubifragi. Caldo anomalo al Sud
Tendenza25 Agosto 2025
Meteo: 28-29 agosto con marcato maltempo e rischio nubifragi. Caldo anomalo al Sud
Nella parte centrale della settimana l'ex uragano Erin raggiungerà l'Italia innescando un forte maltempo e un nuova fase di caldo anomalo al Sud.
Meteo, 28-29 agosto a rischio forte maltempo: la tendenza
Tendenza24 Agosto 2025
Meteo, 28-29 agosto a rischio forte maltempo: la tendenza
Intensa perturbazione da metà settimana con rischio di forti piogge e temporali. Intenso Scirocco al Sud e Isole con picchi di 35 gradi. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Mercoledì 27 Agosto ore 07:25

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154