FacebookInstagramXWhatsApp

Maltempo in Trentino Alto Adige, Fundres isolata dopo un forte temporale

Fundres si trova isolata a causa di una frana. La strada d’accesso era stata riaperta temporaneamente, poi è stata nuovamente chiusa al traffico.
Clima3 Giugno 2025 - ore 13:00 - Redatto da Meteo.it
Clima3 Giugno 2025 - ore 13:00 - Redatto da Meteo.it

Fundres, un piccolo paese di circa 700 abitanti situato nell'omonima valle laterale all'ingresso della Val Pusteria, è rimasto di nuovo isolato a causa di una frana. La sera di domenica 1° giugno, a seguito di un violento temporale, una prima colata di detriti composta da fango e rocce ha ostruito la strada provinciale 153. Lunedì l’arteria era stata riaperta provvisoriamente, ma ulteriori piogge intense nella notte hanno costretto le autorità a chiuderla nuovamente per motivi di sicurezza.

Maltempo in Trentino Alto Adige, Fundres di nuovo isolata dopo una frana

Il paese di Fundres, situato in Alto Adige, è rimasto isolato a causa di una frana che nella tarda serata di ieri ha interrotto la viabilità lungo la strada provinciale nei pressi di Vallarga. Le operazioni di sgombero erano state momentaneamente sospese a causa della instabilità del terreno. La strada era stata riaperta intorno a mezzogiorno ma nelle ultime ore la situazione si è complicata.

Questa mattina si è cercato di riattivare parzialmente la viabilità introducendo un senso unico alternato. Tuttavia, la misura è durata poco: l’instabilità del versante e il pericolo di ulteriori frane hanno reso indispensabile una nuova chiusura completa del tratto stradale. Intanto, proseguono ininterrottamente i lavori per sgomberare i detriti e mettere in sicurezza la scarpata rocciosa che sovrasta la carreggiata.

Nel primo giorno dell'estate meteorologica, il territorio altoatesino è stato colpito da 640 fulmini, secondo quanto comunicato dal meteorologo provinciale Dieter Peterlin. Dopo una breve pausa, un nuovo sistema temporalesco è in arrivo, stando alle previsioni fornite dal servizio meteorologico locale. I fenomeni più violenti hanno interessato in particolare l'area di Fundres, la Val Pusteria e la zona del massiccio del Catinaccio.

Maltempo, allerta per la piena dell'Adige: le previsioni

Le previsioni meteorologiche per le prossime ore segnalano un’allerta per la piena del fiume Adige, con il passaggio del colmo atteso a Verona tra la mezzanotte e la mattina di mercoledì 4 giugno.

Durante la notte tra lunedì 2 e martedì 3 giugno, il Trentino Alto Adige è stato interessato da precipitazioni particolarmente abbondanti, che sono proseguite. Le piogge hanno superato le stime iniziali, generando una risposta idrologica marcata lungo il corso dell’Adige.

Le precipitazioni sono arrivate con un leggero ritardo rispetto alle previsioni, comportando uno slittamento dell’orario previsto per il picco di piena. A Trento, il livello del fiume è in aumento, e nelle prossime 6-12 ore le portate potrebbero raggiungere valori compresi tra 700 e 1100 metri cubi al secondo, a meno di eventuali azioni di contenimento da parte dei bacini di regolazione situati più a monte.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Meteo, la tendenza per la prima settimana di agosto: che tempo farà?
    Clima30 Luglio 2025

    Meteo, la tendenza per la prima settimana di agosto: che tempo farà?

    Il mese di agosto inizierà con tempo stabile ed estivo nelle regioni del Centro-Sud, mentre piogge e temporali al Nord.
  • Meteo: torna il sole in Italia, ma nei prossimi giorni anche le piogge. Le previsioni
    Clima30 Luglio 2025

    Meteo: torna il sole in Italia, ma nei prossimi giorni anche le piogge. Le previsioni

    Il mese di luglio ci saluta con un clima estivo, ma non caldo. Nei prossimi giorni torna il maltempo in diverse regioni.
  • Maltempo, la Regione Emilia-Romagna ha dichiarato lo stato di crisi regionale
    Clima30 Luglio 2025

    Maltempo, la Regione Emilia-Romagna ha dichiarato lo stato di crisi regionale

    Dopo il maltempo in Emilia-Romagna e i danni causati dai nubifragi del 16 e 17 giugno, la Regione ha dichiarato lo stato di crisi. Cosa comporta?
  • Meteo, allerta gialla il 30 luglio 2025 per maltempo e criticità in Italia: ecco dove
    Clima29 Luglio 2025

    Meteo, allerta gialla il 30 luglio 2025 per maltempo e criticità in Italia: ecco dove

    La Protezione Civile ha diramato l'allerta meteo gialla il 30 luglio 2025 in Italia: ecco le zone e regioni a rischio.
Ultime newsVedi tutte


Meteo weekend, arriva la prima perturbazione di agosto: piogge e temporali anche intensi tra sabato 2 e domenica 3
Tendenza30 Luglio 2025
Meteo weekend, arriva la prima perturbazione di agosto: piogge e temporali anche intensi tra sabato 2 e domenica 3
Nel mirino il Centro-Nord, dove tra sabato e domenica arriveranno piogge e temporali localmente intensi. La tendenza meteo nei dettagli
Meteo, tornano i temporali tra venerdì 1 agosto e il weekend
Tendenza29 Luglio 2025
Meteo, tornano i temporali tra venerdì 1 agosto e il weekend
Da venerdì 1 agosto nuovo aumento dell'instabilità al Nord, caldo estivo al Centro-Sud ma senza eccessi. La tendenza meteo
Meteo, nuovi temporali in arrivo a inizio agosto: la tendenza
Tendenza28 Luglio 2025
Meteo, nuovi temporali in arrivo a inizio agosto: la tendenza
Dopo un giovedì stabile e soleggiato, da venerdì 1 agosto si conferma un nuovo aumento dell'instabilità meteo. La tendenza fino al weekend
Mediaset

Ultimo aggiornamento Mercoledì 30 Luglio ore 19:47

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154