FacebookInstagramXWhatsApp

Meteo, da mercoledì 24 febbraio anomalia termica positiva particolarmente marcata

L’alta pressione sarà protagonista sul nostro Paese per tutta la prossima settimana e potrebbe anche insistere fino ai primi giorni di marzo
Tendenza21 Febbraio 2021 - ore 11:33 - Redatto da Redazione Meteo.it
Tendenza21 Febbraio 2021 - ore 11:33 - Redatto da Redazione Meteo.it

L’alta pressione che si è ormai consolidata sull’Italia, resterà ben salda sul bacino del Mediterraneo e sul nostro Paese, per tutta la prossima settimana e potrebbe anche insistere fino ai primi giorni di marzo.  L’Italia vivrà così una lunga fase con assenza di perturbazioni, tempo stabile, prevalentemente soleggiato e con un clima insolitamente mite per la stagione.

Le temperature gradualmente saliranno da nord a sud e a partire da mercoledì 24 febbraio l’anomalia termica positiva sarà particolarmente marcata, fino a 8-10 gradi oltre la norma; in molte regioni arriveremo a toccare valori intorno ai 20 gradi. Queste condizioni, però, favoriranno la formazione durante le ore notturne e mattutine di foschie e nebbie sulle pianure e nelle coste adriatiche del Nord, nelle valli del Centro, sulle coste marchigiane, nel nord della Campania e in Puglia. La stabilità atmosferica e la scarsa ventilazione contribuiranno, inoltre, a un crescente accumulo degli inquinanti al suolo, con un rapido peggioramento della qualità dell’aria soprattutto nelle città del Nord.

Mercoledì da metà giornata tempo soleggiato praticamente su tutta Italia, con soltanto qualche nuvola sulle aree costiere di Veneto, Emilia Romagna e nord delle Marche, in Puglia, Calabria tirrenica, interno della Sicilia e Sardegna occidentale. Al mattino invece presenza di nubi basse o nebbie in Pianura Padana, specie su quella centro-orientale, sulle coste adriatiche del Nord e delle Marche; nebbie a banchi in Umbria, zone interne di Toscana e Lazio, nord della Campania, Foggiano e sud della Sardegna.

Temperature in ulteriore generale aumento e ovunque oltre le medie stagionali; in molte zone si toccheranno valori massimi nel pomeriggio di 18-19 gradi con locali punte di 20-21.

Venti moderati di Maestrale su medio-basso Adriatico, Canale d’Otranto, Mar Ionio e di Scirocco nel Canale di Sardegna; venti deboli o molto deboli altrove.  Un po’ mossi il Canale di Sicilia, il Canale di Sardegna, l’Adriatico centro-meridionale, il Canale d’Otranto e lo Ionio al largo.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Meteo, tempo molto instabile fino all'8 maggio: la tendenza
    Tendenza4 Maggio 2025

    Meteo, tempo molto instabile fino all'8 maggio: la tendenza

    Atmosfera instabile con piogge, rovesci e calo termico per buona parte della settimana. La tendenza meteo per i prossimi giorni
  • Meteo, 4-8 maggio: settimana di maltempo e calo termico
    Tendenza3 Maggio 2025

    Meteo, 4-8 maggio: settimana di maltempo e calo termico

    Atmosfera molto instabile almeno fino a giovedì 8 maggio con piogge, temporali e calo delle temperature. La tendenza meteo
  • Meteo, rischio di forte maltempo dal 5 maggio: la tendenza
    Tendenza2 Maggio 2025

    Meteo, rischio di forte maltempo dal 5 maggio: la tendenza

    Rischio di rovesci e forti temporali al Centro-nord per l'arrivo di una perturbazione. Stop al caldo anomalo e valori in calo. La tendenza meteo dal 5 maggio
  • Meteo, dal 4 maggio tornano instabilità e aria fresca
    Tendenza1 Maggio 2025

    Meteo, dal 4 maggio tornano instabilità e aria fresca

    Da domenica netto cambio di scenario meteo con piogge e temporali a partire dal Nord. Fine del caldo anomalo con calo termico. La tendenza dal 4 maggio
Ultime newsVedi tutte


Meteo, tempo molto instabile fino all'8 maggio: la tendenza
Tendenza4 Maggio 2025
Meteo, tempo molto instabile fino all'8 maggio: la tendenza
Atmosfera instabile con piogge, rovesci e calo termico per buona parte della settimana. La tendenza meteo per i prossimi giorni
Meteo, 4-8 maggio: settimana di maltempo e calo termico
Tendenza3 Maggio 2025
Meteo, 4-8 maggio: settimana di maltempo e calo termico
Atmosfera molto instabile almeno fino a giovedì 8 maggio con piogge, temporali e calo delle temperature. La tendenza meteo
Meteo, rischio di forte maltempo dal 5 maggio: la tendenza
Tendenza2 Maggio 2025
Meteo, rischio di forte maltempo dal 5 maggio: la tendenza
Rischio di rovesci e forti temporali al Centro-nord per l'arrivo di una perturbazione. Stop al caldo anomalo e valori in calo. La tendenza meteo dal 5 maggio
Mediaset

Ultimo aggiornamento Domenica 04 Maggio ore 14:19

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154