FacebookInstagramXWhatsApp

Meteo, alta pressione fino a giovedì 26 novembre e ultime piogge all'estremo Sud

Tra mercoledì 25 e giovedì 26 novembre alta pressione in rinforzo. Ultime piogge all'estremo Sud. Gli aggiornamenti meteo
Previsione25 Novembre 2020 - ore 10:00 - Redatto da Redazione Meteo.it
Previsione25 Novembre 2020 - ore 10:00 - Redatto da Redazione Meteo.it

Le condizioni meteo sull'Italia sono abbastanza tranquille. L'alta pressione in questa parte centrale della settimana manterrà una fase meteo in prevalenza stabile, a parte gli ultimi strascichi di maltempo all’estremo Sud, ma in via di esaurimento. Tuttavia, fra la Penisola Iberica e l’Africa nord-occidentale comincerà a formarsi un’area di bassa pressione che tenderà ad avvicinarsi lentamente all’Italia nell’ultima parte della settimana. Da venerdì infatti si cominceranno ad osservare gli effetti in termini di nuvole sempre più estese con le prime precipitazioni nelle zone occidentali del Paese. Nel weekend del 28-29 novembre il peggioramento sarà più evidente e interesserà principalmente il Centro-Sud. Le regioni settentrionali, sfiorate dalla perturbazione, saranno soggette ad effetti un po’ più marginali. Questa fase sarà caratterizzata anche da un rinforzo dei venti di Scirocco che contribuiranno a mantenere le temperature leggermente sopra la media in molte zone.

Previsioni meteo per mercoledì 25 novembre

Un po’ di nuvole sulle regioni centrali adriatiche, parte del Sud e delle isole maggiori con qualche pioggia o rovescio fra bassa Calabria e Sicilia orientale, e sulle coste tirreniche della Sardegna. Prevalenza di tempo stabile e soleggiato nel resto d’Italia. Possibile formazione di banchi di nebbia durante le ore più fredde sulla pianura padana centrale e lungo le valli interne del Centro. Temperature massime stazionarie o in leggero rialzo, con valori nella media o lievemente sopra. Venti in prevalenza deboli. Mari poco mossi, a parte lo Ionio che resterà localmente mosso.

Previsioni meteo per giovedì 26 novembre

Tempo in prevalenza stabile, ma con degli annuvolamenti lungo l’Adriatico, in Liguria, Basilicata, Calabria e parte delle isole maggiori.  Non si escludono sporadiche piogge sui versanti orientali delle Isole. Ampie schiarite nel resto del Paese, con possibili nebbie in pianura Padana e nelle valli interne del Centro. Temperature minime in rialzo al Centro-Nord; massime in leggero aumento su Calabria e Isole grazie al rinforzo dei venti di Scirocco.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Meteo, maltempo e calo delle temperature in arrivo: le previsioni
    Previsione3 Maggio 2025

    Meteo, maltempo e calo delle temperature in arrivo: le previsioni

    Da domenica 4 maggio due perturbazioni sull'Italia: ci aspettano giornate piovose con lo stop al caldo anomalo. Le previsioni meteo del 3-4 maggio
  • Meteo, 3 maggio con caldo anomalo poi cambia tutto
    Previsione3 Maggio 2025

    Meteo, 3 maggio con caldo anomalo poi cambia tutto

    Sole e caldo da piena estate ma tra domenica e lunedì una perturbazione determinerà maltempo e calo delle temperature. Le previsioni meteo del 3-4 maggio
  • Meteo, dal 4-5 maggio nuova fase di maltempo e netto calo termico
    Previsione2 Maggio 2025

    Meteo, dal 4-5 maggio nuova fase di maltempo e netto calo termico

    Anticiclone in ritirata con nuvole in aumento ma le prime piogge sono attese domenica. Lunedì 5 maggio rischio di forte maltempo. Le previsioni meteo
  • Meteo, sole e caldo anomalo ma dal 4-5 maggio torna il maltempo
    Previsione2 Maggio 2025

    Meteo, sole e caldo anomalo ma dal 4-5 maggio torna il maltempo

    Sole e caldo anomalo sull'Italia con valori estivi. Tra il 4 e il 5 maggio nuova perturbazione con successivo calo termico. Le previsioni meteo
Ultime newsVedi tutte


Meteo, 4-8 maggio: settimana di maltempo e calo termico
Tendenza3 Maggio 2025
Meteo, 4-8 maggio: settimana di maltempo e calo termico
Atmosfera molto instabile almeno fino a giovedì 8 maggio con piogge, temporali e calo delle temperature. La tendenza meteo
Meteo, rischio di forte maltempo dal 5 maggio: la tendenza
Tendenza2 Maggio 2025
Meteo, rischio di forte maltempo dal 5 maggio: la tendenza
Rischio di rovesci e forti temporali al Centro-nord per l'arrivo di una perturbazione. Stop al caldo anomalo e valori in calo. La tendenza meteo dal 5 maggio
Meteo, dal 4 maggio tornano instabilità e aria fresca
Tendenza1 Maggio 2025
Meteo, dal 4 maggio tornano instabilità e aria fresca
Da domenica netto cambio di scenario meteo con piogge e temporali a partire dal Nord. Fine del caldo anomalo con calo termico. La tendenza dal 4 maggio
Mediaset

Ultimo aggiornamento Sabato 03 Maggio ore 12:05

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154