Meteo, 23 novembre in prevalenza stabile poi tornano pioggia e neve
Dopo una breve e parziale tregua, con solo qualche residuo effetto lasciato dalla vecchia perturbazione n.8, già dalla fine della giornata odierna la situazione tenderà a tornare molto dinamica con tempo molto variabile e perturbato. Infatti, una nuova perturbazione (la n.9) comincerà a interessare i settori occidentali nella prossima notte, per poi estendersi a gran parte del Paese entro lunedì, con fenomeni più insistenti e intensi lungo il versante tirrenico, in Sardegna e all’estremo Nord-Est. Si verificheranno nuove nevicate a bassa quota sulle Alpi, con clima ancora invernale al Nord, mentre al Centro-Sud si prevede un rialzo termico con valori che torneranno più vicini alla media, soprattutto nel versante adriatico, su quello ionico e sulle Isole, grazie al rinforzo dei venti di Libeccio. Alle spalle di questo impulso perturbato, a breve distanza, un’altra perturbazione (la n.10 del mese) martedì raggiungerà il Mediterraneo centrale rinvigorendo il maltempo con precipitazioni diffuse, ancora una volta più intense e insistenti lungo il versante tirrenico. Mercoledì, nonostante l’allontanamento del fronte perturbato, l’atmosfera resterà un po’ instabile a causa della formazione di un vortice depressionario che sarà efficace soprattutto al Centro-Sud. Questa area di bassa pressione richiamerà correnti fredde settentrionali che daranno luogo a un nuovo generale calo termico con il clima che tornerà invernale in tutto il Paese fino almeno al prossimo fine settimana. Nel frattempo, sempre da mercoledì, un altro impulso potrebbe farsi strada verso le regioni meridionali portando precipitazioni a tratti intense.

Previsioni meteo per domenica 23 novembre
Tempo inizialmente stabile in gran parte del Paese, salvo la presenza di nuvole su Liguria, versante adriatico e ionico, basso Tirreno e Sardegna, con isolate piogge o temporali su Gargano, Calabria e Sicilia. Nel pomeriggio graduale aumento della nuvolosità al Nord, a partire da Nord-Ovest ed Emilia Romagna. Qualche pioggia nelle coste fra Liguria e Toscana, intorno allo Stretto di Messina e sulla Sardegna occidentale. Per lo più soleggiato nel resto d’Italia. Alla sera nevicate a bassa quota in arrivo sulle Alpi occidentali. Temperature massime in calo al Nord-Ovest, stazionarie o in leggero rialzo altrove; valori quasi ovunque al di sotto della norma. Ventoso al Sud e Isole per venti da ovest o nord-ovest con mari da mossi a molto mossi.
Previsioni meteo per lunedì 24 novembre
Cielo nuvoloso o molto nuvoloso con delle parziali aperture all’estremo Sud. Piogge diffuse al Nord-Est, Lombardia orientale, regioni tirreniche, zone interne del Centro e Sardegna; nevicate a bassa quota lungo l’arco alpino, oltre 700-1200 metri nell’Appennino settentrionale. Possibili anche dei temporali lungo le coste tirreniche. Fra pomeriggio e sera estensione delle precipitazioni al medio e basso Adriatiche e zone interne del Sud; quota neve in rialzo a 700-1000 metri sulle Alpi, ma con tendenza ad esaurimento delle nevicate in serata. Temperature minime quasi dappertutto in aumento; massime senza grandi variazioni al Nord, in crescita nel resto del Paese grazie anche ai venti meridionali in rinforzo.






