FacebookInstagramXWhatsApp

Meteo, weekend del 3-4 febbraio con valori primaverili. Smog alle stelle

Tempo stabile e asciutto con la formazione di nebbia nelle ore più fredde e pessima qualità dell'aria. Clima eccezionalmente mite: zero termico sulle Alpi oltre 3500 metri
Previsione3 Febbraio 2024 - ore 10:00 - Redatto da Redazione Meteo.it
Previsione3 Febbraio 2024 - ore 10:00 - Redatto da Redazione Meteo.it

Fino ai primi giorni della prossima settimana le condizioni meteorologiche sull’Italia non subiranno variazioni rilevanti: il tempo resterà stabile e asciutto per la persistenza di una robusta area di alta pressione che terrà lontane le perturbazioni, favorendo nel contempo la formazione di estesi banchi di nebbia e nubi basse sempre più diffusi in Valpadana, nell’alto Adriatico e, da domenica, anche nelle valli del Centro e nei settori Ligure e Tirrenico. In queste condizioni la qualità dell’aria non potrà che restare pessima se non addirittura peggiorare soprattutto in Pianura Padana e in corrispondenza delle grandi città del Centro-Sud. L’alta pressione continuerà ad essere accompagnata da una massa d’aria mite che contribuirà a mantenere le temperature in gran parte sopra la media, con possibili punte da inizio primavera, mentre lo zero termico sulle Alpi tornerà a spingersi oltre i 3000 metri fino a raggiungere i 3500-3600 metri sul settore alpino occidentale.

In base agli ultimi aggiornamenti modellistici, la situazione potrebbe cambiare sensibilmente nella seconda parte della prossima settimana con la ritirata dell’alta pressione e l’innesco di correnti occidentali atlantiche che riporteranno le piogge e le nevicate in montagna, ma senza grandi scossoni riguardo le temperature che resteranno ben oltre la media soprattutto nei versanti orientali del Paese.

Le previsioni meteo per sabato 3 febbraio

Tempo in prevalenza soleggiato, salvo il transito di qualche velatura e degli addensamenti a ridosso delle coste liguri, nel nord della Sicilia e nell’ovest della Sardegna. Iniziale presenza di nebbie sulla Pianura Padana centro-orientale, in sollevamento nel corso della mattina e in nuova formazione in serata.

Temperature massime per lo più in aumento, con valori oltre la norma eccetto nelle aree più nebbiose della Valpadana; zero termico in risalita oltre i 3500 metri sulle Alpi occidentali. Un po’ ventoso per venti settentrionali all’estremo Sud, Libeccio in leggero rinforzo sul Mar Ligure.

Le previsioni meteo per domenica 4 febbraio

Insisteranno condizioni di stabilità con ampie zone soleggiate, a parte delle velature in transito e un po’ di nuvole su Liguria, alta Toscana e nel basso Tirreno. Da segnalare anche la presenza di nebbie e strati nuvolosi bassi in Pianura Padana e nelle valli fra Toscana e Umbria, in parziale diradamento nelle ore centrali del giorno e in nuova formazione dalla sera.

Temperature minime in generale rialzo, massime in leggero calo al Nord-Ovest, in aumento al Sud e in Sicilia; valori sempre miti per il periodo. Venti fino a moderati occidentali sulle Isole maggiori; debole ventilazione altrove.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Meteo, domani tempo ancora instabile: ecco dove arrivano piogge e temporali
    Previsione6 Maggio 2025

    Meteo, domani tempo ancora instabile: ecco dove arrivano piogge e temporali

    Mercoledì 7 maggio con condizioni meteo instabili: piogge e temporali in diverse regioni
  • Meteo, 6 maggio con maltempo e rischio di fenomeni intensi
    Previsione6 Maggio 2025

    Meteo, 6 maggio con maltempo e rischio di fenomeni intensi

    Insiste il maltempo, con piogge e temporali in molte regioni: rischio di fenomeni intensi e temperature in calo. Gli aggiornamenti meteo
  • Meteo, martedì di maltempo per diverse regioni: calo termico e rischio di nubifragi
    Previsione6 Maggio 2025

    Meteo, martedì di maltempo per diverse regioni: calo termico e rischio di nubifragi

    Insiste il maltempo sull'Italia, con rischio di situazioni critiche per fenomeni meteo intensi e insistenti. Le previsioni per il 6 maggio
  • Meteo, insiste il maltempo: rischio di nubifragi e situazioni critiche
    Previsione5 Maggio 2025

    Meteo, insiste il maltempo: rischio di nubifragi e situazioni critiche

    Forte ondata di maltempo sull'Italia: nel mirino soprattutto il Centro-Nord dove è alto il rischio di situazioni critiche. Le previsioni meteo
Ultime newsVedi tutte


Meteo: venerdì 9 arriva una nuova perturbazione, migliora nel weekend
Tendenza6 Maggio 2025
Meteo: venerdì 9 arriva una nuova perturbazione, migliora nel weekend
Instabilità protagonista per gran parte della settimana, ma piogge e temporali dovrebbero attenuarsi nel weekend della Festa della Mamma.
Meteo, piogge e temporali anche nei prossimi giorni: la tendenza da giovedì 8
Tendenza5 Maggio 2025
Meteo, piogge e temporali anche nei prossimi giorni: la tendenza da giovedì 8
L'instabilità non molla la presa: piogge e temporali anche nella seconda parte della settimana. La tendenza meteo nei dettagli
Meteo, tempo molto instabile fino all'8 maggio: la tendenza
Tendenza4 Maggio 2025
Meteo, tempo molto instabile fino all'8 maggio: la tendenza
Atmosfera instabile con piogge, rovesci e calo termico per buona parte della settimana. La tendenza meteo per i prossimi giorni
Mediaset

Ultimo aggiornamento Martedì 06 Maggio ore 21:18

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154