FacebookInstagramXWhatsApp

Meteo 11 agosto: caldo, afa e umidità! Si aggrava la siccità

L'ondata di calore raggiunge l'apice tra questo weekend e i primi giorni della settimana di Ferragosto: quanto andrà avanti? Le previsioni meteo.
Previsione11 Agosto 2024 - ore 10:00 - Redatto da Meteo.it
Previsione11 Agosto 2024 - ore 10:00 - Redatto da Meteo.it

La lunga ondata di caldo anomalo sta raggiungendo il suo apice con l’ulteriore consolidamento dell’Anticiclone Nordafricano, accompagnato da una massa d’aria eccezionalmente calda verso il cuore del continente europeo. Le conseguenti condizioni di stabilità atmosferica limiteranno lo sviluppo dei temporali di calore, che si presenteranno solo in forma sporadica sui rilievi.

Le temperature massime arriveranno a punte intorno ai 38/40 gradi, specie nelle aree interne della penisola e delle isole maggiori che continueranno ad essere i settori più caldi. Temperature estremamente elevate anche in quota con lo zero termico intorno ai 5000 metri in corrispondenza del nucleo della cupola anticiclonica che attualmente sovrasta proprio il nostro Paese e le aree limitrofe.

Nelle zone di pianura e costiere del Centro-Nord aumenteranno anche i tassi di umidità, mentre le temperature notturne si assesteranno su valori fino a 5/6 gradi oltre la norma, amplificando il disagio; vivremo, quindi, le cosiddette notti tropicali, con temperature minime che non scenderanno sotto i 20-23 gradi.

Anche i mari intorno all’Italia sono più caldi della norma, con temperature superficiali tra i 28 e i 30 gradi. Chiaramente, l’assenza di precipitazioni rilevanti non potrà che aggravare gli effetti della siccità che sta colpendo soprattutto le regioni meridionali. Queste condizioni, al di là di variazioni non sostanziali, ci accompagneranno per gran parte della settimana di Ferragosto.

Le previsioni meteo per oggi (domenica 11 agosto)

Insistono condizioni di tempo stabile e prevalentemente soleggiato e caldo intenso sull’Italia. Fra pomeriggio e sera consueto aumento della nuvolosità nelle zone montuose, più marcato sui rilievi del Nord, dove saranno possibili isolati temporali di calore, specie sulle Alpi occidentali, in Alto Adige e sull’Appennino settentrionale.

Temperature massime sempre molto elevate con ulteriori leggeri rialzi fino a picchi fino a 40 gradi nelle zone interne del Centro-Sud. Venti a regime di brezza, a parte qualche rinforzo da est sulla Sardegna meridionale e di Maestrale fra basso Adriatico e Ionio.

Le previsioni meteo per lunedì 12 agosto

Giornata di sole, con cieli inizialmente sereni o poco nuvolosi. Durante il pomeriggio sviluppo di un po’ di nubi sui settori interni e di montagna, più estese ancora una volta sui rilievi del Nord dove non si esclude la possibilità di qualche temporale di calore.

Temperature estremamente elevate, in ulteriore rialzo in Sardegna; picchi intorno ai 40 gradi nelle aree interne del Centro-Sud. Molto caldo anche di notte. Venti per lo più a carattere di brezza, con ancora qualche rinforzo da est nel Canale di Sardegna e da nord intorno alla Puglia.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Maltempo al Sud anche domani: rischio di piogge e temporali violenti. Le previsioni da giovedì 16
    Previsione15 Ottobre 2025

    Maltempo al Sud anche domani: rischio di piogge e temporali violenti. Le previsioni da giovedì 16

    Il vortice ciclonico non molla la presa: anche giovedì sarà alto il rischio di forte maltempo soprattutto in Sicilia e nelle regioni meridionali.
  • Vortice mediterraneo in azione: forti piogge e temporali. Le zone più a rischio il 15 e 16 ottobre
    Previsione15 Ottobre 2025

    Vortice mediterraneo in azione: forti piogge e temporali. Le zone più a rischio il 15 e 16 ottobre

    Un vortice mediterraneo si è formato a ridosso delle nostre regioni: porterà maltempo anche forte soprattutto al Sud e sulle Isole maggiori.
  • Meteo, vortice mediterraneo: 15-16 ottobre a rischio nubifragi
    Previsione15 Ottobre 2025

    Meteo, vortice mediterraneo: 15-16 ottobre a rischio nubifragi

    Intensa fase di maltempo in arrivo per le Isole e il Sud, soprattutto i settori ionici. Rischio di forti piogge e temporali. Le previsioni meteo del 15-16 ottobre
  • Meteo, 15-16 ottobre a rischio forte maltempo: le previsioni
    Previsione14 Ottobre 2025

    Meteo, 15-16 ottobre a rischio forte maltempo: le previsioni

    Intenso vortice di bassa pressione in arrivo su Isole e Sud con venti in rinforzo e possibili nubifragi. Le previsioni meteo del 15-16 ottobre
Ultime newsVedi tutte


Nuova perturbazione in arrivo nel weekend del 18-19 ottobre: le zone coinvolte
Tendenza15 Ottobre 2025
Nuova perturbazione in arrivo nel weekend del 18-19 ottobre: le zone coinvolte
Una perturbazione raggiungerà l'Italia nel weekend: tra sabato e domenica porterà piogge e temporali anche intensi. La tendenza meteo
Meteo, nuove fasi instabili nel weekend? La tendenza dal 17 ottobre
Tendenza14 Ottobre 2025
Meteo, nuove fasi instabili nel weekend? La tendenza dal 17 ottobre
Per venerdì 17 ottobre si profila un lento miglioramento al Sud ma nel weekend potrebbe prendere il via una nuova ondata di maltempo a partire dalle Isole. La tendenza meteo
Meteo, da metà settimana calo termico e fase di maltempo: ecco dove
Tendenza13 Ottobre 2025
Meteo, da metà settimana calo termico e fase di maltempo: ecco dove
Vortice mediterraneo in arrivo al Centro-sud e Isole con rischio di forti temporali a partire dalla Sardegna. La tendenza meteo dal 16 ottobre
Mediaset

Ultimo aggiornamento Giovedì 16 Ottobre ore 01:32

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154