FacebookInstagramTwitterMessanger

Meteo, da venerdì 26 sera in arrivo temporali anche forti: le ultime novità

La coda di una perturbazione raggiungerà l'Italia, portando numerosi temporali al Centro-Nord: le previsioni meteo
{icon.url}25 Agosto 2022 - ore 10:00 Redatto da Redazione Meteo.it
{icon.url}
25 Agosto 2022 - ore 10:00 Redatto da Redazione Meteo.it

L’Italia resta contesa tra sole e temporali, nonostante nella giornata di giovedì 25 si osserverà una significativa quanto temporanea riduzione dell’instabilità al Sud e sulla Sicilia. Nella parte finale della settimana, tuttavia, l’assenza di un robusto campo di alta pressione e l’instaurarsi di un flusso più umido occidentale, causeranno una nuova generale accentuazione dell’instabilità atmosferica.

In particolare tra la fine di venerdì 26 e la giornata di domenica 28 quando, la coda di una perturbazione atlantica (la n.6 di agosto) in transito sull’Europa centrale, lambirà le nostre regioni settentrionali, alimentando l’innesco di numerosi episodi temporaleschi: non solo lungo tutto l’Appennino, ma anche nelle Alpi, e con il probabile coinvolgimento di molte aree pianeggianti e costiere del Centro-Nord. Il clima, ovviamente, resterà estivo, ma senza eccessi caldo, nonostante la tendenza ad un’accentuazione della sensazione di afa.

Le previsioni meteo per giovedì 25

Su tutto il Paese tempo abbastanza soleggiato, con una prevalenza di cielo sereno o poco nuvoloso, salvo una residua nuvolosità in mattinata al Sud peninsulare. Nel corso del pomeriggio sviluppo di nubi cumuliformi attorno ai rilievi, associati a brevi e occasionali acquazzoni o temporali intorno all’Appennino meridionale e all’estremo Nordest, tra Dolomiti e Cadore.

Temperature massime stazionarie o in leggera crescita e per lo più comprese tra 28 e 33 gradi. Venti settentrionali o di Maestrale, da deboli a localmente moderati, su mari e regioni centro-meridionali. Mari: ancora mossi il basso Adriatico e lo Ionio.

Le previsioni meteo per venerdì 26

Cielo inizialmente sereno o poco nuvoloso tutte le regioni, ma con nubi in aumento all’estremo Nordovest. Da metà giornata, e soprattutto durante il pomeriggio, nuvolosità cumuliforme in sviluppo attorno ai rilievi, associata ad alcuni rovesci o isolati temporali nel settore alpino, appenninico e nelle zone interne della Sicilia; occasionalmente anche sulla pianura piemontese. Tra la tarda sera e la successiva notte aumenterà il rischio di temporali sulla val padana centro-occidentale, in Liguria e sull’alta Toscana.

Temperature massime con poche variazioni: clima un pochino più afoso, specie al Nord. Venti per lo più deboli, ma con raffiche durante i temporali. Mari calmi o poco mossi.

Notizie
TendenzaMeteo, weekend dal sapore estivo tra il 7 e l'8 ottobre: quando finirà questa fase anomala? La tendenza
Meteo, weekend dal sapore estivo tra il 7 e l'8 ottobre: quando finirà questa fase anomala? La tendenza
Dopo la parziale tregua dei prossimi giorni, l'anticiclone torna ad alzare la voce tra venerdì e il weekend: la tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Martedì 03 Ottobre ore 12:44

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati - Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154