FacebookInstagramXWhatsApp

Malanni da caldo e sbalzi termici in aumento: ecco come prevenirli secondo gli esperti

Ciò accade soprattutto quando il passaggio dal caldo al freddo o dal freddo al caldo è brusco o ripetuto. E' boom di malanni a causa degli sbalzi termici, scopriamo perché avvengono e come difendersi
Salute6 Luglio 2022 - ore 15:49 - Redatto da Redazione Meteo.it
Salute6 Luglio 2022 - ore 15:49 - Redatto da Redazione Meteo.it

Gli sbalzi termici dovuti al passaggio dal caldo estremo all'aria condizionata provocano malori e malanni: la parola agli esperti per sapere come prevenirli.

Sbalzi termici e malanni, perché avvengono

Sopportare il caldo, in particolare quello di quest'estate, risulta molto difficile. Cercare vie rapide per un efficace refrigerio, come ricorrere ai ventilatori e all'aria condizionata, sembra essere il metodo più comodo. Ma bisogna fare molta attenzione agli sbalzi di temperatura, in quanto possono provocare diversi problemi di salute, lievi ma anche più fastidiosi.

Può facilmente capitare, in questi giorni, di accusare torcicollo, mal di testa, raffreddori e febbre; questo avviene proprio dopo essere passati dal caldo estremo a una temperatura più bassa. Gli esperti però non indicano il passaggio dal caldo al freddo come unica causa degli acciacchi di questo genere; un altro fattore è legato all'evaporazione del sudore, un meccanismo rinfrescante attuato in automatico dal nostro corpo.

Ma come funzionano gli sbalzi termici sul nostro corpo? Uno dei malanni causati dal passaggio dal caldo al freddo è la contrattura dei muscoli. Se siamo accaldati ed entriamo in una stanza in cui è attivo un condizionatore o un ventilatore, i nostri muscoli si raffreddano e si contraggono. Tutto ciò provoca fastidi e problemi alla nostra naturale mobilità e per attenuare la rigidità dei muscoli sono consigliati massaggi locali e l'utilizzo di sostanze canforate, che garantiscono un migliore afflusso di sangue al muscolo aumentandone il calore.

Un altro problema molto frequente dovuto agli sbalzi termici è il mal di testa, talvolta lieve e sopportabile, spesso invece martellante e limitante per le nostre attività quotidiane. L'emicrania tensiva non è collegata alla contrazione dei muscoli (come nel caso del torcicollo) ma alle terminazioni trigeminali. Il nervo trigemino è particolarmente sensibile nelle persone che soffrono di emicrania e viene stimolato in modo importante proprio dagli sbalzi termici.

Come comportarsi per evitare gli sbalzi termici

Le conseguenze appena descritte non sono di certo gravi, ma risultano ugualmente fastidiose ed è opportuno - quando e quanto possibile - evitarle. La prima regola per non subire sbalzi termici è, come detto, quella di non passare da un ambiente caldo a uno freddo o, per lo meno, non senza seguire alcuni accorgimenti.

Possiamo essere vittime di sbalzi termici anche quando passeggiamo per strada al caldo e poi entriamo in un negozio che, però, avrà una temperatura molto più bassa dell'esterno. Il nostro corpo non riuscirà ad adattarsi così velocemente a una simile escursione termica, dunque è utile scegliere in modo intelligente il vestiario prima ancora di uscire di casa.

Panni in tessuti leggeri e traspiranti come la seta sono molto efficaci, in quanto consentono lo scambio termico e prevengono - tra gli altri malanni - la contrazione dei muscoli. Non solo, anche avere con sé un cappello può sensibilmente evitare il rischio di procurarsi un mal di testa.

Un copricapo andrebbe indossato sia al sole sia in un ambiente in cui è accesa l'aria condizionata. L'ultimo consiglio, valido in generale per combattere il caldo, è avere un'alimentazione varia, nutriente e ricca di vitamine, senza mai dimenticarsi di idratarsi in modo molto frequente. Attenzione però alle bibite troppo fredde, che potrebbero causare l'effetto contrario "regalandoci" dei fastidiosi mal di stomaco.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Vaccino antinfluenzale 2025-2026, cosa sapere: costi e centri disponibili
    Salute23 Ottobre 2025

    Vaccino antinfluenzale 2025-2026, cosa sapere: costi e centri disponibili

    È partita la nuova campagna di vaccinazione antinfluenzale: ecco i costi e dove farlo.
  • Influenza 2025-2026: i sintomi e quando vaccinarsi
    Salute22 Ottobre 2025

    Influenza 2025-2026: i sintomi e quando vaccinarsi

    Al via la stagione dell'influenza 2025-2026: previsto un boom di casi e contagi nelle prossime settimane. Ecco i sintomi e come vaccinarsi.
  • Stanchezza fin dalla mattina (magari con l’autunno)? Lo studio sul perché
    Salute17 Ottobre 2025

    Stanchezza fin dalla mattina (magari con l’autunno)? Lo studio sul perché

    La forte stanchezza mattutina colpisce il 10% delle persone e il problema si acuisce con il cambio di stagione. Una ricerca italiana sul perché.
  • Obesità riconosciuta come malattia: l'Italia è il primo paese al mondo a farlo
    Salute8 Ottobre 2025

    Obesità riconosciuta come malattia: l'Italia è il primo paese al mondo a farlo

    L'Italia è il primo paese al mondo a riconoscere l'obesità come una malattia: ecco cosa prevede la legge Pella.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: Italia divisa nel weekend di Ognissanti! Maltempo in molte regioni
Tendenza29 Ottobre 2025
Meteo: Italia divisa nel weekend di Ognissanti! Maltempo in molte regioni
Nel fine settimana di Ognissanti l'Italia risulterà spaccata dal punto di vista meteo, con alta pressione da una parte e temporali dall'altra.
Meteo: maltempo anche ad Halloween (31 ottobre). Weekend di Ognissanti a due facce
Tendenza28 Ottobre 2025
Meteo: maltempo anche ad Halloween (31 ottobre). Weekend di Ognissanti a due facce
Maltempo sul finire del mese di ottobre, con temporali localmente intensi nella giornata di Halloween. Ognissanti con parziale miglioramento.
Meteo, ottobre si chiude con il maltempo: la tendenza per Ognissanti
Tendenza27 Ottobre 2025
Meteo, ottobre si chiude con il maltempo: la tendenza per Ognissanti
Un'intensa perturbazione da giovedì 30 interesserà molte regioni con rischio di forti piogge e temporali. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Mercoledì 29 Ottobre ore 17:46

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154