FacebookInstagramXWhatsApp

Meteo, giovedì 23 marzo con temperature da mese di maggio

Alta pressione fino a sabato poi una perturbazione, a carattere di fronte freddo, porterà piogge, temporali e neve in Appennino. Seguirà un marcato calo termico
Previsione23 Marzo 2023 - ore 09:45 - Redatto da Redazione Meteo.it
Previsione23 Marzo 2023 - ore 09:45 - Redatto da Redazione Meteo.it

L’alta pressione tende a consolidarsi sul Mediterraneo, garantendo condizioni di tempo stabile e clima eccezionalmente mite per il periodo, da mese di maggio, fino a 6-7 gradi superiori alla norma, con valori tipici della prima metà di maggio. Il Nord tuttavia, risulta marginalmente esposto al passaggio delle code dei sistemi nuvolosi in transito sull’Europa centrale, con condizioni di maggiore variabilità e, a partire da venerdì, con qualche precipitazione per lo più su Alpi, Prealpi e Liguria.

La ventilazione sarà in aumento già da sabato 25 e poi, tra domenica 26 e martedì 28 una perturbazione più attiva, a carattere di fronte freddo, (la nr. 8 del mese) in discesa dal Nord Atlantico, attraverserà il Paese, portando piogge, temporali e nevicate in Appennino: la massa d’aria di origine artica che la accompagna, causerà un marcato calo delle temperature, accentuato dai forti venti di Tramontana e Maestrale.

Le previsioni meteo per giovedì 23 marzo

Tempo in prevalenza soleggiato. Da segnalare il transito di velature al Nord, sulla Sardegna e su parte del Centro, un po’ di nuvole sparse nel settore alpino e prealpino, sul medio e basso versante tirrenico e sulla Sicilia e qualche addensamento più compatto in Liguria. In serata nuvolosità in ulteriore aumento sulle zone alpine occidentali. In mattinata nebbie in dissolvimento sulla Toscana, ma di nuovo in formazione nella notte successiva anche in Veneto, Lazio e Campania.

Temperature stazionarie o in leggero aumento, con valori quasi ovunque ben oltre la norma, fin verso i 20-21 gradi. Venti generalmente deboli. Mari calmi o poco mossi.

Le previsioni meteo per venerdì 24 marzo

Al Nord nuvolosità variabile, più estesa e compatta nella seconda parte della giornata, con alcune precipitazioni confinate alla fascia alpina e prealpina e alla Valle d’Aosta, nevose sui rilievi più settentrionali ad alta quota. Qualche locale pioviggine anche sulla Liguria centrale. Cielo irregolarmente nuvoloso sulle regioni tirreniche e in Umbria; sereno o al più velato altrove.

Temperature in contenuta diminuzione su Alpi e Nord-Ovest; in ulteriore lieve aumento sul medio Adriatico, al Sud e sulle Isole dove si potrebbero toccare i 22-23 gradi. Venti meridionali in leggero rinforzo sui mari di ponente e lungo la dorsale appenninica. Mari calmi o poco mossi.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Meteo, 6 novembre stabile ma venerdì peggiora su alcune regioni: le previsioni
    Previsione5 Novembre 2025

    Meteo, 6 novembre stabile ma venerdì peggiora su alcune regioni: le previsioni

    Alta pressione ancora protagonista ma da venerdì 7 novembre si apre una fase di maltempo a partire dalla Sardegna. Le previsioni meteo
  • Meteo, alta pressione protagonista fino a giovedì: le previsioni
    Previsione5 Novembre 2025

    Meteo, alta pressione protagonista fino a giovedì: le previsioni

    Tempo stabile e clima diurno mite con forte escursione termica. Da venerdì nuova perturbazione su alcune regioni. Le previsioni meteo del 5-6 novembre
  • Meteo 5 novembre: sole e tempo stabile! Clima diurno mite
    Previsione5 Novembre 2025

    Meteo 5 novembre: sole e tempo stabile! Clima diurno mite

    Oggi (mercoledì 5 novembre) altra giornata soleggiata e stabile sull'Italia con temperature massime nella norma o leggermente al di sopra.
  • Meteo: domani (5 novembre) insiste l'alta pressione. Nebbie al Centro-Nord
    Previsione4 Novembre 2025

    Meteo: domani (5 novembre) insiste l'alta pressione. Nebbie al Centro-Nord

    L'anticiclone garantisce anche domani (mercoledì 5 novembre) tempo prevalentemente stabile e asciutto. Freddo e nebbie al mattino al Centro-Nord.
Ultime newsVedi tutte


Meteo weekend, vortice ciclonico verso il Sud: la tendenza
Tendenza5 Novembre 2025
Meteo weekend, vortice ciclonico verso il Sud: la tendenza
Weekend dell'8-9 novembre con piogge e temporali al Sud a causa di un vortice di bassa pressione. Più stabile al Nord. La tendenza meteo
Meteo: da venerdì 7 novembre ritorna il maltempo. Ecco dove colpirà
Tendenza4 Novembre 2025
Meteo: da venerdì 7 novembre ritorna il maltempo. Ecco dove colpirà
La tendenza meteo per l'ultima parte di settimana conferma un cedimento dell'anticiclone e un ritorno a condizioni di maltempo su diverse regioni
Meteo: anticiclone protagonista fino a giovedì 6, poi torna la pioggia
Tendenza3 Novembre 2025
Meteo: anticiclone protagonista fino a giovedì 6, poi torna la pioggia
L'anticiclone non avrà vita lunga: da giovedì si confermano i primi segnali di cambiamento a causa di un vortice ciclonico in avvicinamento.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Mercoledì 05 Novembre ore 17:32

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154