FacebookInstagramXWhatsApp

Meteo, domenica 24 ottobre marcato peggioramento nelle Isole e al Sud

Tra Calabria e Sicilia si potrebbero accumulare localmente anche più di 300 l/m²: un quantitativo di pioggia che normalmente in queste zone cade in 6 mesi
Previsione24 Ottobre 2021 - ore 10:00 - Redatto da Redazione Meteo.it
Previsione24 Ottobre 2021 - ore 10:00 - Redatto da Redazione Meteo.it

Una nuova perturbazione (la numero 5 di ottobre) darà vita ad un intensa circolazione di bassa pressione che si posizionerà tra il Nord Africa e il Canale di Sicilia, causando un marcato peggioramento del tempo a partire dalle Isole maggiori e dal Sud e un sensibile rinforzo della ventilazione. Proprio a causa di questa depressione, a inizio settimana si prevede una fase di intenso maltempo, con possibili criticità tra Calabria e Sicilia dove si potrebbero accumulare localmente anche più di 300 l/m²: un quantitativo di pioggia che normalmente in queste zone cade in 6 mesi.

Tra martedì e mercoledì la perturbazione propagherà i suoi effetti in termini di precipitazioni anche verso le regioni del Centro e, temporaneamente, verso l’estremo Nord-Est.

La tendenza in tal senso resta ancora incerta, data l’elevata dinamicità del vortice in formazione. Intanto nel resto del Nord il tempo resterà stabile. Dal punto di vista termico è atteso un calo delle temperature a partire dalle regioni settentrionali e adriatiche, a causa dei venti nord-orientali in rinforzo.

Previsioni meteo per domenica 24 ottobre

Tempo in prevalenza soleggiato al Nord, su Toscana, Umbria, nord del Lazio e delle Marche, con strati di nubi basse in diradamento nel corso della giornata sulla val padana centro-occidentale. Nuvolosità variabile nel resto del Paese, più densa e compatta al Sud: rovesci o temporali più probabili su est e sud della Sardegna, Sicilia e Calabria; piogge sparse possibili anche tra Campania, Basilicata e Puglia. Dal tardo pomeriggio-sera si intensificano i fenomeni nel settore del basso Ionio.

Temperature massime in calo al Nord e sulle regioni adriatiche; ancora punte di 23-25 gradi su regioni tirreniche, Calabria e Isole. Venti da nord-est in sensibile rinforzo su tutti i mari e al Centro-Sud; raffiche fino a 70-90 Km/h tra Ionio meridionale e Canale di Sicilia, che diverranno agitati o molto agitati.

Previsioni meteo per lunedì 25 ottobre

Cielo irregolarmente nuvoloso al Centro-Nord, con schiarite più ampie in mattinata al Nord-Est, su Toscana, Umbria e Marche; dal pomeriggio al Nord-Ovest. Cielo molto nuvoloso o coperto altrove. Tempo instabile con rovesci e temporali su regioni meridionali e Isole maggiori; i fenomeni più intensi, con possibili criticità, sono attualmente previsti su Basilicata meridionale e Calabria dove non si escludono intensi nubifragi. Dal tardo pomeriggio e in serata probabile estensione delle piogge verso le regioni centrali a cominciare da Lazio, Abruzzo e Molise.

Temperature massime in leggero calo all’estremo Sud. Giornata molto ventosa sulle regioni meridionali, con raffiche burrascose, fino a  80-90 Km/h, su Ionio e basso Tirreno, mari localmente agitati e possibili mareggiate.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Meteo, 4-5 maggio con due perturbazioni: le previsioni
    Previsione3 Maggio 2025

    Meteo, 4-5 maggio con due perturbazioni: le previsioni

    Dopo diversi giorni con sole e clima estivo, cambia tutto: rovesci e temporali con un sensibile calo delle temperature. Le previsioni meteo del 4-5 maggio
  • Meteo, maltempo e calo delle temperature in arrivo: le previsioni
    Previsione3 Maggio 2025

    Meteo, maltempo e calo delle temperature in arrivo: le previsioni

    Da domenica 4 maggio due perturbazioni sull'Italia: ci aspettano giornate piovose con lo stop al caldo anomalo. Le previsioni meteo del 3-4 maggio
  • Meteo, 3 maggio con caldo anomalo poi cambia tutto
    Previsione3 Maggio 2025

    Meteo, 3 maggio con caldo anomalo poi cambia tutto

    Sole e caldo da piena estate ma tra domenica e lunedì una perturbazione determinerà maltempo e calo delle temperature. Le previsioni meteo del 3-4 maggio
  • Meteo, dal 4-5 maggio nuova fase di maltempo e netto calo termico
    Previsione2 Maggio 2025

    Meteo, dal 4-5 maggio nuova fase di maltempo e netto calo termico

    Anticiclone in ritirata con nuvole in aumento ma le prime piogge sono attese domenica. Lunedì 5 maggio rischio di forte maltempo. Le previsioni meteo
Ultime newsVedi tutte


Meteo, 4-8 maggio: settimana di maltempo e calo termico
Tendenza3 Maggio 2025
Meteo, 4-8 maggio: settimana di maltempo e calo termico
Atmosfera molto instabile almeno fino a giovedì 8 maggio con piogge, temporali e calo delle temperature. La tendenza meteo
Meteo, rischio di forte maltempo dal 5 maggio: la tendenza
Tendenza2 Maggio 2025
Meteo, rischio di forte maltempo dal 5 maggio: la tendenza
Rischio di rovesci e forti temporali al Centro-nord per l'arrivo di una perturbazione. Stop al caldo anomalo e valori in calo. La tendenza meteo dal 5 maggio
Meteo, dal 4 maggio tornano instabilità e aria fresca
Tendenza1 Maggio 2025
Meteo, dal 4 maggio tornano instabilità e aria fresca
Da domenica netto cambio di scenario meteo con piogge e temporali a partire dal Nord. Fine del caldo anomalo con calo termico. La tendenza dal 4 maggio
Mediaset

Ultimo aggiornamento Sabato 03 Maggio ore 17:08

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154