Meteo, insiste il maltempo martedì 23 settembre: rischio di forti piogge e temporali. Le previsioni
L’arrivo dell’ultima intensa perturbazione ha impresso alle condizioni meteo una svolta verso un tempo decisamente più piovoso e fresco, e dopo la scorsa settimana caratterizzata dalla coda d’estate, quella in corso vedrà imporsi con prepotenza l’autunno. tra martedì e mercoledì sull’Italia insisterà infatti una circolazione ciclonica che spingerà nuvole e piogge su gran parte delle nostre regioni, con temporali che localmente potrebbero nuovamente rivelarsi di forte intensità.
Una parziale temporanea tregua dal maltempo è probabile tra la fine di mercoledì e la prima parte di giovedì, ma sembra destinata a durare poco: già alla fine di giovedì potrebbero arrivare nuove piogge al Nord-Ovest per l’avvicinarsi di un’altra perturbazione capace poi di portare diffuso maltempo nella giornata di venerdì.
Le temperature, già in sensibile calo in questo inizio di settimana e su valori più autunnali in gran parte del Centro-Nord, nei prossimi giorni si abbasseranno sensibilmente anche al Sud, dove quindi entro giovedì si smorzerà il caldo anomalo.

Le previsioni meteo per martedì 23 settembre
Martedì prevalenza di tempo bello lungo le coste dei versanti ionici. Nuvole sul resto d’Italia: nel corso del giorno rovesci e temporali al Nord-Est, in Lombardia, sull’alto Piemonte, su tutte le regioni centrali, in Campania e in Sardegna.
Temperature massime in rialzo in gran parte del Nord-Ovest, in calo invece lungo le coste dell’Alto Adriatico, regioni centrali, Campania, nord della Puglia, ovest della Sicilia e Sardegna; ancora un po’ di caldo anomalo all’estremo Sud. Venti moderati su quasi tutti i mari, di Maestrale su quelli attorno alla Sardegna, Libeccio su Ligure, Ionio e Basso Tirreno, venti meridionali o di Scirocco altrove. Mari mossi, localmente molto mossi.
Le previsioni meteo per mercoledì 24 settembre
Mercoledì nuvole su gran parte d’Italia, anche se non mancheranno alcuni sprazzi di sole. Nel corso del giorno rovesci e temporali praticamente su tutte le regioni del Centro-Nord e su Campania, Calabria tirrenica e Sicilia.
Temperature massime in calo in gran parte d’Italia, con valori anche al di sotto della norma al Nord. Vento teso di Libeccio su Mar Ligure e Tirreno.