FacebookInstagramXWhatsApp

Maltempo Algeria, tempesta di sabbia a Ouargla - Video

La recente tempesta di sabbia a Ouargla è un promemoria della potenza della natura e della necessità di prepararsi adeguatamente a eventi meteorologici estremi.
Eventi estremi15 Maggio 2025 - ore 12:32 - Redatto da Meteo.it
Eventi estremi15 Maggio 2025 - ore 12:32 - Redatto da Meteo.it

Nel cuore del deserto algerino, la città di Ouargla è stata recentemente teatro di un fenomeno meteorologico impressionante: una tempesta di sabbia di proporzioni eccezionali ha trasformato il paesaggio urbano in un ambiente surreale, simile a quello del pianeta Marte.

Un cielo arancione sopra Ouargla, la tempesta di sabbia in Algeria

La tempesta ha sollevato enormi quantità di sabbia e polvere, oscurando il sole e tingendo il cielo di tonalità arancioni e rossastre. La visibilità si è ridotta drasticamente, rendendo difficili gli spostamenti e creando disagi per la popolazione locale. Le autorità hanno consigliato ai cittadini di rimanere al chiuso e di proteggersi con mascherine per evitare problemi respiratori.

Impatti sulla vita quotidiana

Oltre ai disagi immediati, la tempesta ha avuto molte ripercussioni sulla vita quotidiana degli abitanti di Ouargla. Le attività commerciali e i trasporti hanno subito rallentamenti, mentre le strutture sanitarie hanno registrato un aumento dei casi di irritazioni oculari e problemi respiratori legati all'inalazione di polveri sottili.

Un fenomeno sempre più frequente

Le tempeste di sabbia non sono nuove in questa regione, ma negli ultimi anni la loro frequenza e intensità sembrano essere aumentate. Gli esperti attribuiscono questo trend a fattori climatici e ambientali, come la desertificazione e i cambiamenti climatici globali, che contribuiscono a rendere il suolo più secco e facilmente sollevabile dal vento.

La resilienza della comunità

Nonostante le difficoltà, la comunità di Ouargla ha dimostrato grande resilienza di fronte a questo evento estremo. Le autorità locali hanno attivato piani di emergenza per garantire la sicurezza dei cittadini, mentre i residenti hanno collaborato per affrontare insieme le sfide poste dalla tempesta.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Terremoto nello Stretto di Messina - Magnitudo e Dati
    Eventi estremi13 Giugno 2025

    Terremoto nello Stretto di Messina - Magnitudo e Dati

    Una scossa di terremoto si è registrata nel cuore della notte nello Stretto di Messina. I dati condivisi dall'Ingv.
  • Terremoto Calabria, scosse nel Reggino: epicentro tra Taurianova e Rizziconi. I dati sul sisma
    Eventi estremi10 Giugno 2025

    Terremoto Calabria, scosse nel Reggino: epicentro tra Taurianova e Rizziconi. I dati sul sisma

    Numerose scosse di terremoto registrate in provincia di Reggio Calabria. Nessun danno a persone o cose.
  • Terremoto Parma, scosse nella notte: sciame sismico a Berceto
    Eventi estremi9 Giugno 2025

    Terremoto Parma, scosse nella notte: sciame sismico a Berceto

    10 scosse di terremoto a Berceto, nella provincia di Parma, in Emilia Romagna. La situazione.
  • Cos’è il flusso piroclastico scaturito dall’eruzione dell’Etna
    Eventi estremi5 Giugno 2025

    Cos’è il flusso piroclastico scaturito dall’eruzione dell’Etna

    Cos’è il flusso piroclastico scaturito dall’Etna, come si forma e quali sono i rischi per la popolazione? La spiegazione scientifica
Ultime newsVedi tutte


Meteo: vortice ciclonico a metà settimana! Le zone a rischio temporali
Tendenza15 Giugno 2025
Meteo: vortice ciclonico a metà settimana! Le zone a rischio temporali
Il vortice ciclonico lasciato in eredità dalla perturbazione n.4 agirà a metà settimana, innescando alcuni temporali al Centro-Sud. Le previsioni
Meteo, caldo in attenuazione ma tornano i temporali: la tendenza meteo da martedì 17 giugno
Tendenza14 Giugno 2025
Meteo, caldo in attenuazione ma tornano i temporali: la tendenza meteo da martedì 17 giugno
Vortice ciclonico in azione a inizio settimana: porterà un'attenuazione del caldo, ma anche il rischio di forti temporali. La tendenza meteo
Meteo, dal caldo intenso al rischio di forti temporali: la tendenza da lunedì 16 giugno
Tendenza13 Giugno 2025
Meteo, dal caldo intenso al rischio di forti temporali: la tendenza da lunedì 16 giugno
Vortice ciclonico sull'Italia a inizio settimana: si attenua il caldo, ma torna il rischio di forti temporali e grandinate! La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Domenica 15 Giugno ore 14:44

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154