FacebookInstagramXWhatsApp

Maltempo Friuli Venezia Giulia: esonda il torrente Torre, tante criticità sul territorio

Pioggia battente, allagamenti, smottamenti e grossi disagi. Il maltempo ha colpito duramente il Friuli Venezia Giulia soprattutto nelle ultime ore. Ecco la situazione e le ultime news
Clima25 Ottobre 2023 - ore 12:49 - Redatto da Redazione Meteo.it
Clima25 Ottobre 2023 - ore 12:49 - Redatto da Redazione Meteo.it

Il maltempo ha colpito il Friuli Venezia Giulia causando numerose criticità sul territorio regionale e facendo esondare il torrente Torre. La regione ha dovuto fare i conti con piogge torrenziali che hanno portato ad accumuli che localmente hanno superato i 300 millimetri. Ecco tutti i dati e le news sulla situazione oltre alle immagini di quanto accaduto nelle ultime ore.

Maltempo in Friuli: piogge torrenziali e allagamenti

Il maltempo in Friuli Venezia Giulia ha fatto sì che, grazie a piogge torrenziali, si raggiungessero, localmente, anche accumuli di 300 millimetri soprattutto nel settore più orientale, quello cioè più vicino al confine con la Slovenia.

Nello specifico si sono registrati:  

  • 307 mm a Musi
  • 296 mm a Uccea
  • 248 mm sul Gran Monte
  • 213 mm ad Alesso
  • 211 mm a Resia
  • 199 mm a Clauzetto
  • 191 mm a Chievolis
  • 186 mm a Ponte Sambo
  • 181 mm a Campone
  • 167 mm a Nimis
  • 159 mm a Osoppo
  • 156 mm a Piancavallo

La pioggia battente ha causato l'esondazione di fiumi e torrenti tra cui il torrente Torre a Tarcento in provincia di Udine. Nel paese si è registrata la caduta di diversi alberi e il cedimento di un tratto stradale nell’area della frazione di Coja.

Tra gli altri fiumi regionali, invece: il tagliamento ha raggiunto il livello di guardia a Venzone e l’Isonzo ha sfiorato i 5 metri a Caporetto. Sono infine tenuti sotto stretto controllo i corsi d’acqua nelle località: Martiners, Almadis, Braida e Paludea, perché in queste zone sono state segnalati allagamenti e smottamenti.

Le criticità a Pordenone e provincia: ecco la situazione

A Pordenone si sono registrati numerosi allagamenti di scantinati e cantine  soprattutto a Caneva e Sacile. Sono emersi inoltre diversi disagi per quanto riguarda la viabilità stradale. Nella zona del Comune di Frisanco del materiale ghiaioso lungo la ex provinciale 26 ha fatto sì che venisse interrotta la viabilità.

Nella frazione Nave, invece, due case sono finite sott'acqua richiedendo l'intervento di diversi volontari della Protezione Civile che dei Vigili del Fuoco. Altri volontari si sono dovuti occupare inoltre dell'allagamento nell'area del palazzetto dello sport di Fontanafredda soprattutto per la messa in sicurezza della centrale elettrica.

Disagi anche sulla costa a causa del maltempo

A Grado l'acqua alta ha causato diversi problemi. Sono stati misurati ben 126 centimetri. Nella zona c'è stata anche qualche mareggiata che ha provocato diversi danni.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Aria calda subtropicale sull'Italia: zero termico fino a 4000 metri, poi un nuovo ciclone nel weekend
    Clima4 Novembre 2025

    Aria calda subtropicale sull'Italia: zero termico fino a 4000 metri, poi un nuovo ciclone nel weekend

    In questi giorni in Italia si sta registrando un caldo anomalo con temperature eccezionalmente alte in quota. Tra venerdì 7 e domenica 9 novembre però è attesa instabilità.
  • Meteo prossimi giorni, le previsioni per la prima settimana di novembre
    Clima4 Novembre 2025

    Meteo prossimi giorni, le previsioni per la prima settimana di novembre

    Torna l’anticiclone in Italia con tempo stabile fino a mercoledì. Da giovedì è previsto un nuovo peggioramento con piogge e temporali.
  • Maltempo in Lombardia: frana sul Lago di Como, un masso colpisce la parete di una chiesa. Nevicate intense al Passo del Foscagno
    Clima3 Novembre 2025

    Maltempo in Lombardia: frana sul Lago di Como, un masso colpisce la parete di una chiesa. Nevicate intense al Passo del Foscagno

    Inverno anticipato sulle Alpi della Lombardia: neve e vento negli ultimi giorni con nevicate intense e vento forte.
  • Maltempo in Liguria: strade allagate e pronto soccorso invaso dall'acqua a La Spezia
    Clima3 Novembre 2025

    Maltempo in Liguria: strade allagate e pronto soccorso invaso dall'acqua a La Spezia

    Una forte ondata di maltempo ha colpito nelle scorse ore la Liguria. Allagamenti a La Spezia con decine di segnalazioni.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: anticiclone protagonista fino a giovedì 6, poi torna la pioggia
Tendenza3 Novembre 2025
Meteo: anticiclone protagonista fino a giovedì 6, poi torna la pioggia
L'anticiclone non avrà vita lunga: da giovedì si confermano i primi segnali di cambiamento a causa di un vortice ciclonico in avvicinamento.
Torna l'anticiclone, tra sole e nebbie: la tendenza meteo da mercoledì 5 novembre
Tendenza2 Novembre 2025
Torna l'anticiclone, tra sole e nebbie: la tendenza meteo da mercoledì 5 novembre
Nei prossimi giorni l'alta pressione torna a estendersi sull'Italia: confermata una fase di tempo stabile ma attenzione alla nebbia in pianura
Alta pressione in rinforzo da martedì 4 novembre, ma attenzione alla nebbia
Tendenza1 Novembre 2025
Alta pressione in rinforzo da martedì 4 novembre, ma attenzione alla nebbia
Nella prima settimana di novembre l'anticiclone torna a estendersi sull'Italia con tempo stabile e clima mite. Quanto durerà? La tendenza meteo.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Martedì 04 Novembre ore 10:42

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154