FacebookInstagramXWhatsApp

Meteo, 2 dicembre di maltempo: neve a bassa quota e rischio di piogge intense

Si apre una giornata di maltempo invernale per l'Italia, nella morsa della prima perturbazione di dicembre. Pioverà quasi ovunque, con il rischio di fenomeni intensi, e al Nord la neve arriverà fino a quote molto basse: localmente potrà raggiungere anche zone di pianura
Previsione2 Dicembre 2020 - ore 06:00 - Redatto da Redazione Meteo.it
Previsione2 Dicembre 2020 - ore 06:00 - Redatto da Redazione Meteo.it

Tra ieri sera e la notte l'Italia è stata investita dalla prima perturbazione di dicembre, che anche nelle prossime ore influenzerà le condizioni meteo praticamente in tutto il Paese. Sarà infatti una giornata di maltempo, con piogge in gran parte d'Italia e neve fino a quote molto basse al Nord: localmente potrà nevicare anche in alcune zone di pianura.

Al seguito della perturbazione stanno affluendo anche correnti di aria molto fredda, che si propagheranno a gran parte dell'Italia provocando un brusco calo delle temperature.

L’aria fredda darà vita a un vortice di bassa pressione che insisterà sulla nostra Penisola anche nella giornata di domani, giovedì 3 dicembre, quando le piogge, a tratti anche intense, si concentreranno soprattutto al Sud. Per venerdì poi è atteso un nuovo peggioramento del tempo, con altre piogge al Centro-Nord e nevicate sulle zone alpine, anche a quote relativamente basse.

Le previsioni meteo per mercoledì 2 dicembre

Oggi ci saranno molte nubi ovunque. Nel corso del giorno pioverà praticamente su tutte le regioni.
Neve fino a quote molto basse su Alpi e Appennino Settentrionale, con possibile coinvolgimento delle pianure di Piemonte ed Emilia, specie al mattino e poi di nuovo a fine giornata; qualche nevicata anche sull’Appennino centrale, ma solo oltre 1200-1500 metri.
Temperature massime in calo al Nord, medio versante tirrenico e Isole.

Le previsioni meteo per giovedì 3 dicembre

Il maltempo domani concederà una brevissima tregua al Nord-Ovest, dove prevarrà il bel tempo anche se con un po’ di nebbie al mattino. Molte nubi altrove: piogge diffuse su Abruzzo, Molise, Sud e Isole; deboli piogge su Trentino, Alto Adige, Friuli e Alto Veneto, con neve oltre 700-800 metri.
Temperature massime in rialzo al Nord, in calo nel medio versante adriatico e al Sud.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Stop al caldo in molte regioni, ma attenzione al rischio di forti temporali. Le previsioni da lunedì 7 luglio
    Previsione7 Luglio 2025

    Stop al caldo in molte regioni, ma attenzione al rischio di forti temporali. Le previsioni da lunedì 7 luglio

    A inizio settimana temperature in calo in molte regioni, ma la fine del caldo estremo sarà segnata anche dal rischio di temporali intensi
  • Rischio di forti temporali, calo termico al Centro-Nord: le previsioni da lunedì 7 luglio
    Previsione6 Luglio 2025

    Rischio di forti temporali, calo termico al Centro-Nord: le previsioni da lunedì 7 luglio

    Si apre un via vai di perturbazioni: nel mirino soprattutto il Nord, con il rischio di forti temporali e l'afflusso di aria più fresca.
  • Domenica 6 luglio rischio di forti temporali e grandine: le previsioni meteo nei dettagli
    Previsione6 Luglio 2025

    Domenica 6 luglio rischio di forti temporali e grandine: le previsioni meteo nei dettagli

    Caldo in ritirata, arriva la prima perturbazione di luglio: nel mirino soprattutto il Nord, scatta l'allerta meteo fino ad arancione.
  • Meteo, oggi domenica 6 luglio, possibili nubifragi. Caldo ancora intenso al Sud
    Previsione6 Luglio 2025

    Meteo, oggi domenica 6 luglio, possibili nubifragi. Caldo ancora intenso al Sud

    Nelle prossime ore diffusa fase temporalesca: potenziali situazioni di criticità e di pericolo al Nord e in Toscana. Sole e temperature elevate altrove
Ultime newsVedi tutte


Da mercoledì 9 luglio clima più fresco in tutta Italia: temperature in picchiata sotto la media
Tendenza6 Luglio 2025
Da mercoledì 9 luglio clima più fresco in tutta Italia: temperature in picchiata sotto la media
Stop al caldo: entro mercoledì temperature in calo anche all'estremo Sud e in Sicilia. La tendenza meteo
Meteo, entro mercoledì 9 luglio fine dell'eccezionale ondata di caldo
Tendenza5 Luglio 2025
Meteo, entro mercoledì 9 luglio fine dell'eccezionale ondata di caldo
Le temperature perderanno fino a 10-12 gradi rispetto ai valori delle ultime due settimane. Caldo intenso e afa opprimente concederanno una tregua anche durante la notte
Meteo, stop al caldo africano: calo termico di oltre 10 gradi entro martedì
Tendenza4 Luglio 2025
Meteo, stop al caldo africano: calo termico di oltre 10 gradi entro martedì
Attenzione al rischio nubifragi. La tregua dal caldo intenso e anomalo durerà qualche giorno ma si profila poi una nuova ondata di calore. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Lunedì 07 Luglio ore 06:00

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154