FacebookInstagramXWhatsApp

Maltempo Algeria, tempesta di sabbia a Ouargla - Video

La recente tempesta di sabbia a Ouargla è un promemoria della potenza della natura e della necessità di prepararsi adeguatamente a eventi meteorologici estremi.
Eventi estremi15 Maggio 2025 - ore 12:32 - Redatto da Meteo.it
Eventi estremi15 Maggio 2025 - ore 12:32 - Redatto da Meteo.it

Nel cuore del deserto algerino, la città di Ouargla è stata recentemente teatro di un fenomeno meteorologico impressionante: una tempesta di sabbia di proporzioni eccezionali ha trasformato il paesaggio urbano in un ambiente surreale, simile a quello del pianeta Marte.

Un cielo arancione sopra Ouargla, la tempesta di sabbia in Algeria

La tempesta ha sollevato enormi quantità di sabbia e polvere, oscurando il sole e tingendo il cielo di tonalità arancioni e rossastre. La visibilità si è ridotta drasticamente, rendendo difficili gli spostamenti e creando disagi per la popolazione locale. Le autorità hanno consigliato ai cittadini di rimanere al chiuso e di proteggersi con mascherine per evitare problemi respiratori.

Impatti sulla vita quotidiana

Oltre ai disagi immediati, la tempesta ha avuto molte ripercussioni sulla vita quotidiana degli abitanti di Ouargla. Le attività commerciali e i trasporti hanno subito rallentamenti, mentre le strutture sanitarie hanno registrato un aumento dei casi di irritazioni oculari e problemi respiratori legati all'inalazione di polveri sottili.

Un fenomeno sempre più frequente

Le tempeste di sabbia non sono nuove in questa regione, ma negli ultimi anni la loro frequenza e intensità sembrano essere aumentate. Gli esperti attribuiscono questo trend a fattori climatici e ambientali, come la desertificazione e i cambiamenti climatici globali, che contribuiscono a rendere il suolo più secco e facilmente sollevabile dal vento.

La resilienza della comunità

Nonostante le difficoltà, la comunità di Ouargla ha dimostrato grande resilienza di fronte a questo evento estremo. Le autorità locali hanno attivato piani di emergenza per garantire la sicurezza dei cittadini, mentre i residenti hanno collaborato per affrontare insieme le sfide poste dalla tempesta.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Terremoti: 54.000 ai Campi Flegrei in 3 anni, 4,5 volte le stime precedenti
    Eventi estremi5 Settembre 2025

    Terremoti: 54.000 ai Campi Flegrei in 3 anni, 4,5 volte le stime precedenti

    Un nuovo studio con l’AI più che quadruplica rispetto alle stime precedenti il numero dei terremoti ai Campi Flegrei negli ultimi 3 anni.
  • Lo spettacolo del vulcano Kilauea delle Hawaii: fontane di lava alte 100 metri
    Eventi estremi3 Settembre 2025

    Lo spettacolo del vulcano Kilauea delle Hawaii: fontane di lava alte 100 metri

    Cosa sta accadendo dopo l'eruzione del vulcano delle Hawaii: il Kilauea? Ecco lo spettacolo straordinario con fontane di lava alte 100 metri.
  • Terremoto Campi Flegrei: sciame sismico in atto, la scossa più forte di magnitudo 4.0
    Eventi estremi1 Settembre 2025

    Terremoto Campi Flegrei: sciame sismico in atto, la scossa più forte di magnitudo 4.0

    Tanta paura nella zona dei Campi Flegrei, Napoli, per una forte scossa di terremoto di magnitudo 4. La situazione.
  • Terremoto Campi Flegrei oggi, 28 agosto: magnitudo 3.0
    Eventi estremi28 Agosto 2025

    Terremoto Campi Flegrei oggi, 28 agosto: magnitudo 3.0

    Un nuovo terremoto ha fatto tremare i Campi Flegrei: nella mattinata di oggi una scossa di magnitudo ufficiale 3.0.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, piogge in vista da martedì 9 settembre: le zone coinvolte
Tendenza6 Settembre 2025
Meteo, piogge in vista da martedì 9 settembre: le zone coinvolte
Anticiclone e caldo anomalo domineranno la scena fino a lunedì, poi si conferma una svolta: una nuova perturbazione investirà l'Italia da martedì
Meteo, dal 9 settembre perturbazione in avvicinamento: la tendenza
Tendenza5 Settembre 2025
Meteo, dal 9 settembre perturbazione in avvicinamento: la tendenza
Inizio settimana estivo sull'Italia ma da martedì si faranno sentire i primi effetti di una perturbazione atlantica accompagnata da un calo termico. La tendenza meteo
Meteo, 7-8 settembre con alta pressione e clima estivo: la tendenza
Tendenza4 Settembre 2025
Meteo, 7-8 settembre con alta pressione e clima estivo: la tendenza
Alta pressione protagonista nei prossimi giorni con caldo estivo e picchi di 35 gradi in Sardegna. Da martedì più instabile al Nord. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Sabato 06 Settembre ore 12:37

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154