FacebookInstagramXWhatsApp

Maltempo Veneto, danni ingenti ed evacuazioni: le ultime news sulla situazione e le immagini

Allerta rossa maltempo confermata anche per oggi in Veneto mentre è allerta gialla in altre 15 regioni. Il Veneto resta la regione maggiormente interessata con allagamenti e frane. Sotto sorveglianza i fiumi.
Clima29 Febbraio 2024 - ore 13:57 - Redatto da Redazione Meteo.it
Clima29 Febbraio 2024 - ore 13:57 - Redatto da Redazione Meteo.it

Il maltempo sta colpendo duramente  in Veneto, soprattutto nella zona di Vicenza. L'alluvione ha riportato alla memoria i drammi del 2010. Si contano già danni ingenti ed evacuazioni di persone effettuate anche in elicottero. Mentre permane l'allerta rossa anche in queste ore in alcune zone. Ecco le ultime news sulla situazione.

Maltempo in Veneto: cosa è accaduto a causa delle ingenti piogge?

Il maltempo in Veneto ha creato grossi disagi soprattutto a Vicenza. Le piene del fiume Bacchiglione e del suo affluente Retrone hanno di conseguenza causato diversi allagamenti, con danni comunque abbastanza contenuti.

Proprio l'aumento di portata del Retrone ha causato problematiche nel parco omonimo alla parte Ovest della città, Si sono registrati allagamenti in scantinati e anche allo storico stadio "Menti", dove l'acqua è arrivata a coprire parte del terreno di gioco.

Nella città di Vicenza  sono sopraggiunti oltre 1 milione e 600mila metri cubi d'acqua. Il Centro Funzione decentrato della Protezione Civile del Veneto ha confermato fino alle 20 di oggi il livello di massima criticità idraulica con allarme nei bacini dell'Alto Brenta, Bacchiglione, Alpone e del Basso Brenta-Bacchiglione.

In generale il  Veneto resta ad oggi la regione maggiormente interessata con allagamenti e frane.

Allerta rossa anche nelle prossime ore

In regione permane l'allerta rossa per rischio idraulico anche nelle prossime ore. Il Presidente Luca Zaia ha fatto partire la richiesta di stato di emergenza, nella prospettiva di un aiuto dallo Stato per il ristoro dei danni. Intervenuto in conferenza stampa Zaia ha poi aggiunto: "Siamo davanti a un evento meteorologico che va catalogato come grande evento alluvionale, ma Vicenza è stata salvata dai bacini di laminazione. Se non c'erano le opere stavamo davanti a un altro disastro".

Articoli correlatiVedi tutti


  • Meteo, allerta arancione e gialla il 10 settembre 2025 in Italia: le regioni a rischio
    Clima9 Settembre 2025

    Meteo, allerta arancione e gialla il 10 settembre 2025 in Italia: le regioni a rischio

    La Protezione Civile ha emesso un duplice bollettino di allerta meteo gialla e arancione il 10 settembre 2025 per maltempo e criticità.
  • Meteo, autunno anticipato in Italia? Freddo, piogge e calo delle temperature: le previsioni
    Clima9 Settembre 2025

    Meteo, autunno anticipato in Italia? Freddo, piogge e calo delle temperature: le previsioni

    Torna il maltempo in buona parte d'Italia con piogge e temporali, anche intensi. In molte parti del Sud persiste il caldo con sole.
  • Maltempo in Italia, piogge e locali temporali: quali sono le regioni a rischio?
    Clima9 Settembre 2025

    Maltempo in Italia, piogge e locali temporali: quali sono le regioni a rischio?

    Una nuova perturbazione sta per colpire l'Italia, in arrivo forti temporali e violenti nubifragi: ecco le zone più a rischio
  • Allerta meteo gialla il 9 settembre 2025 in Italia: le regioni a rischio
    Clima8 Settembre 2025

    Allerta meteo gialla il 9 settembre 2025 in Italia: le regioni a rischio

    Scatta l'allerta meteo gialla il 9 settembre 2025 in Italia per maltempo e criticità. Scopriamo tutte le zone a rischio.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, da venerdì 12 settembre tempo in miglioramento con poche piogge. La tendenza
Tendenza9 Settembre 2025
Meteo, da venerdì 12 settembre tempo in miglioramento con poche piogge. La tendenza
Venerdì ci lasceremo alle spalle l'intensa fase di maltempo che segnerà la parte centrale della settimana. Gli aggiornamenti meteo
Meteo: giovedì 11 settembre temporali anche al Sud. Ecco dove
Tendenza8 Settembre 2025
Meteo: giovedì 11 settembre temporali anche al Sud. Ecco dove
La perturbazione n.3 giovedì 11 settembre porterà temporali anche all'estremo Sud oltre ad un generale calo delle temperature: la tendenza meteo.
Meteo: nuova fase di maltempo, l'apice mercoledì. La tendenza dal 10 settembre
Tendenza7 Settembre 2025
Meteo: nuova fase di maltempo, l'apice mercoledì. La tendenza dal 10 settembre
Una nuova perturbazione avanza verso l'Italia: la parte più attiva arriverà mercoledì 10 settembre, portando piogge localmente intense.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Mercoledì 10 Settembre ore 03:02

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154