Maltempo al Centro-Sud: venti forti e mareggiate lungo le coste

Il maltempo al Centro - Sud ha portato venti forti e mareggiate lungo le coste italiane. Il mare si è impadronito di chilometri di spiaggia e le onde alte hanno causato alcuni danni ai vari stabilimenti, nonostante fossero già quasi tutti chiusi e pronti ad affrontare il lungo inverno. Ecco le ultime news e le previsioni per i prossimi giorni.
Maltempo, forti venti e mareggiate: cosa è accaduto in Italia?
Negli ultimi giorni il maltempo con forti venti e mareggiate ha colpito soprattutto Toscana e Liguria. Sulle due regioni si sono verificate forti piogge, intensa attività elettrica, ma soprattutto vi sono state forti raffiche di vento e mareggiate. Per questo motivo diverse scuole sono state chiuse nelle province di Livorno, Pisa e Grosseto. I principali danni sono stati registrati nella provincia di Massa Carrara. Questa ultima notte è stata particolarmente intensa sulla costa toscana. I venti hanno soffiato fino a 120 km/h e le onde hanno raggiunto addirittura i 5 metri. Quest'ultime si sono abbattute soprattutto sul litorale dalla Versilia alla provincia di Livorno.
#Maltempo #Toscana, dal pomeriggio di ieri allagamenti, alberi caduti e messa in sicurezza di elementi pericolanti: 100 interventi a Lucca, 50 nel livornese. Nel grossetano, fra i comuni di Follonica, Scarlino e Gavorrano, #vigilidelfuoco tuttora al lavoro per alberi pericolanti… pic.twitter.com/kDa1FSJwKo
— Vigili del Fuoco (@vigilidelfuoco) October 24, 2025
Le conseguenze si sono fatte sentire nel porto della città dove risultano in funzione soltanto i collegamenti con la Sardegna, Cruise Sardegna di Grimaldi, Legacy e Fantasy della compagnia Moby, mentre è saltata anche la corsa per l'isola di Capraia. Inoltre la nave da crociera Sirena attesa oggi a Livorno, proprio per le condizioni meteomarine ha dovuto saltare lo scalo toscano e si è diretta allo scalo successivo di Montecarlo. Fermi anche la grande parte dei collegamenti con l'isola d'Elba da e per Piombino.
Vento forte e mareggiate anche nel Lazio e in Abruzzo oltre che in Campania, Basilicata, Calabria, Puglia e Sicilia. In quest'ultima regione si sono registrati raffiche fino a burrasca forte sui rilievi appenninici e sulle zone montuose dell’isola e forti mareggiate lungo le coste esposte, in particolare sul Tirreno meridionale.


