FacebookInstagramXWhatsApp

Maltempo, funnel cloud tra Roma e i Castelli: che cos'è e come si riconosce?

Roma e i Castelli Romani sono stati interessati nei giorni scorsi dal fenomeno del funnel cloud, molto simile a un tornado: che cos'è?
Clima17 Aprile 2023 - ore 11:58 - Redatto da Redazione Meteo.it
Clima17 Aprile 2023 - ore 11:58 - Redatto da Redazione Meteo.it
Foto da Wikipedia

L'area di Roma e dei Castelli Romani è stata colpita da un forte maltempo che ha causato una serie di fenomeni meteorologici intensi, tra cui la formazione di un funnel cloud: di cosa si tratta?

Funnel cloud tra Roma e Castelli Romani, le immagini

Un tubo nuvoloso a forma di imbuto ha campeggiato nei giorni scorsi nel cielo di Roma interessando anche la zona dei Castelli Romani. Il fenomeno, che non ha toccato terra, è stato osservato in diverse zone della città e ha spaventato molti cittadini. Si tratta del cosiddetto funnel cloud, un fenomeno atmosferico che si presenta in determinate condizioni: di cosa si tratta? Un funnel cloud, che dall'inglese vuol dire "nuvola a imbuto", è un tipo di nube che si forma quando l'aria fredda in movimento si incontra con l'aria calda e umida. Questo tipo di nube è spesso associato ai tornado, ma non tutti i funnel cloud lo diventano. Un tornado si forma quando il funnel cloud tocca il suolo e inizia a ruotare, creando una colonna di aria in movimento rapido e violento.

I funnel cloud si formano più facilmente in aree con aria instabile e flussi di vento convergenti, come nelle zone di fronte freddo. Queste nubi sono spesso accompagnate da lampi, tuoni, forti raffiche di vento e precipitazioni intense. La formazione di un funnel cloud dipende da diversi fattori, come la temperatura e l'umidità dell'aria, la direzione e la velocità del vento e la topografia del terreno. In generale, i funnel cloud si formano più facilmente in primavera e in estate, quando l'aria è calda e umida. Mentre i funnel cloud possono essere spettacolari da osservare, è importante tenere a mente che possono rappresentare una minaccia per la sicurezza. Se si nota la formazione di un funnel cloud, è importante cercare riparo al coperto immediatamente e rimanere lontani dalle finestre e dalle porte.

Funnel cloud tra Roma e Castelli Romani, i disagi

Quanto accaduto a Roma Sud nei giorni scorsi è quindi proprio un funnel cloud, ovvero un "tentativo di tornado" non concretizzatosi. La nube, come spiegato sopra, per diventare un tornado deve toccare il suolo ed è esattamente quello che non è successo, evitando così danni. La forte pioggia e il vento hanno però causato ugualmente numerosi disagi, tra cui allagamenti, cadute di alberi e blackout. Alcune strade sono state chiuse temporaneamente per permettere il ripristino delle condizioni di sicurezza.

Maltempo, funnel cloud tra Roma e Castelli from Socedit on Vimeo.

L'allerta meteo è stata emessa dalle autorità competenti e sono stati attivati i piani di emergenza. Gli esperti consigliano di prestare attenzione a questi fenomeni meteorologici, che possono essere pericolosi, e di seguire le indicazioni delle autorità.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Meteo, allerta gialla per maltempo e criticità il 2 luglio 2025 in Italia. Ecco dove
    Clima1 Luglio 2025

    Meteo, allerta gialla per maltempo e criticità il 2 luglio 2025 in Italia. Ecco dove

    Scatta l'allerta meteo gialla il 2 luglio 2025 in diverse regioni per il rischio piogge e rischio idrogeologico. Ecco tutte le zone.
  • Meteo, allerta caldo africano il 2 luglio in Italia: tutte le città a rischio per il Ministero della Salute con i livelli di rischio
    Clima1 Luglio 2025

    Meteo, allerta caldo africano il 2 luglio in Italia: tutte le città a rischio per il Ministero della Salute con i livelli di rischio

    Nuovo stato di allerta caldo meteo in Italia per mercoledì 2 luglio 2025. Tutte le città contrassegnate dal bollino rosso, arancione e giallo.
  • Meteo, l’anticiclone nord-africano indebolito da un fronte perturbato: tornano le piogge in Italia
    Clima1 Luglio 2025

    Meteo, l’anticiclone nord-africano indebolito da un fronte perturbato: tornano le piogge in Italia

    Il grande caldo in Italia inizia a diminuire nelle regioni del Nord alle prese con un fronte perturbato. Ecco le previsioni meteo.
  • Caldo e afa: stop al lavoro all'aperto in diverse regioni se  rischio è alto
    Clima1 Luglio 2025

    Caldo e afa: stop al lavoro all'aperto in diverse regioni se rischio è alto

    Ordinanza anti-caldo per 13 regioni italiane: in caso di temperature alte è vietato lavorare all'aperto
Ultime newsVedi tutte


Meteo: quanto insisterà l'ondata di caldo africano? Sabato 5 rischio criticità al Nord
Tendenza1 Luglio 2025
Meteo: quanto insisterà l'ondata di caldo africano? Sabato 5 rischio criticità al Nord
L'ondata di caldo africano non molla la presa, ma si intravede un'attenuazione nei prossimi giorni anche se non dappertutto: la tendenza meteo.
Meteo, prossimi giorni tra caldo intenso e rischio di forti temporali: la tendenza da giovedì 3 luglio
Tendenza30 Giugno 2025
Meteo, prossimi giorni tra caldo intenso e rischio di forti temporali: la tendenza da giovedì 3 luglio
Caldo intenso almeno fino al primo weekend di luglio, ma si conferma anche un aumento dell'instabilità soprattutto per le regioni settentrionali.
Meteo, almeno fino al 4 luglio caldo africano e afa: la tendenza
Tendenza29 Giugno 2025
Meteo, almeno fino al 4 luglio caldo africano e afa: la tendenza
Stabilità al Centro-sud e qualche temporale al Nord ma il caldo intenso resterà protagonista per tutta la settimana con picchi vicini ai 40 gradi. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Mercoledì 02 Luglio ore 08:12

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154