Meteo: a inizio settimana rischio nubifragi e clima autunnale! Ecco dove
Domenica 21 settembre il promontorio anticiclonico nordafricano continuerà a rimanere esteso verso l’Italia e l’Europa orientale, ma comincerà a mostrare segni di cedimento lungo il suo bordo occidentale a causa della lenta avanzata di una perturbazione atlantica che porterà le prime precipitazioni e un leggero calo termico all’estremo Nord-Ovest. Nel resto del Paese il tempo resterà stabile e caldo con picchi di nuovo oltre i 30 gradi.
Lunedì 22 la parte intensa della perturbazione attraverserà il Nord raggiungendo anche la Toscana e la Sardegna. Al suo passaggio le piogge e i temporali saranno intensi con rischio anche di nubifragi. In queste regioni le temperature caleranno, in maniera più sensibile al Nord-Ovest dove le massime scenderanno al di sotto della norma. Nel resto d’Italia tempo ancora stabile e temperature elevate grazie anche al rinforzo dei venti di Scirocco. Marche, Umbria e Lazio vedranno un aumento della nuvolosità nel corso della giornata e, fra sera e notte, saranno raggiunte da rovesci e temporali localmente forti.

Martedì 23 il fronte perturbato avanzerà ulteriormente raggiungendo il resto del Centro, la Campania e la Sicilia, ma con fenomeni probabilmente meno intensi e diffusi. Un deciso calo termico si farà sentire al Centro-Nord, in Campania e Sardegna, mentre il caldo estivo insisterà nel resto del Meridione.
La tendenza per i giorni successivi è ancora affetta da molta incertezza nelle proiezioni modellistiche a causa della situazione caotica che si verrà a creare dopo la scomparsa dalla scena dell’alta pressione e il passaggio della perturbazione.