FacebookInstagramXWhatsApp

Meteo, nel weekend del 21-22 novembre instabile al Sud con rischio di forti temporali

Sabato 21 novembre rischio di forti piogge e temporali al Sud. Weekend più stabile al Centro-nord. Gli aggiornamenti meteo
Previsione21 Novembre 2020 - ore 06:00 - Redatto da Redazione Meteo.it
Previsione21 Novembre 2020 - ore 06:00 - Redatto da Redazione Meteo.it

Nel corso del weekend del 21-22 novembre la situazione meteo sarà ancora segnata dagli effetti dell'intensa perturbazione nord-atlantica (la numero 4 del mese) che ha raggiunto l’Italia.  Le correnti fredde al seguito della perturbazione, nel propagarsi a tutta la Penisola, saranno responsabili di un sensibile e generalizzato abbassamento delle temperature su valori tipici di inizio inverno.
Questa perturbazione ci sta lasciando in eredità un vortice ciclonico attualmente in formazione sul Tirreno che rapidamente tenderà a scivolare verso sud andando a posizionarsi sabato tra il Canale di Sicilia e la Tunisia.  Da un lato il tempo migliorerà gradualmente anche al Centro ma dall’altro avremo condizioni di maltempo al Sud, specie in Calabria. Saranno attivi su gran parte d’Italia forti e freddi venti nord-orientali. Domenica il tempo resterà instabile tra Calabria e Sicilia mentre nel resto d’Italia si rafforzerà un cuneo di alta pressione con  temperature in rialzo al Centro-Nord. All’inizio della settimana una residua instabilità coinvolgerà ancora l’estremo Sud ma con venti in attenuazione e temperature in risalita.

Previsioni meteo per sabato 21 novembre

Sabato prevalenza di tempo bello al Nord, Toscana, Umbria e Marche. Nuvole sparse altrove con cielo molto nuvoloso o coperto soprattutto al Sud. Al mattino piogge diffuse e localmente intense nelle regioni meridionali, residue deboli precipitazioni su Sardegna sud-orientale, Abruzzo e Molise (qui con neve intorno a 1000-1300 metri); attenzione nel nord della Calabria rischio di nubifragi e forti temporali. Tra pomeriggio e sera insiste il maltempo in Calabria specie nei settori ionici, piogge in attenuazione nel resto del Sud, rovesci o temporali su nord ed est della Sicilia. Temperature in generale calo, più sensibile al Nord e medio Adriatico. All’alba minime intorno allo zero nelle regioni settentrionali. Venti forti da nordest su Liguria, alto Adriatico e Centro-Sud con raffiche burrascose su regioni tirreniche e Sardegna.

Previsioni meteo per domenica 22 novembre

Instabile in Calabria e Sicilia con prevalenza di nuvole e con piogge sparse e intermittenti. Rischio di temporali sui versanti ionici.  Cielo irregolarmente nuvoloso in Molise, Puglia e Basilicata. Sereno o poco nuvoloso nel resto d’Italia. All’alba e poi nella notte successiva possibili locali banchi di nebbia sulle pianure tra Piemonte e Lombardia. Temperature in lieve rialzo al Centro-Nord e Sardegna, senza grandi variazioni al Sud e Sicilia. Venti molto deboli al Nord, in attenuazione Centro, tesi o localmente forti da est o nordest al Sud, Sicilia e Canale di Sardegna. Poco mosso l’alto Adriatico, il Ligure orientale e sottocosta il Tirreno centrale, agitati lo Ionio, il Tirreno meridionale e il Canale di Sardegna, mossi o molto mossi i restanti bacini.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Meteo, 4-5 maggio con due perturbazioni: le previsioni
    Previsione3 Maggio 2025

    Meteo, 4-5 maggio con due perturbazioni: le previsioni

    Dopo diversi giorni con sole e clima estivo, cambia tutto: rovesci e temporali con un sensibile calo delle temperature. Le previsioni meteo del 4-5 maggio
  • Meteo, maltempo e calo delle temperature in arrivo: le previsioni
    Previsione3 Maggio 2025

    Meteo, maltempo e calo delle temperature in arrivo: le previsioni

    Da domenica 4 maggio due perturbazioni sull'Italia: ci aspettano giornate piovose con lo stop al caldo anomalo. Le previsioni meteo del 3-4 maggio
  • Meteo, 3 maggio con caldo anomalo poi cambia tutto
    Previsione3 Maggio 2025

    Meteo, 3 maggio con caldo anomalo poi cambia tutto

    Sole e caldo da piena estate ma tra domenica e lunedì una perturbazione determinerà maltempo e calo delle temperature. Le previsioni meteo del 3-4 maggio
  • Meteo, dal 4-5 maggio nuova fase di maltempo e netto calo termico
    Previsione2 Maggio 2025

    Meteo, dal 4-5 maggio nuova fase di maltempo e netto calo termico

    Anticiclone in ritirata con nuvole in aumento ma le prime piogge sono attese domenica. Lunedì 5 maggio rischio di forte maltempo. Le previsioni meteo
Ultime newsVedi tutte


Meteo, 4-8 maggio: settimana di maltempo e calo termico
Tendenza3 Maggio 2025
Meteo, 4-8 maggio: settimana di maltempo e calo termico
Atmosfera molto instabile almeno fino a giovedì 8 maggio con piogge, temporali e calo delle temperature. La tendenza meteo
Meteo, rischio di forte maltempo dal 5 maggio: la tendenza
Tendenza2 Maggio 2025
Meteo, rischio di forte maltempo dal 5 maggio: la tendenza
Rischio di rovesci e forti temporali al Centro-nord per l'arrivo di una perturbazione. Stop al caldo anomalo e valori in calo. La tendenza meteo dal 5 maggio
Meteo, dal 4 maggio tornano instabilità e aria fresca
Tendenza1 Maggio 2025
Meteo, dal 4 maggio tornano instabilità e aria fresca
Da domenica netto cambio di scenario meteo con piogge e temporali a partire dal Nord. Fine del caldo anomalo con calo termico. La tendenza dal 4 maggio
Mediaset

Ultimo aggiornamento Domenica 04 Maggio ore 02:31

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154